Il Corso Superiore in Tecniche Refrattive focalizzate sull’individuo ametrope dell’Istituto Zaccagnini è innovativo, unico nel panorama nazionale perché dedica il 50% delle ore alle attività pratiche e cliniche e si svolge nella sede principale di Bologna.
Il Corso si rivolge agli Ottici, agli Optometristi ed ai professionisti della visione che per la pratica professionale vogliono:
La Didattica è Integrata e Flessibile, cioè è possibile seguire le lezioni in presenza, in diretta streaming ed i materiali didattici sono disponibili sulla piattaforma 24 ore su 24.
Al termine ciascun partecipante riceverà un Attestato di Frequenza certificherà le ore di frequenza ed il contenuto dei programmi svolti.
Il Corso si rivolge agli Ottici, agli Optometristi ed ai professionisti della visione che per la pratica professionale vogliono:
- acquisire, nozioni e competenze evolute di refrazione,
- allineare i dispositivi prescritti alle necessità e alle aspettative dell’ametrope in funzione degli ambiti di utilizzo della visione,
- conoscere e utilizzare con efficacia la strumentazione oftalmica di ultima generazione.
La Didattica è Integrata e Flessibile, cioè è possibile seguire le lezioni in presenza, in diretta streaming ed i materiali didattici sono disponibili sulla piattaforma 24 ore su 24.
Al termine ciascun partecipante riceverà un Attestato di Frequenza certificherà le ore di frequenza ed il contenuto dei programmi svolti.
La maggior parte degli ametropi, e quindi portatori di difetti visivi, rappresentano, dal punto di vista della funzionalità e della qualità della visione, problemi la cui soluzione non può essere semplicemente riferita ai casi e ai protocolli standard. Questo comporta che nella maggior parte dei casi il processo di assistenza professionale si concluda con la fornitura di un dispositivo di correzione della vista la cui qualità è vicina alle esigenze e aspettative del portatore ametrope, ma non pienamente coincidente.
Il “Corso Superiore in Tecniche Refrattive focalizzate sull’Individuo Ametrope”, basato su una corretta anamnesi, insegna l’utilizzo di metodologie “a focus” per sviluppare “pattern clinici” evoluti, sia sul piano tecnico, sia clinico, che conducono alla fornitura di uno strumento di correzione visiva in linea con le esigenze e le attese del paziente ametrope.
Il “Corso Superiore in Tecniche Refrattive focalizzate sull’Individuo Ametrope”, basato su una corretta anamnesi, insegna l’utilizzo di metodologie “a focus” per sviluppare “pattern clinici” evoluti, sia sul piano tecnico, sia clinico, che conducono alla fornitura di uno strumento di correzione visiva in linea con le esigenze e le attese del paziente ametrope.
Le tecniche refrattive appartengono alla disciplina dell’optometria e si utilizzano per eseguire l’esame refrattivo (comunemente detto esame o misurazione della vista) con l’obiettivo di individuare il difetto ottico, la sua entità e prescriverne la correzione e/o compensazione personalizzata più opportuna.
L’optometria è una disciplina che riunisce un insieme di conoscenze di ottica fisica, oftalmica e fisiologica, delle neuroscienze, di tecniche specifiche e di protocolli riabilitativi e mette in correlazione l’individuo, l’occhio (l’organo visivo), la vista (il senso) e la visione (la funzione) con l’obiettivo di migliorare la funzione e l’efficienza visiva.
L’optometria è una disciplina che riunisce un insieme di conoscenze di ottica fisica, oftalmica e fisiologica, delle neuroscienze, di tecniche specifiche e di protocolli riabilitativi e mette in correlazione l’individuo, l’occhio (l’organo visivo), la vista (il senso) e la visione (la funzione) con l’obiettivo di migliorare la funzione e l’efficienza visiva.
Il corso è rivolto agli Ottici e agli Optometristi e ai professionisti dell’Eye Care che desiderano acquisire, per la pratica professionale, nozioni e competenze evolute di refrazione per allineare i dispositivi prescritti alle necessità e alle aspettative di ciascun ametrope in funzione degli ambiti specifici di utilizzo della visione.
