Istituto Zaccagnini

Sede di Milano

Milano è la capitale di una delle più ricche ed importanti Regioni dell’Unione Europea in cui sono presenti numerose istituzioni universitarie e culturali pubbliche e private.

MM

Il 10 settembre 2018 è stata inaugurata la sede di Milano, gli ambienti scolastici sono stati totalmente ristrutturati e attrezzati con strumenti e tecnologie di ultima generazione anche grazie alla partnership delle principali aziende italiane e straniere di strumentazione oftalmica con cui sono stati pianificati programmi pluriennali di implementazione e sviluppo per mantenere la strumentazione aggiornata tecnologicamente.

La sede scolastica, costituita da ambienti ottimali per l’attività scolastica e formativa, include:

  • 4 aule per le lezioni dotate anche di strumentazione oftalmica,
  • 2 ampi laboratori e ambulatori, ottimamente dotati di strumentazione oftalmica e di attrezzature di ultima generazione,
  • biblioteca con testi in italiano e inglese,
  • segreteria studenti, docenti e direzione.
  • ampio spazio ricreativo a disposizione degli studenti.

Il complesso che ospita la sede di Milano dell’Istituto Zaccagnini, uno stabile polifunzionale che accoglie anche un noto teatro, una palestra di basket progettato dai fratelli Vito e Gustavo Latis, è situato nella centrale zona di Porta Genova, quartiere che offre molte soluzioni ed opportunità abitative prossime all’Istituto.
Nell’area sono presenti molte attività commerciali, compresi centri commerciali e grandi magazzini di insegne nazionali, banche, poliambulatori pubblici e privati, bar, ristoranti e palestre.

Come raggiungerci

IN TRENO (MODALITÀ CONSIGLIATA)

La sede è facile da raggiungere e ottimamente connessa con tutte le principali stazioni ferroviarie dalla Linea 2 VERDE della Metropolitana il cui percorso prevede una fermata in coincidenza di ciascuna e raggiunge la fermata Sant’Agostino sita a 400 metri dall’Istituto Zaccagnini.

  • Dalla Stazione ferroviaria di Milano Centrale prendere la Linea 2 VERDE in direzione ASSAGO/P.ZA ABBIATEGRASSO. Dopo 7 fermate scendere alla stazione Sant’Agostino.
  • Dalla Stazione ferroviaria di Milano Porta Garibaldi prendere la Linea 2 VERDE in direzione ASSAGO/P.ZA ABBIATEGRASSO. Dopo 5 fermate scendere alla stazione Sant’Agostino.
  • Dalla Stazione ferroviaria di Milano Cadorna prendere la Linea 2 VERDE in direzione ASSAGO/P.ZA ABBIATEGRASSO. Dopo 2 fermate scendere alla stazione Sant’Agostino.
  • Dalla Stazione ferroviaria di Milano Porta Genova prendere la Linea 2 VERDE in direzione COLOGNA NORD/GESSATE. Dopo 1 fermata scendere alla stazione Sant’Agostino.

Usciti in P.za Sant’Agostino percorrere Via Cesare Da Sesto fino all’incrocio con Via Daniele Crespi. Svoltare a sinistra. Sul lato destro di Via Daniele Crespi al numero 9 si trova il Centro Ariberto.
Per ricevere le modalità aggiornate per raggiungere la sede è possibile consultare il sito:
www.moovitapp.com

IN AUTO

Via Daniele Crespi 9, 20123 Milano
Google maps

Per chi giunge in auto sono disponibili due parcheggi Autosilo convenzionati in Via Ariberto:
Garage via Ariberto 4, Tel.02 89403630;
Garage via Ariberto 25, ha anche entrata da Cesare da Sesto 22/A, Tel 02 89404845.

IN AEREO

  • DALL’AEROPORTO DI MILANO MALPENSA

Da e per l’aeroporto di Milano Malpensa è attivo il treno Malpensa Express che collega l’Aeroporto con la Stazione di Milano Cadorna su cui confluiscono treno e metropolitana.
Giunti a Milano Cadorna prendere la linea M2 Verde della Metropolitana in direzione ASSAGO/P.ZA ABBIATEGRASSO e scendere dopo due fermate alla stazione Sant’Agostino. Usciti in P.za Sant’Agostino precorrere Via Cesare Da Sesto fino all’incrocio con Via Daniele Crespi. Svoltare a sinistra. Sul lato destro di Via Daniele Crespi al numero 9 si trova il Centro Ariberto. L’Istituto occupa gli spazi scolastici siti al terzo piano del Centro Ariberto.
Per ricevere le modalità aggiornate per raggiungere la sede è possibile consultare il sito:
www.moovitapp.com

  • DALL’AEROPORTO DI MILANO LINATE

Giungendo all’aeroporto di Milano Linate prendere la Linea M4 BLU della Metropolitana in direzione SAN CRISTOFORO. Dopo 11 fermate (18/20 MINUTI) scendere alla fermata De Amicis sita a 400 metri dall’Istituto Zaccagnini.
Usciti dalla Stazione De Amicis della M4 procedere in direzione sudest si Via Edmondo De Amicis fino a Corso Genova imboccandolo a destra. Tenendo il lato destro in direzione Piazzale Cantore, procedere per 240 metri fino a Via Ariberto.
Prendere Via Ariberto fino al primo incrocio con Via Daniele Crespi. Prendere a sinistra Via Daniele Crespi. Dopo 80 metri, sul lato sinistro si trova il n. 9 sede dell’Istituto Zaccagnini.

