Istituto Zaccagnini

Congresso Interdisciplinare

Il Congresso Interdisciplinare che quest'anno raggiungerà la meta ambita delle ventiquattro edizioni, rappresenta la sintesi della mission e delle attività dell’Istituto Zaccagnini:

• essere “produttori” di eccellenza di istruzione e formazione, presenti nel mondo della visione integrati con il contesto scientifico, economico e civile e protagonisti attivi nella vita del settore;
• consegnare al mercato del lavoro professionisti con un livello di conoscenze scientifiche e abilità pratiche e professionali pronti ad inserirsi nella vita delle aziende e della professione.

Perché lo facciamo

Il Congresso, la cui prima edizione si è svolta nel 1996, ancora oggi, rappresenta, in Italia, la sola occasione d’incontro tra Ottica, Optometria, Oftalmologia ed il complesso delle discipline scientifiche e professionali connesse con la salute degli occhi e con la funzionalità visiva ed ha assunto sempre più un ruolo fondamentale nell’ambito del mondo della visione italiana e internazionale ed ha sviluppato temi d’attualità che coinvolgono la persona, la società e il mondo del lavoro in termini di analisi, di prevenzione e trattamento.

Altro elemento che lo rende unico nel settore ottico-oftalmico è costituito dal fatto che a promuoverlo, organizzarlo e finanziarlo è una scuola privata indipendente.

Il Congresso Interdisciplinare nacque da un’intuizione di Giorgio Righetti, quando, nel corso dell’ultimo decennio dello scorso secolo, si rese conto che le molte novità che avevano coinvolto da molti punti di vista il mondo dell’occhio e della visione – dal consumo dei prodotti ottici alla ricerca scientifica e alla pratica clinica – imponevano, in particolare a chi aveva la missione di accompagnare gli ottici fino all’esercizio della professione, un salto di qualità dei programmi di studio e alla didattica. Nacque così il Congresso la cui prima edizione si tenne a Bologna nel 1996.

Negli anni precedenti la contattologia e l’optometria erano entrate ufficialmente nei programmi del MIUR (D.M. Pubblica Istruzione e Sanità del 23/24 Aprile 1992), le lenti a contatto stavano conquistando sempre più spazio sottraendolo al pilastro delle lenti oftalmiche e dividendo il campo fra vecchio e nuovo e la chirurgia laser stava uscendo definitivamente dalla fase sperimentale creando un’ulteriore ampiezza alle attività di correzione e compensazione della vista. A completare il quadro del cambiamento da ultimo anche il sistema delle reti di negozi specializzati, terrorizzati dalla minaccia portata al loro monopolio dalle prime catene distributive moderne, intraprendeva un ciclo di rinnovamento.

Fu così che per tenere alto il livello di adeguamento all’innovazione e al cambiamento, fra il Congresso e l’attività didattica, sia del corso di ottica che di quelli di optometria e dei Master, si creò un circolo virtuoso che ha concorso a mantenere ai massimi livelli la preparazione e l’aggiornamento dei suoi docenti di punta e a rendere protagonista l’Istituto dell’evoluzione dei sistemi di insegnamento e della didattica che si è andata allineando agli standard europei, soprattutto per il coinvolgimento degli studenti nelle best practices professionali.

Fin dalla prima edizione, in cui il Congresso si tenne nell’aula magna della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, alla tavola rotonda sulla miopia parteciparono oftalmologi, psicologi, neurofisiologi, naturalmente ottici e optometristi, assunse il carattere interdisciplinare che diede la propria impronta interdisciplinare a tutta la sequenza di edizioni successive, così come alla internazionalità delle partecipazioni (in quella occasione era presente fra gli altri il Professor Robert Sanet di San Diego) che resterà nel DNA dell’evento.

Il programma prevede sessioni plenarie, workshop, seminari e tavole rotonde per offrire più occasioni di aggiornamento ed apprendimento. Il coinvolgimento e la presenza delle aziende nell’area espositiva consente ai partecipanti di conoscere le novità in tema di prodotti, strumenti professionali, metodi diagnostici e soluzioni visive.

La ventesima edizione del Congresso Interdisciplinare che si è tenuta a Bologna il 4, 5 e 6 Febbraio 2017 sul tema “Presbiopia & Presbiti. Attualità e innovazione dei sistemi di correzione, delle pratiche cliniche e della ricerca, a confronto con accessibilità, fruibilità e nuove tecnologie” ha confermato la vocazione all’interdisciplinarità e all’internazionalità che sono le linee guida che da un ventennio ispirano il Congresso organizzato dall’Istituto Zaccagnini e sono alla base dell’individuazione dei temi prescelti su cui convergono le discipline, che di volta in volta sono coinvolte nelle singole edizioni.

L’impostazione data alla selezione dei temi congressuali tende ad agevolare il confronto e a dare un’informazione completa alle richieste che provengono dalla società sui temi della cura e della salute, anche nelle forme recenti della Social and Digital Health e alle complesse interrelazioni con fenomeni, quali l’ambiente di lavoro o di studio, l’alimentazione, i comportamenti, le età, la sostenibilità economica collettiva ed individuale.

Su questo approccio si innestano l’interdisciplinarità e l’internazionalità che si è arricchita di recente della collaborazione con la School of Life & Health Sciences dell’Aston University of Birmingham, società scientifiche nazionali ed internazionali, Istituti di Ricerca che, tra le tante cose, ha portato alla realizzazione del primo Corso di laurea triennale inglese in Italia presso l’IBZaccagnini Vision Sciences Department di Bologna.

Grazie agli apporti di eminenti relatori di tutte le discipline che si occupano dei problemi della visione, provenienti in modo significativo dal mondo dell’Optometria internazionale, soprattutto anglosassone, il dibattito congressuale ha sempre consentito di approfondire tutti gli aspetti del complesso tema affrontato.

XXVI Edizione
2025
Scopri di più
XXV Edizione
2024
Scopri di più
XXIV Edizione
2022
Scopri di più
XXIII Edizione
2020
Scopri di più
XXII Edizione
2019
Scopri di più
XXI Edizione
2018
Scopri di più
XX Edizione
2017
Scopri di più
XIX Edizione
2016
Scopri di più
XVIII Edizione
2015
Scopri di più
XVII Edizione
2014
Scopri di più
XVI Edizione
2013
Scopri di più
XV Edizione
2011
Scopri di più
XIV Edizione
2010
Scopri di più
XII Edizione
2008
Scopri di più
XI Edizione
2007
Scopri di più
X Edizione
2006
Scopri di più
IX Edizione
2005
Scopri di più
VIII Edizione
2004
Scopri di più
VII Edizione
2003
Scopri di più
VI Edizione
2002
Scopri di più
V Edizione
2001
Scopri di più
IV Edizione
2000
Scopri di più
III Edizione
1999
Scopri di più
II Edizione
1998
Scopri di più
I Edizione
1997
Scopri di più
La miopia: cause, prevenzione, controllo e trattamento
1996
Scopri di più
Some development in modern day optometry
1995
Scopri di più
Seminario Visione Binoculare
1994
Scopri di più