Il Corso Clinico di Contattologia dell’Istituto Zaccagnini è unico perché dedica il 50% delle ore alle attività pratiche e cliniche e si svolge nella sede principale di Bologna e nella sede di Milano.
Il Corso si rivolge agli Ottici, agli Optometristi ed ai professionisti della visione per aggiornare le loro conoscenze e abilità pratiche nell’applicazione delle lenti a contatto uno degli ambiti professionali più dinamici grazie a:
La Didattica è Integrata e Flessibile, cioè è possibile seguire le lezioni in presenza, in diretta streaming ed i materiali didattici sono disponibili sulla piattaforma 24 ore su 24.
Al termine ciascun partecipante riceverà un Attestato di Frequenza certificherà le ore di frequenza ed il contenuto dei programmi svolti
Il Corso si rivolge agli Ottici, agli Optometristi ed ai professionisti della visione per aggiornare le loro conoscenze e abilità pratiche nell’applicazione delle lenti a contatto uno degli ambiti professionali più dinamici grazie a:
- le evoluzioni scientifiche e cliniche,
- la disponibilità di nuovi prodotti e
- lo sviluppo delle tecnologie strumentali.
- a frequenza intensiva, sei giorni consecutivi,
- per studenti-lavoratori, tre mesi consecutivi, con una domenica e lunedì abbinati per ciascun mese.
La Didattica è Integrata e Flessibile, cioè è possibile seguire le lezioni in presenza, in diretta streaming ed i materiali didattici sono disponibili sulla piattaforma 24 ore su 24.
Al termine ciascun partecipante riceverà un Attestato di Frequenza certificherà le ore di frequenza ed il contenuto dei programmi svolti
Dal suo esordio la disciplina della contattologia, cioè la correzione e la compensazione dei difetti della vista con lenti applicate sulla superficie dell’occhio – la cornea (lenti corneali) e la sclera (lenti sclerali) - è stata studiata e sviluppata soprattutto dagli Ottici e dagli Optometristi.
La contattologia costituisce uno degli ambiti più dinamici e più delicati della correzione oftalmica e richiede aggiornamento continuo per rimanere allineati:
La contattologia costituisce uno degli ambiti più dinamici e più delicati della correzione oftalmica e richiede aggiornamento continuo per rimanere allineati:
- alle nuove conoscenze scientifico-cliniche,
- all’uso della strumentazione oftalmico-diagnostica di ultima generazione,
- all’applicazione dei nuovi prodotti,
Il Corso Clinico di Contattologia dell’Istituto Zaccagnini si rivolge agli Ottici, agli Optometristi ed ai professionisti dell’Eye Care che desiderano rimanere aggiornati e acquisire, per la pratica professionale, nozioni e protocolli in linea con le più recenti conoscenze della contattologia.
Far acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze per gestire le applicazioni di lenti a contatto con particolare attenzione ai nuovi segmenti di mercato e alla soluzione delle principali situazioni di discomfort causa dell'abbandono dell'utilizzo (drop out).
Il Corso è disponibile sia nella versione intensiva, sia nella versione a frequenza periodica per chi è impegnato nel lavoro.
Dalle ore 9:00 alle13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Si svolgerà nelle sedi di:
Bologna – Via Gherardo Ghirardini 17, 40141 Bologna, segreteria@istitutozaccagnini.it
Milano – via Daniele Crespi 9, 20123 Milano, segreteria.mi@istitutozaccagnini.it
Entrambe le sedi sono comode da raggiungere, servite da collegamenti urbani e da linee locali e nazionali delle Ferrovie e sono connesse con gli Aeroporti.
- intensivo: è articolato in sei giornate consecutive, da domenica a venerdì, pari a 48 ore di attività di cui 24 dedicate alle esercitazioni pratiche e cliniche.
- frequenza adeguata a chi lavora articolata in sei giornate distribuite in tre mesi, con una domenica e lunedì abbinati per ciascun mese mese, pari a 48 ore di attività di cui 24 dedicate alle esercitazioni pratiche e cliniche.
