Docenti

Davide Brambilla | Docente | Istituto Zaccagnini

Corsi Superiori

Informazioni personali

Nato il 10/10/1970

TITOLI PROFESSIONALI E DI STUDIO

  • Anno: 1990, Titolo conseguito: Attestato di Specializzazione in Optometria- ISSO. ACOFIS (Milano).  
  • Anno: 1990, Titolo conseguito: Licenza di Abilitazione all'esercizio dell'arte ausiliaria della professione sanitaria di Ottico - ITIS G. Galilei (Milano) 
  • Anno: 1989, Titolo conseguito: Diploma di maturità tecnica industriale ad indirizzo Ottica - ITIS G. Galilei (Milano) 

Profilo professionale

INSEGNAMENTO IBZ

  • Dal: 2022, Al: in corso, Docente nell'ambito del Corso Clinico di Contattologia, Istituto Zaccagnini 

ESPERIENZE PROFESSIONALI E ACCADEMICHE

  • Dal: 2007, Al: in corso, Ruolo: Faculty Member al “THE VISION CARE INSTITUTE™ ” in Milano, Praga e Londra.  
  • Dal: 2000, Al: in corso, Ruolo: Ottico optometrista, esperto in contattologia e diagnostica strumentale, e titolare dello Studio Contattologia Brambilla – Milano 
  • Dal: 2000, Al: in corso, Ruolo: consulente presso centri ottici e strutture mediche ambulatoriali – Milano e provincia. 
  • Dal: 2000, Al: in corso, Ruolo: collaborazione con aziende per lo sviluppo di progetti in ambito strumentale (biomicroscopia digitale, topografia computerizzata) applicati in contattologia. 
  • Dal: 2017, Al: 2019, Ruolo: docente di contattologia nei corsi di optometria organizzati da Centro Studi Superiori Leonardo da Vinci – Bergamo. 
  • Dal: 2014, Al: 2020, Ruolo: formatore presso “TS LaC academy” struttura tecnico professionale di TS LAC per l’aggiornamento professionale sulla contattologia di prescrizione. 
  • Dal: 2013, Al: 2017, Ruolo: docente di contattologia I e II nei corsi di optometria organizzati dall’IRSOO di Vinci presso la sede di Milano  
  • Dal: 2009, Al: 2010, Ruolo: docente del seminario "Lenti a contatto e dispositivi ottico-visivi", nell'ambito del Master in Scienze e tecnologie della visione – Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione. 
  • Dal: 2006, Al: 2007, Ruolo: consulente tecnico con il servizio di Contattologia dell’Ospedale San Raffaele, presso l’ambulatorio del Centro Medico Respighi – Milano. 
  • Dal: 2005, Al: 2006, Ruolo: consulente in veste di speaker nel progetto “Local Meeting AAFA” organizzato da “J&J Medical S.p.A., Divisione Vision Care”. 
  • Dal: 2002, Al: 2004, Ruolo: docente della materia teorico pratica di “Esercitazioni di Contattologia”, nei corsi di ottica patrocinati dalla Regione Lombardia, presso la scuola di Ottica “Fondazione GrandVision” – Corsico (MI). 
  • Dal: 2001, Al: 2005, Ruolo: socio e coordinatore dei progetti di formazione ed aggiornamento professionale per ottici nell’ambito delle sezioni Contattologia e Strumenti Ottici della Società Provider E.C.M. “PV2000 SRL”. 
  • Dal: 2000, Al: 2020, Ruolo: consulente professionale in ambiti tecnici e clinici come project-designer per lo sviluppo del prodotto - TSLAC S.r.l., laboratorio di costruzione lenti a contatto di Vittuone (MI). 
  • Dal: 1995, Al: 2001, Ruolo: docente delle materie teoriche e cliniche di “Contattologia Morbida e Rigida Gas Permeabile”, nei corsi di ottica e optometria, patrocinati dalla Regione Lombardia, presso l’I.S.S.O. “G. Ricco” ACOFIS – Milano. 
  • Dal: 1992, Al: 1999, Ruolo: Ottico optometrista, referente in ambito tecnico-commerciale e professionale presso centri di ottica – Milano e provincia.

