Nato il 23/04/1971
1. Corneal densitometry differences between two Scheimpflug camera, Mauro Frisani, Alice Dibenedetto, Michela Greco, Ugo De Sanctis, doi:10.5384/SJOVS.vol13i1p25 – ISSN: 1891-0890 Scandinavian Journal of Optometry and Visual Science
2. Is it possible to predict the ocular aberrometry variations with bitoric soft contact lenses in irregular astigmatism? Virginia Rovea,*Mauro Frisani, Michela Greco; doi:10.5384/SJOVS.vol13i1p25 – ISSN: 1891-0890 Scandinavian Journal of Optometry and Visual Science
3. Corneal densitometry changes after orthokeratology treatment, Mauro Frisani, Valeria Morano, Michela Greco; doi:10.5384/SJOVS.vol13i1p25 – ISSN: 1891-0890 Scandinavian Journal of Optometry and Visual Science
4. Contact lens use, what to do to get a severe microbial keratitis, Pasquale Cirillo, Mauro Frisani, Marina Serio; doi:10.5384/SJOVS.vol13i1p24 – ISSN: 1891-0890 Scandinavian Journal of Optometry and Visual Science
5. Analysis of corneal sublayers densitometry during long-term orthokeratology treatment; Contact Lens and Anterior Eye, 2019, vol 42 (6), e3-e4; Mauro Frisani, Valeria Morano, Michela Greco
6. Predicting success in orthokeratology for myopia control with corneal shape and objective refraction changes; Contact Lens and Anterior Eye, 2019, vol 42 (6), e26-e27; Mauro Frisani, Anastasia Rotondi, Maria Pia Bussa
7. Orthokeratology in the eyes with photorefractive surgery myopic regression: long term results; Contact Lens and Anterior eye, 2019, vol 38 (50), 3-42; Mauro Frisani, Anastasia Rotondi, Michela Greco
8. Optical correction in keratoconus: a survey on patients in Italy, Contact Lens and Anterior Eye 2018, vol41, S61-S62, Mauro Frisani, Lorenzo Richetti, Michela Greco
9. Changes of ocular wave aberration in keratoconus eyes wearing mini-scleral contact lens, Contact Lens and Anterior Eye, Volume 41, June 2018, Mauro Frisani, Michela Greco, Marina Serio
10. Segmentation of the corneoscleral junction using Scheimpflug technique, Contact Lens and Anterior Eye, Volume 41, June 2018, Mauro Frisani, Michela Greco, Michele Brochet, Maria Pia Bussa
11. Changes in corneal thickness by miniscleral contact lenses, Contact Lens and Anterior Eye, Volume 38, February 2015, Mauro Frisani, Isabella Beltramo, Michela Greco
12. Central thickness of the cornea and its sub-component measured in vivo with Fourier-domain Optical Coherence Tomography Contact Lens and Anterior Eye Volume 32, Issue 5, October 2009, Pages 210-254; Mauro Frisani, Antonio Calossi; Winner Poster Competition;
13. Epithelial, Bowman’s layer, stroma and pachimetry changes with FD – OCT during orthokeratology EAOO – European Academy Optics Optometry, Copenaghen, Danmark 2010: poster; Mauro Frisani, Diego Alberto, Michela Greco
14. Atlas of Anterior Segment with OCT, Volume 2 – chapter of book – Fabiano Editore, 2019
1. Usi lenti a contatto e vuoi una cheratite microbica grave? Le 6 cose da fare; Congresso SOPTI 2020, Verona
2. Ortocheratologia notturna dopo chirurgia fotorefrattiva, dopo 5 anni; Congresso SOPTI 2020, Verona
3. Quali sono le differenze nella misurazione della densità ottica della cornea tra Sirius e Pentacam? ; Congresso SOPTI 2020, Verona
4. Lenti a contatto morbide bitoriche nella compensazione dell’astigmatismo irregolare; Congresso SOPTI 2020, Verona
5. Variazione di curvatura corneale in ortocheratologia: revisione sistematica e meta-analisi; Congresso SOPTI 2020, Verona
6. Quali sono le cause di abbandono dell’uso di lenti a contatto sclerali?; Congresso SOPTI 2020, Verona
7. Come cambia la densità ottica dell’epitelio e dello stroma corneale dopo due anni di ortocheratologia? ; Congresso SOPTI 2020, Verona
8. Topography in speciality lens, workshop, EurOk, Cluj, 2019; with Randy Kojima
9. Slit lamp in speciality lens, workshop, EurOk, Cluj, 2019
10. Meeting interdisciplinare; Ortocheratologia: le evidenze scientifiche, Padova, Ottobre 2019
11. UniMiB, Università di Milano Bicocca; Principi di funzionamento OCT SA, Tomografia a Coerenza Ottica del Segmento Anteriore, Milano, Luglio 2019
12. UniMiB, Università di Milano Bicocca, Principi di funzionamento T-ABB, Aberrometria Oculare e dalla Topografia corneale, Milano, Luglio 2019
13. IBZ, “Un occhio perso al giorno per le lenti a contatto”, è una fake news?; Bologna, 2019
14. IBZ, L’applicazione di lenti a contatto necessita della lampada a fessura e della tomografia del segmento anteriore?; Workshop, Bologna 2019