Dalle ore 9:00 alle13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Si svolgerà nelle sedi di:
Bologna – Via Gherardo Ghirardini 17, 40141 Bologna, segreteria@istitutozaccagnini.it
Milano – via Daniele Crespi 9, 20123 Milano, segreteria.mi@istitutozaccagnini.it
Entrambe le sedi sono comode da raggiungere, servite da collegamenti urbani e da linee locali e nazionali delle Ferrovie e sono connesse con gli Aeroporti.
Il corso è tenuto da docenti e trainer affermati e attivi quotidianamente nel campo della contattologia clinica:
Docente del programma Corsi Superiori e Master dell’Istituto Zaccagnini ed esperto nella progettazione di lenti a contatto personalizzate, collabora con strutture specialistiche per la gestione ottica delle cornee irregolari.
Docente di optometria e contattologia dell'Istituto Zaccagnini e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Torino; ha conseguito il Master Universitario in Biostatistica per la Ricerca Clinica e la Pubblicazione Scientifica presso Università degli Studi di Padova.
Docente di optometria e contattologia dell'Istituto Zaccagnini e docente a contratto presso l’Università di Padova, consulente scientifico presso studi e distribuzione ottica e per l'industria di lenti a contatto.
Docente di optometria e contattologia dell'Istituto Zaccagnini e consulente scientifico presso studi e distribuzione ottica.
Docente di optometria e contattologia dell’Istituto Zaccagnini e consulente scientifico presso studi e distribuzione ottica.
Il Corso Clinico di Contattologia, riservato a un numero ristretto di 25 partecipanti, darà l’opportunità di svolgere la parte pratica con il tutoraggio da parte dei docenti e degli assistenti.
La Didattica è Integrata e Flessibile. Le lezioni saranno svolte in presenza, ma saranno fruibili anche in streaming, per consentire a chiunque ed in qualsiasi sede e condizione di partecipare e seguire le attività didattiche.
Le dispense, i materiali e la documentazione saranno disponibili sulla piattaforma così da garantire la disponibilità 24 ore su 24, una fruizione semplice e una condivisione immediata.
La Didattica è Integrata e Flessibile. Le lezioni saranno svolte in presenza, ma saranno fruibili anche in streaming, per consentire a chiunque ed in qualsiasi sede e condizione di partecipare e seguire le attività didattiche.
Le dispense, i materiali e la documentazione saranno disponibili sulla piattaforma così da garantire la disponibilità 24 ore su 24, una fruizione semplice e una condivisione immediata.
Gli argomenti verranno presentati sul piano teorico e sviluppati e completati con simulazioni, momenti addestrativi ed esercitazioni pratico-cliniche. Il partecipante apprenderà l’utilizzo clinico delle tecnologie strumentali di base ed evolute, con particolare attenzione all’optical imaging.
Sarà dato ampio spazio all’apprendimento delle tecniche di applicazione e controllo delle lenti a contatto e delle conseguenti capacità di valutazione delle applicazioni.
Sarà dato ampio spazio all’apprendimento delle tecniche di applicazione e controllo delle lenti a contatto e delle conseguenti capacità di valutazione delle applicazioni.