Per ricevere le modalità aggiornate per raggiungere la sede è possibile consultare il sito:
www.moovitapp.com

  • DALL’AEROPORTO DI ORIO AL SERIO

Da e per l’aeroporto di Orio al Serio sono attivi numerosi servizi di navette e bus che collegano l’Aeroporto con la Stazione di Milano Centrale su cui confluiscono treno e metropolitana.
Giunti nella Stazione di Milano Centrale prendere la linea M2 Verde della Metropolitana in direzione ASSAGO/P.ZA ABBIATEGRASSO. Dopo 7 fermate scendere alla stazione Sant’Agostino. Usciti in P.za Sant’Agostino precorrere Via Cesare Da Sesto fino all’incrocio con Via Daniele Crespi. Svoltare a sinistra. Sul lato destro di Via Daniele Crespi al numero 9 si trova il Centro Ariberto. L’Istituto occupa gli spazi scolastici siti al terzo piano del Centro Ariberto.
Per ricevere le modalità aggiornate per raggiungere la sede è possibile consultare il sito:
www.moovitapp.com

Servizi per studenti fuori sede

Gli studenti fuori sede, oltre a beneficiare dei servizi offerti dall’Istituto Zaccagnini ai propri studenti, possono ricevere un aiuto nella ricerca di un alloggio a Milano sia presso convitti, case di accoglienza e residenze per studenti, oppure presso appartamenti utilizzati da altri studenti dell’Istituto in cui si sono liberate camere per il naturale turn over determinato da coloro che hanno concluso i percorsi scolastici.

L’Istituto supporta e agevola la ricerca di appartamenti da parte di gruppi di studenti.
È disponibile un’ampia lista di Bed & Breakfast e di hotel convenzionati in prossimità dell’Istituto ed in Milano

Vivere e studiare a Milano

Milano, fondata nel VI secolo A.C. è città metropolitana e capitale di una delle più importanti Regioni dell’Unione Europea in cui sono presenti numerose delle più importanti istituzioni universitarie pubbliche e private frequentate da studenti provenienti da tutto il mondo.

È la capitale economica e finanziaria d’Italia e riferimento mondiale della moda, del design industriale oltre ad ospitare il principale Polo Fieristico europeo, in cui si svolge la MIDO la più importante fiera mondiale dell’Ottica e dell’Occhialeria, di molte industrie e catene dell’ottica.

La città offre molte opportunità e soluzioni di alloggio per studenti fuori sede a costi equilibrati ed in contesti civili pregevoli e sicuri.

Milano

VirtualTour

Visita la sede di Milano. Conoscerai gli ambienti scolastici, le aule, i laboratori e gli ambulatori, i più attrezzati d’Italia, dotati di tecnologie e strumentazione digitale di ultima generazione oltre a supporti didattici che agevolano e massimizzano l’apprendimento.

Avvia il tour
Virtual Tour Virtual<span>Tour</span>
I corsi di Milano in evidenza

Ottica e Optometria – Bologna / Milano

Corso di Ottica biennale abilitante alla professione di Ottico

Il Corso, a cui si accede con il titolo di scuola media superiore, fa acquisire un titolo abilitante di area sanitaria e si svolge nelle sedi di Bologna e Milano.
È disponibile a tempo pieno oppure a tempo parziale per studenti-lavoratori.
Il 98,5% dei diplomati lavora entro sei mesi.

Ottica e Optometria – Bologna / Milano / Torino / Venezia

Corsi di Specializzazione in Optometria

Optometria, l’upgrading dell’Ottico
I Corsi in Optometria dell’Istituto Zaccagnini consentono di compiere un salto di qualità nell’esercizio della professione. I programmi ed il piano degli studi, i più completi e ampi d’Italia, prevedono tante esercitazioni pratiche, esperienze cliniche ed approfondimenti scientifici.
Disponibili in due modalità - annuale a tempo pieno e biennale a tempo parziale – si svolgono nelle sedi di Bologna e Milano – ma anche a Torino, Venezia e Verona.

Corsi Superiori – Bologna / Milano

Corsi Clinici di Contattologia

La contattologia è uno degli ambiti più dinamici della correzione oftalmica.
I Corsi di Contattologia consentono di acquisire le conoscenze e le abilità per l’utilizzo della strumentazione oftalmica, anche di ultima generazione, e le competenze pratico-cliniche per gestire ogni tipologia di applicazione di lenti a contatto.

Master Clinici – Milano

Master Clinico in Visual Training

Oltre la correzione oftalmica.
Con il Master Clinico in Visual Training si acquisiscono le conoscenze e le competenze per realizzare la diagnosi optometrica, il trattamento e la gestione dei sintomi, dei disturbi e delle disfunzioni della visione per integrare e coadiuvare, quando utile, la correzione oftalmica.