L’obiettivo del corso è consentire ai partecipanti di prendere confidenza e sicurezza con l’esame refrattivo personalizzato sulle specificità ed esigenze di ogni tipo di ametrope – bambino, giovane, maturo e anziano – e di ogni ametropia, finalizzato alla prescrizione oftalmica individuale, coniugando le esperienze cliniche con le evidenze tecnico-scientifiche e le best practice attuali e validate.
Focus clinici:
Focus tecnici e approfondimenti:
Focus clinici:
- L’anamnesi e l’inquadramento clinico del soggetto
- L’esame refrattivo in età prescolare
- L’esame refrattivo in età scolare
- La conferma o la modifica della correzione negli adulti
- L’esame refrattivo al presbite
- La refrazione per la prescrizione delle lenti multifocali
- La correzione per necessità formali
- L’esame refrattivo in caso di alte ametropie
- Esame refrattivo in casi di anisometropia
- L’esame refrattivo in soggetti con astenopia, sintomi in visione prossima
Focus tecnici e approfondimenti:
- Introduzione al cheratocono e suo riconoscimento
- Updates in ottica oftalmica e lenti multifocali
- Il problem solving e la gestione della correzione oftalmica
- La gestione del paziente medicalizzato
- La strumentazione diagnostica di ultima generazione
- Le lenti oftalmiche vs. La progressione miopica
- Le lenti biometriche-aberrometriche
La frequenza al “Corso Superiore in Tecniche Refrattive focalizzate sull’individuo ametrope” è concepita per consentire la partecipazioni di chi è impegnato nel lavoro.
Le giornate di frequenza sono una domenica ed un lunedì abbinati al mese.
Il Corso è strutturato in 10 moduli articolati in 10 giornate per complessive 80 ore di lezioni teoriche, simulazioni, dimostrazioni ed esercitazioni pratiche e cliniche svolte a piccoli gruppi e seguite da docenti coadiuvati da assistenti dedicati. Orario delle lezioni
Dalle ore 9:00 alle13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Si svolgerà nelle sedi di:
Bologna – Via Gherardo Ghirardini 17, 40141 Bologna, segreteria@istitutozaccagnini.it
La sede è comoda da raggiungere, servita da collegamenti urbani e da linee locali e nazionali delle Ferrovie ed è connessa con l’Aeroporto G. Marconi di Bologna.
Le giornate di frequenza sono una domenica ed un lunedì abbinati al mese.
Il Corso è strutturato in 10 moduli articolati in 10 giornate per complessive 80 ore di lezioni teoriche, simulazioni, dimostrazioni ed esercitazioni pratiche e cliniche svolte a piccoli gruppi e seguite da docenti coadiuvati da assistenti dedicati. Orario delle lezioni
Dalle ore 9:00 alle13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Si svolgerà nelle sedi di:
Bologna – Via Gherardo Ghirardini 17, 40141 Bologna, segreteria@istitutozaccagnini.it
La sede è comoda da raggiungere, servita da collegamenti urbani e da linee locali e nazionali delle Ferrovie ed è connessa con l’Aeroporto G. Marconi di Bologna.
Il corso è tenuto da docenti e trainer affermati e attivi quotidianamente nel campo della optometria:
- Prof.ssa Laura Donini, Dott. in Ottica e Optometria e dott. in Ortottica e assistenza oftalmologica.
Il “Corso Superiore in Tecniche Refrattive focalizzate sull’individuo ametrope”, riservato a un numero ristretto di 25 partecipanti, darà l’opportunità di svolgere la parte pratica con il tutoraggio da parte dei docenti e degli assistenti.
La Didattica è Integrata e Flessibile. Le lezioni saranno svolte in presenza, ma saranno fruibili anche in streaming, per consentire a chiunque ed in qualsiasi sede e condizione di partecipare e seguire le attività didattiche.
Le dispense, i materiali e la documentazione saranno disponibili sulla piattaforma così da garantire la disponibilità 24 ore su 24, una fruizione semplice e una condivisione immediata.
