Il binomio tecnologia e sistema scuolastico costituisce un punto distintivo dell’Istituto Zaccagnini e trova applicazione:
- nella gestione della scuola, delle comunicazioni e delle relazioni con gli studenti e le famiglie;
- nell’accesso ai servizi in sede;
- nella prevenzione sanitaria e tutela della nostra comunità;
- nella definizione e gestione della Didattica Integrata e Flessibile;
- nello svolgimento delle esercitazioni pratiche ed esperienze cliniche negli ambulatori di optometria e contattologia;
- nella realizzazione del confezionamento dei dispositivi visivi su misura nel laboratorio di lenti oftalmiche.
Nel 2014 l’Istituto Zaccagnini si è dotato del Registro Online e di una piattaforma didattica in cui gli studenti 24 ore su 24 hanno a disposizione i materiali e la documentazione per studiare, oltre alla versione virtuale della biblioteca fisica, e assicura l’interattività e l’interscambio tra gli studenti, i docenti, i tutor e l’Istituto.
Gli studenti sono dotati di un badge individuale con cui possono accedere agli ambienti scolastici, ai fotocopiatori e identificarsi.
La strumentazione oftalmica tecnologicamente evoluta da un lato aumenta la capacità e l’attendibilità diagnostica, dall’altro mette a disposizione immagini, misure e rappresentazioni grafiche che supportano incomparabilmente la didattica, aiutando gli studenti a comprendere ed i docenti a spiegare le molteplici situazioni e condizioni oculari.
Ancora, la tecnologia è applicata al confezionamento degli occhiali: strumentazione elettronica con cui si leggono e definiscono i poteri delle lenti per occhiali, si tagliano e sagomano le stesse per adeguarli alle montature, si trasferiscono i dati prescrittivi e i parametri oftalmici in remoto per ordinare semilavorati o prodotti finiti in grado di essere semplicemente assemblati con la montatura per confezionare un occhiale su misura.
In ultimo, le tecnologie sanificanti e sanitizzanti evolute hanno protetto la comunità dell’Istituto Zaccagnini dal COVID-19. Da Giugno 2020, data in cui l’Istituto ha riaperto le sedi alla frequenza degli studenti (e non le ha più chiuse) non abbiamo registrato alcun contagio riconducibile alla frequenza scolastica e nessuna classe è stata messa in DAD grazie:
- ai termoscanner in grado di misurare la temperatura a 30 persone contemporaneamente,
- agli impianti di trattamento biologico dell’aria presenti in ogni ambiente scolastico che hanno sanitizzato ogni ora 2940 metri cubi di aria,
- alle macchine germicide,
- oltre ai protocolli redatti su misura.
Per queste ragioni l’Istituto Zaccagnini pone molta attenzione all’aggiornamento ed allo sviluppo del complesso delle tecnologie che utilizza. L’impegno è condiviso con i partner di diversi settori, con cui definiamo e orientiamo gli investimenti, sviluppiamo i processi scolastici, ampliamo per gamma e concezione le dotazioni strumentali degli ambulatori di Esercitazioni di Optometria, di Esercitazioni di Contattologia ed il laboratorio di Esercitazione di Lenti Oftalmiche e, in ultimo, garantiamo la salubrità degli ambienti scolastici.