15. SOPTI, Lenti a contatto sclerali: revisione sistematica della letteratura, Torino, Gennaio 2019 Università di Roma Tre, La procedura e lo scopo delle raccomandazioni di buona pratica in optometria, Roma Novembre 2018
16. AIMO, Associazione Italiana Medici Oculisti, Miopia – Fattori di rischio di cheratiti microbiche associate a lenti a contatto, paper; Roma, Ottobre 2018
17. EurOK, Ortocheratologia, workshop; Desenzano del Garda, Settembre 2018
18. EurOK, Miopia – Fattori progressione, paper; Desenzano del Garda, Settembre 2018
19. SONO, Società Oftalmologica Nord Occidentale – Lenti a Contatto nel cheratocono – quando, quali e come?; Aosta, Ottobre 2018
20. IBZ – Osservazione e misurazione del segmento anteriore dell’occhio in optometria; Bologna, Aprile 2018, Workshop
21. IBZ – Lenti a contatto sclerali e occhio secco; Bologna Aprile 2018,;
22. SITRAC – Lenti a contatto nel cheratocono: quando, quali e come? Firenze, Febbraio 2018
23. UniPD – Relazione tra parametri corneali e refrazione oculare oggettiva in ortocheratologia nel controllo della progressione della miopia – Project work MASTER in Biostatistica per la Ricerca Clinica e la Pubblicazione Scientifica – UniPD – Dicembre 2017
24. EurOK – Complications in scleral lens – Workshop with Michael Lipson – Venice 2017
25. EurOK – Best fit protocol in Orthokeratology – Venice 2017
26. AIMO Associazione Italiana Medici Oculisti – Lenti a contatto nella presbiopia – Roma, Ottobre 2017
27. ALOEO – La deontologia optometrica nell’applicazione di lenti a contatto, Milano, Marzo 2017
28. IBZ – Lenti a contatto sclerali e minisclerali nella presbiopia, Bologna Marzo 2017
29. SOPTI – Lenti a contatto sclerali e minisclerali nella gestione del cheratocono, Mestre Gennaio 2017
30. AILAC – Geometrie di lente a contatto multifocali, Roma, Novembre 2017 Ospedale San Marino – ll controllo della progressione della miopia in ortocheratologia, San Marino, Ottobre 2016
31. Ospedale San Marino – La Best Practice in ortocheratologia, San Marino Ottobre 2016
32. Centro Studi Horus – Ortocheratologia, il metodo per l’efficacia e la sicurezza – Verona 2016; workshop in streaming
33. Assottica – Il controllo della geometria e dell’effetto ottico delle lenti a contatto multifocali, Roma, 2016
34. EurOK – Scleral lens with Lynette Johns, Randy Kojima – Budapest, 2015; workshop
35. EurOK – Safety protocol in Orthokeratology – Budapest, 2015;
36. SOPTI – De Chiara Federica, Michela Greco, Analisi della densitometria del cristallino attraverso il processamento digitale di immagini Scheimpflug – Rimini, Giugno 2015;
37. SOPTI – Brochet Michele, Michela Greco, Segmentation of the corneoscleral junction using Scheimpflug camera – Rimini, Giugno 2015:
38. Centro Studi Horus – Workshop Minisclerali with Alina Mazniak – Verona, 2015; workshop in streaming
39. Congresso Internazionale Lenti a contatto – Complicanze in lenti sclerali – Pula, Settembre 2015
40. IBZ – L’innovazione digitale in clinica optometrica – Bologna, Marzo 2015
41. BCLA – Changes in corneal thickness by miniscleral contact lenses – Birmingham, Giugno 2014
42. ECLSO – Miniscleral contact lens decentration with three different insertion methods; Dubrovnik, 2014
43. ECLSO – Ocular aberrometric changes with corneal multifocal GP corneal contact lens; Dubrovnik, 2014
44. ADOO – Lenti a contatto minisclerali, stato dell’arte – Bari, Aprile 2014
45. EurOK –I Protocolli in ortocheratologia; Bologna, Gennaio 2014
46. Congresso Internazionale Lenti a contatto – La gestione delle complicanze tecniche su cornee irregolari; Sarroch, Settembre 2013
47. EurOK – Congress of International Academy of Orthokeratology, Bruxelles June 2013; paper Optical change with Orthokeratology post refractive surgery. Winner of Paper Competition
48. UniTO – Università degli Studi di Torino, Seminario, 2013; Progettare Linee Guida in Contattologia
49. UniPD – Università degli Studi di Padova, Seminario, 2013; Le lenti a contatto a sollevamento corneale nella compensazione degli astigmatismi irregolari
50. ADOO – Bologna 2013; poster; Test della felcizzazione a confronto con NIBUT e questionario McMonnies in relazione al comfort con lenti a contatto; Arianna Gallo, Mauro Frisani, Michela Greco
51. ADOO – Bologna 2013; poster; Valutazione della variabilità di indici aberrometrici da Lenti a Contatto RGP Multifocali; Matteo Galleano, Mauro Frisani, Michela Greco