CONGRESSI & PUBBLICAZIONI

RELAZIONI E CONGRESSI:
  • “Casi Clinici: cogestione tra ottico, optometrista ed oftalmologo”. Bologna, ottobre 2021. Relazione: CONGRESSO SOPTI XXVI Edizione. 
  • “Come disegnare un’applicazione di successo”. Giugno 2020. Webinar: CONVEGNO AILAC. 
  • “Gestione della cornea ectasica tramite lenti a contatto”. Padova, aprile 2020. Corso Alta Formazione in Contattologia A.A. 2019/2020 organizzato dall’Università di Padova. 
  • “Sviluppi settoriali nelle lac specialty”. Verona, gennaio 2020. Relazione: CONGRESSO SOPTI XXV Edizione. 
  • “Gestione della cornea ectasica tramite lenti a contatto”. Padova, aprile 2019. Corso Alta Formazione in Contattologia A.A. 2018/2019 organizzato dall’Università di Padova. 
  • “Dalla topografia alla scelta della lac su cornea”. Torino, gennaio 2019. Work-shop: CONGRESSO SOPTI XXIV Edizione. 
  • “Lac Sclerali: gestione ottica delle problematiche corneali e della superficie oculare”. Torino, gennaio 2019. Relazione: CONGRESSO SOPTI XXIV Edizione. 
  • “Gestione della cornea ectasica tramite lenti a contatto”. Padova, aprile 2018. Corso Alta Formazione in Contattologia A.A. 2017/2018 organizzato dall’Università di Padova. 
  • “Lenti a contatto nel post chirurgia refrattiva, il ruolo dell’optometrista”. Firenze, gennaio 2018. CONGRESSO SOPTI XXIII Edizione. 
  • “Gestione della cornea ectasica tramite lenti a contatto”. Padova, aprile 2017. Corso Alta Formazione in Contattologia A.A. 2016/2017 organizzato dall’Università di Padova. 
  • “L'uso del biomicroscopio nell'attività optometrica e contattologia” Roveredo in Piano (PN), aprile 2017. Corso di formazione professionale organizzato da Vision Adria. 
  • “Biomicroscopio e lampada a fessura per la valutazione del cheratocono: casi clinici”. Mestre, Fondazione Banche Occhi Veneto, gennaio 2017. Organizzazione SOPTI e AICHE 
  • “Lampada a Fessura: impiego clinico in contattologia”. Vittuone (MI), marzo 2016. Corso di formazione professionale, organizzato da TSLaCacademy. 
  • “Le relazioni pericolose”. Roma, novembre 2015. 11° Convegno di contattologia Assottica. 
  • “Gestione del Cheratocono con geometrie Asferiche TK4”. Vittuone (MI), marzo 2015. Corso di formazione professionale, organizzato da TSLaCacademy 
  • “Biomicroscopia: impiego clinico in contattologia”. Vittuone (MI), ottobre 2014. Corso di formazione professionale, organizzato da TSLaCacademy. 
  • “Sistema applicativo per Cheratocono TK4”. Vittuone (MI), marzo 2014. Relatore al corso di formazione professionale, organizzato da TSLaCacademy. 
  • “Lenti a contatto Mini-Sclerali ICD”. Vittuone (MI), febbraio 2014. Relatore al corso di formazione professionale, organizzato da TSLaCacademy. 
  • “Astigmatismo e lac: valutazioni cliniche e strategie applicative”. Roma, novembre 2013. 10° Convegno di contattologia Assottica. 
  • “Comfort in contattologia RGP”. Monopoli (BA), ottobre 2013 – 5° congresso internazionale su aggiornamenti in contattologia e ottica oftalmica; organizzazione FCM sas. 
  • “Analisi clinica della superficie delle lac”. Mogliano Veneto (TV), settembre 2013 – 4° meeting nazionale RIOC: “Lenti a contatto: clinical pearls”. Organizzazione SOptI. 
  • “Follow-up in contattologia: gestione delle problematiche nel portatore di lenti a contatto”. Bologna, aprile 2013 – 39° Congresso Albo degli Ottici Optometristi. 
