- 10 aule per le lezioni,
- 4 ampi laboratori e ambulatori, i più grandi ed attrezzati d’Italia,
- 1 biblioteca con testi in italiano e inglese,
- 2 sale studio ed impianti sportivi;
- segreteria studenti, docenti, amministrativa e direzione.
Come raggiungerci
La sede scolastica di Bologna dell’Istituto Zaccagnini è prossima all’autostrada, alla tangenziale, ed alla Stazione FS San Ruffillo ed è direttamente collegata con la Stazione Centrale delle Ferrovie e il Centro Città dai mezzi pubblici.
IN TRENO – modalità consigliata
La stazione di Bologna San Ruffillo è collegata a tutte le ore con la stazione Bologna Centrale dai treni locali che percorrono la linea Bologna-Firenze. La stazione è ubicata in via della Direttissima n. 10 a 300 metri dall’Istituto Zaccagnini. I tempi di percorrenza vanno da 6 a 8 minuti.
Per verificare l’orario aggiornato dei treni dalla stazione Bologna Centrale a Bologna San Ruffillo consultare:
www.trenitalia.com
IN AUTO
Via Gherardo Gherardini 17, 40141 Bologna
Google Maps
IN AUTOBUS
Nel piazzale della stazione di Bologna Centrale, Piazza delle Medaglie d’Oro, prendere l’autobus. 25 e scendere alla fermata di Via Rizzoli. Ivi prendere l’autobus n.13 e scendere alla fermata Croce di Calmadoli.
Per conoscere le linee e l’orario aggiornato degli Autobus consultare:
www.atc.bo.it
IN AEREO
Da e per l’aeroporto Guglielmo Marconi è attivo il Bus navetta Aerobus – BLQ con sosta in Via Ugo Bassi – centro storico – e Stazione delle Ferrovie di “Bologna Centrale”.
Dall’Aeroporto Guglielmo Marconi occorre scendere alla fermata di Via Ugo Bassi per poi prendere la linea n. 13 e scendere in Via Toscana alla fermata “Croce di Camaldoli” a 200 metri, 4 minuti, a piedi dall’Istituto.
Gli studenti fuori sede, oltre a beneficiare dei servizi offerti dall’Istituto Zaccagnini ai propri studenti, possono ricevere un aiuto nella ricerca di un buon alloggio a Bologna sia presso convitti, case di accoglienza e residenze per studenti, oppure in appartamenti utilizzati da altri studenti dell’Istituto in cui si sono liberate camere per il naturale turn over determinato da coloro che hanno concluso i percorsi scolastici.
L’Istituto, inoltre, supporta e agevola la ricerca di appartamenti da parte di gruppi di studenti.
È disponibile un’ampia lista di Bed & Breakfast e di hotel convenzionati in prossimità dell’Istituto ed in Bologna.
Bologna, città degli studi per antonomasia, è sede dell’Università di Bologna, “Alma Mater Studiorum” fondata nel 1088, la più antica del mondo occidentale e riferimento del sistema universitario internazionale. È “Città a misura di studente” ed ospita 65.000 studenti fuori sede a cui sono dedicate molte attività, al fine di agevolarne l’inserimento, il soggiorno e il tempo libero.
La città offre molte opportunità e soluzioni di alloggio per studenti fuori sede a costi equilibrati ed è stabilmente ai primi posti delle classifiche per qualità della vita, salute, lavoro, economia e sicurezza.
Bologna, i cui primi insediamenti risalirebbero ad almeno un millennio prima di Cristo, possiede un sistema museale integrato costituito da 100 musei che ne ripercorrono i suoi tre millenni di storia.
Nel 2000 è stata “capitale europea della cultura” e dal 2006 è “città della musica” UNESCO.
Secondo il dato dell’ultima ricerca dell’European Regional Economic Growth Index, Bologna risulta essere la terza città italiana e la 44ª in Europa per tasso di crescita economica oltre ad essere la città d’Italia con il più alto PIL pro-capite dopo Milano.