Frequenza per lavoratori a Milano |
MODULI DIDATTICI | Frequenza intensiva a Bologna |
---|---|---|
Domenica 22
e Lunedì 23Febbraio 2026 Prof. Ivan Piacentini, Optometrista |
LENTI A CONTATTO MORBIDE, COME APPLICARE E GESTIRLE CON SUCCESSO - Strumentazione clinica per l’applicazione - Inquadramento delle esigenze del portatore - Selezione lente - Lenti a contatto toriche per astigmatismo - Update sulle tendenze tecniche - Compliance e visite di controllo |
Domenica 14
e Lunedì 15 Settembre 2025 Prof. Francesco Vargellini, Optometrista Prof. Francesco Sala, Optometrista |
Domenica 29 e Lunedì 30 Marzo 2026 Prof. Davide Brambilla, Optometrista |
COME SCEGLIERE E APPLICARE LAC RGP E LAC PER PRESBIOPIA 1. LENTI RGP Corneali e protocolli applicativi su cornee regolari - Cenni di topografia corneale e studio dei dati rilevati per il fitting di lac - Geometrie lac sferiche, toriche, multifocali e selezione del design lente - Controllo, valutazione fluoroscopica e problem solving 2. Gestione contattologica della PRESBIOPIA - La Presbiopia: cause, fattori associati ed opzioni correttive - Lenti a contatto multifocali Morbide e RGP: design MF a confronto - Il ruolo delle aberrazioni e della profondità di campo nella visione - La qualità visiva con lac multifocali: criticità ed ottimizzazione - L’esame visivo nel presbite: metodiche ottiche ed optometriche - Differenti modalità di compensazione: vantaggi e svantaggi - Lac MF: selezione, controllo, valutazione e ottimizzazione risultati |
Martedì 16 Settembre 2025 Prof. Davide Brambilla, Optometrista |
Domenica 26 |
GESTIONE E NUOVE POSSIBILITÀ APPLICATIVE PER BAMBINI E ADOLESCENTI CON LENTI A CONTATTO MORBIDE- - Uso delle lenti a contatto in soggetti giovani - Rallentamento della progressione miopica nei soggetti giovani e nei bambini - Uso delle lenti a contatto morbide sui soggetti giovani e bambini - Nuove lenti a contatto per il contenimento della progressione miopica - Disponibilità attuale dei prodotti per il controllo della progressione miopica - Promozione professionale e gestione relazionale |
Mercoledì 17 e Giovedì 18 Settembre 2025 Prof. Mauro Frisani, Optometrista |
Lunedì 27 Aprile 2026 Prof. Pietro Gheller, Optometrista, Posturlogo e Psicologo |
COME AFFRONTARE E SCEGLIERE SOLUZIONI IN CASO DI INTOLLERANZE ALLE LENTI A CONTATTO, DISCOMFORT E OCCHIO SECCO - I test lacrimali e la loro interpretazione - Studio con l’ausilio di strumenti e tecnologie innovativi (interferometria e meibomiografia) - Quali sono i sostituti lacrimali più utili nelle varie situazioni e con i vari materiali di lenti a contatto - Quali i trattamenti possibili per migliorare e affrontare il drop out: - Studio delle complicanze più comuni e come affrontarle: - Consegna delle lenti e protocolli d’uso e di manutenzione per evitare il “drop out” (abbandono) e le complicanze. |
Venerdì 19 Settembre 2025 Prof. Pietro Gheller, Optometrista, Posturlogo e Psicologo |
L’iscrizione è aperta sia ai singoli moduli, sia al programma completo.
La quota di iscrizione al Corso comprende, oltre alla partecipazione al Corso, anche tutto il materiale didattico e l’Attestato di Partecipazione con indicazione delle ore e dei programmi svolti.
Programma completo
- € 790,00 + IVA (€ 963,80) di cui € 250,00 dovranno essere versati a titolo di caparra confirmatoria all’atto dell’iscrizione e la parte rimanente pari ad € 713,80 entro l’avvio del corso.
- Quota riservata agli ex studenti dell’Istituto Zaccagnini: 550,00 + IVA (€ 671,00) di cui € 250,00 come caparra confirmatoria e la parte restante di € 421,00 entro l’avvio del corso.
- Quota riservata ai soci ADOO, AILAC, ALOeO, Federottica, SOptI: 700,00 + IVA (€ 854,00) di cui € 250,00 come caparra confirmatoria e la parte restante di € 604,00 entro l’avvio del corso.
- € 300,00 + IVA(366,00) la quota per aderire ad uno tra il primo e il secondo modulo.
- € 150,00 + IVA (183,00) la quota per aderire ad uno tra il terzo e il quarto modulo.