Per supportare l’insegnamento in aula i docenti utilizzeranno:
Le esercitazioni pratiche e le esperienze cliniche in ambulatorio prevederanno:
La Didattica è Integrata e Flessibile. Le lezioni saranno svolte in presenza, ma saranno fruibili anche in streaming, per consentire a chiunque ed in qualsiasi sede e condizione di partecipare e seguire le attività didattiche.
Le dispense, i materiali e la documentazione saranno disponibili sulla piattaforma così da garantire la disponibilità 24 ore su 24, una fruizione semplice e una condivisione immediata.
Per supportare l’insegnamento in aula i docenti utilizzeranno:
- Simulatori grafici: tutti i test che compongono l’esame refrattivo saranno trattati anche con l’ausilio di simulatori in grado di evidenziare le specificità di ciascun paziente, comprendendo anche le sue possibili risposte.
- Simulatori online: l’esecuzione simulata di una parte dei test trattati si avvarrà di speciali applicazioni disponibili in rete, affinché i partecipanti li possano utilizzare autonomamente nella pratica clinica.
- Casi clinici e Case report: le sequenze della refrazione saranno eseguite su soggetti reali o su casi “virtuali”.
Le esercitazioni pratiche e le esperienze cliniche in ambulatorio prevederanno:
- Dimostrazioni pratiche: I Docenti svolgeranno delle dimostrazioni pratiche propedeutiche alle attività pratico-cliniche.
- Esercitazioni pratiche e cliniche: Tutte le giornate del corso prevedono esercitazioni pratiche anche su soggetti reali esterni alla classe.
Gli argomenti verranno presentati sul piano teorico e sviluppati e completati con simulazioni, momenti addestrativi ed esercitazioni pratico-cliniche. Il partecipante apprenderà l’utilizzo clinico delle tecnologie strumentali di base ed evolute, con particolare attenzione all’optical imaging.
Sarà dato ampio spazio all’apprendimento delle tecniche di applicazione e controllo delle lenti a contatto e delle conseguenti capacità di valutazione delle applicazioni.
Sarà dato ampio spazio all’apprendimento delle tecniche di applicazione e controllo delle lenti a contatto e delle conseguenti capacità di valutazione delle applicazioni.
Date | MODULI DIDATTICI | Docenti |
---|---|---|
Domenica 26 Ottobre 2025 |
I MODULO - INQUADRAMENTO CLINICO DEL SOGGETTO E ANAMNESI - Le potenzialità della refrazione: non solo dieci decimi - L’inquadramento, i motivi e gli obiettivi del controllo visivo - Aspetti relazionali e psicologici nella gestione del paziente - Aspetti legali nell’esercizio della professione dell’ottico e dell’optometrista ESERCITAZIONI CLINICO-PRATICHE |
Prof. Pietro Gheller, Optometrista, Posturologo e Psicologo |
Lunedì 27 Ottobre 2025 |
II MODULO - ESAME REFRATTIVO IN ETÀ SCOLARE E PRESCOLARE - L’esame refrattivo in età prescolare - L’esame refrattivo in età scolare - L’esame refrattivo in soggetti con astenopia, sintomi in visione prossima legati all’uso del computer, alla frequenza scolastica e lo studio ESERCITAZIONI CLINICO-PRATICHE |
Prof.ssa Laura Donini, Optometrista, Ortottista Assistente in Oftalmologia |
Domenica 23 Novembre 2025 |
III MODULO - ESAME REFRATTIVO NELL' ADULTO - L’esame oggettivo e soggettivo nell’adulto - Necessità formali: l’ottenimento o il rinnovo della patente di guida, la valutazione e l’attestazione delle competenze visive per il lavoro, concorsi pubblici ed altri ESERCITAZIONI CLINICO-PRATICHE |
Prof. Francesco Vargellini, Optometrista |