  • “Lenti a contatto, sinergie professionali: prevenzione delle complicanze nell’uso di lac e nuove prospettive nella compensazione delle asimmetrie corneali” Cassano Magnago, (VA), aprile 2013. Seminario di aggiornamento professionale, Aimo & Federottica Varese. 
  • “TK4 fitting system: a new kind of RGP approach in keratoconus management” Las Vegas (USA), gennaio 2012. Poster Scientifico presentato al Global Specialty Lens Symposium – GSLS 2012. 
  • “Problem solving in contattologia RGP”. Bologna, Ottobre 2011 - 3° Congresso nazionale Rioc: La contattologia e l’arte del problem solving 
  • “Occhio al silicone… interazioni tra superficie oculare e nuovi polimeri”. Bologna, novembre 2010 – 8° Congresso Sopti 
  • “Progettazione RGP su cornee sferiche, toriche, irregolari, simmetriche ed asimmetriche”. Vicenza, novembre 2009 – 2° Congresso RIOC. 
  • “I Sistemi oggettivi e strumentali nella gestione della contattologia”. Desenzano Del Garda, ottobre 2007 – I giornata nazionale RIOC, dal titolo: “Incontro Confronto”. 
  • “Aberrometria e lenti a contatto”. Imola, settembre 2006 – VI Congresso Nazionale SOPTI, dal titolo: “Optometria Italiana: Ruolo Sociale e Benessere Visivo”. 
  • “Lac disposable vs. convenzionali: un unico iter applicativo”. Perugia, ottobre 2003 – 1° Convegno Assottica, dal titolo: “Contattologia & Management”. 
  • “Analisi topografica e mappe corneali: studio e interpretazione”. Pieve di Cadore, giugno 2001 – Convegno Scientifico ASCOM Belluno, dal titolo: “Il Cheratocono. Aspetti clinici, analisi topografica e trattamento”. 
  • “Lenti a contatto: innovazioni nel campo dei materiali e delle geometrie”. Montecatini Terme, novembre 2000 – OPTOSHOW 2° Edizione. 
  • “Indagine topografica nell'astigmatismo”. Milano, ottobre 2000 – 10° Convegno Scientifico I.S.S.O. G. Ricco di Milano, dal titolo: “L’Astigmatismo”. 
  • “Lenti a contatto nel post chirurgico”. Iseo, ottobre 2000 – 1° Convegno Scientifico ASSOPTO Brescia, dal titolo: “Chirurgia Refrattiva e Contattologia Post-Chirurgica”. 
  • “Nuovi polimeri in contattologia: differenti tipologie di materiali Soft e RGP”. Dorgali (Nuoro), Settembre 2000 – Biovision, VI Congresso di Contattologia Applicata, dal titolo: “Le sfide del nuovo millennio”. 
  • “Cheratocono: compensazione con lac; nuove tecniche e filosofie applicative”. Milano, maggio 2000 – 2° Congresso di Farmacologia Medica. 
  • “Indagine sulle variazioni del campo visivo introdotte dalle lac cosmetiche”. Roma, aprile 2000 – XXVI Congresso Albo degli Optometristi. 
  • “Topografi corneali a confronto: quali gli elementi per una corretta scelta”. Montecatini Terme, Novembre 1999 – OPTOSHOW 1° Edizione. 
  • “Topografia Corneale, quali frontiere?”. Milano, marzo 1999 – XXV Congresso Albo degli Optometristi. 
  • “Lenti a contatto: utilizzo e problematiche”. Milano, novembre 1998 – 9° Convegno Scientifico I.S.S.O. G. Ricco di Milano.

Abilità trasversali

Coordinatore del Progetto: “Optometristi in Nicaragua, per una scuola di ottica”; programma di volontariato patrocinato dall’ISSO G. Ricco in collaborazione con l’organizzazione ONLUS “CECS”, di Cinisello Balsamo (Milano). Progetto strutturato su due livelli di intervento: primo obiettivo, aiuto umanitario a favore della popolazione nicaraguese; secondo obiettivo, insegnamento della professione tecnica di Ottico a studenti autoctoni. Il programma è stato svolto negli anni 1999, 2000 e 2001, durante il periodo di luglio – agosto, nelle aree geografiche di Managua e di Matagalpa, Nicaragua.