Lunedì 24 Novembre 2025 |
IV MODULO - ESAME REFRATTIVO NEL SOGGETTO PRESBITE - L’esame visivo nel soggetto presbite - Specificità della refrazione per la prescrizione di lenti multifocali - Il referral optometrico: importanza e modelli di riferimento per la cogestione optometrica del presbite ESERCITAZIONI CLINICO-PRATICHE |
Prof.ssa Laura Livi, Optometrista |
Domenica 25 Gennaio 2026 |
V MODULO - AGGIORNAMENTI IN OTTICA OFTALMICA E TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE - La strumentazione diagnostica di ultima generazione - Oftalmica: le nuove opportunità e possibilità di correzione con lenti oftalmiche e LaC - Le lenti multificali di ultima generazione - L’aberrometria oculare - Applicazione dell’aberrometria e della biometria oculare per il miglioramento dei dispositivi visivi correttivi e compensativi - Scelta e approntamento della lente aberrometrica ESERCITAZIONI CLINICO-PRATICHE |
Prof. Francesco Vargellini, Optometrista |
Lunedì 26 Gennaio 2026 |
VI MODULO - L’INDAGINE DIFFERENZIALE DELLE DIFFICOLTA’ DI ADATTAMENTO ALL’USO DI CORREZIONI OFTALMICHE MONO E MULTIFOCALI. | Prof. Francesco Vargellini, Optometrista |
Domenica 22 Febbraio 2026 |
VII MODULO - ALTE AMETROPIE E ANISOMETROPIE - L’esame refrattivo in caso di alte ametropie - L’esame refrattivo in caso di anisometropie ESERCITAZIONI CLINICO-PRATICHE |
Prof. Francesco Sala, Optometrista |
Lunedì 23 Febbraio 2026 |
VIII MODULO - LA MIOPIA E LA GESTIONE DELLA CORREZIONE MIOPICA Le opzioni per la gestione della progressione miopica nei vari ambiti del Vision Care: l’occhiale, le lenti a contatto ed i farmaci ESERCITAZIONI CLINICO-PRATICHE con soggetti con cheratocono |
Prof. Francesco Sala, Optometrista |
Domenica 29 Marzo 2026 |
IX MODULO - ECTASIE E CHERATOCONO - La gestione Ottica, Optometrica e Interdisciplinare del cheratocono: segni, esami, aspetti caratterizzanti la patologia e la gestione interdisciplinare - Le opzioni di compensazione e gestione del cheratocono: l’occhiale, le lenti a contatto e la chirurgia ESERCITAZIONI CLINICO-PRATICHE |
Prof. Pietro Gheller, Optometrista, Posturologo e Psicologo |
Lunedì 30 Marzo 2026 |
X MODULO - COGESTIONE REFRATTIVA DELL’OCCHIO PATOLOGICO - Patologie oculari che modificano la refrazione - Esame refrattivo nel caso di soggetti ipovedenti - Elementi tecnici e di collaborazione con le altre professioni sanitarie attive nell’Eye Care SIMULAZIONI E CASE REPORT |
Prof. Massimo Fiori, Optometrista, Ortottista Assistente in Oftalmologia |
La quota di iscrizione comprende, oltre alla partecipazione al Corso, anche l’insieme del materiale didattico, della documentazione e l’Attestato di Partecipazione con indicazione delle ore e dei programmi svolti.
- € 1.300,00 + IVA (€ 1.586,00) di cui € 250,00 dovranno essere versati a titolo di caparra confirmatoria all’atto dell’iscrizione, € 366,00 entro l’avvio del corso e 2 ratei di €485,00.
- Quota riservata ai soci ADOO, AILAC, ALOeO, Federottica e SOptI.: € 1.150,00 + IVA (€1.403,00) di cui € 250,00 dovranno essere versati a titolo di caparra confirmatoria all’atto dell’iscrizione, € 366,00 entro l’avvio del corso e 2 ratei di €393,50.
- Quota riservata agli ex studenti dell’Istituto Zaccagnini: € 950,00 + IVA (€1.159,00) di cui € 250,00 dovranno essere versati a titolo di caparra confirmatoria all’atto dell’iscrizione, € 366,00 entro l’avvio del corso e 2 ratei di €271,00.