52. ADOO – Bologna 2013; Controllo della progressione miopica: a che punto siamo?
53. SOPTI – Roma 2012; poster; Valutazione della clearance di lenti a contatto minisclerali nel cheratocono; Giulia Loiacono, Mauro Frisani
54. SOPTI – Roma 2012; poster; Comparazione della differenza di qualità della visione tra lenti a contatto monofocali e multifocali dopo 6 ore di utilizzo; Francesco Cerrato, Irma Miglio, Gabriele Civiero, Mauro Frisani
55. FCM – Monopoli 2012; La sensibilità al contrasto
56. FCM – Monopoli 2012; workshop; La qualità della visione con lenti a contatto, Mauro Frisani, Luca Benzoni
57. EUROK – Madrid 2012; OCT analysis of the cornea after Ortho-k, Mauro Frisani
58. ADO – Stresa 2012; La qualità della visione nel cheratocono con lenti a contatto di diverse tipologie, Mauro Frisani
59. GSLS – Las Vegas US 2012; Orthokeratology treatment post LASIK;
60. FCM – Monopoli 2011; La compensazione della miopia con il trattamento di ortocheratologia, Mauro Frisani
61. FCM – Monopoli 2011; workshop; Prove partiche di applicazioni di ortocheratologia, Mauro Frisani, Gianni Pisanu
62. ASSOTTICA 2011; Aberrometria prima e dopo applicazione di lenti a contatto a geometria torica; Cristina Zilio, Mauro Frisani
63. SISSCO 2011; Transepithelial corneal cross linking: SD-OCT analysis useful. Pilot study; Fabio Dossi, Frisani Mauro; Winner Paper Competition
64. EUCORNEA, Venezia, 2010; Epithelial, Bowman’s layer, stroma and pachimetry changes with FD – OCT during orthokeratology; Mauro Frisani, Diego Alberto, Michela Greco
65. SOT Società Oftalmologica Triveneta, giugno 2009 Venezia; OCT corneale; Roberto Dossi, Antonio Calossi, Mauro Frisani
66. ESCRS – European Society Corneal Refractive Surgery 2009, Barcellona, Spain; Central thickness of the cornea and its sub-component measured in vivo with Fourier-domain Optical Coherence Tomography; Roberto Dossi, Antonio Calossi, Mauro Frisani
67. ASSOTTICA 2009 Torino; paper; La tomografia a coerenza ottica FD-OCT per lo studio morfometrico delle diverse componenti della cornea; Antonio Calossi, Mauro Frisani
68. ASSOTTICA 2009 Torino; poster; Prisma Lacrimale: Variazione dopo l’inserimento di lente a contatto. Studio di metodologia con OCT; Mauro Frisani
69. INOA – Istituto Nazionale Ottica Applicata CNR Vinci 2009; La tomografia a coerenza ottica FD-OCT per lo studio morfometrico delle diverse componenti della cornea; Mauro Frisani
70. SOPTI- Società Optometrica Italiana, Riccione 2008, poster; Sensibilità e ripetibilità della misura dello spessore dell’epitelio corneale rilevato in vivo con l’OCT Fourier Domain RTVue-100 CAM; Mauro Frisani, Antonio Calossi
71. AIOK – Accademia Italiana Ortocheratologia, Imola 2008, Sensibilità e ripetibilità della misura dello spessore dell’epitelio corneale rilevato in vivo con l’OCT Fourier Domain RTVue-100 CAM; Mauro Frisani, Antonio Calossi
72. ASSOTTICA 2008 Torino; poster Spessore dell’epitelio corneale e spessore della cornea umana rilevato in vivo con Fourier Domain OCT; Mauro Frisani, Antonio Calossi
73. AIOK – Accademia Italiana Ortocheratologia, Bologna 2010: La tomografia a radiazione coerente nello studio del meccanismo di modellamento ortocheratologico; Mauro Frisani
74. ADO – Albo Degli Optometristi, Lecce 2007; poster: Contrasto di soglia. Abbagliamento, un’esperienza didattica; Mauro Frisani
75. ADO – Albo Degli Optometristi, Verona 2009: I test di foria: considerazioni e ricerca, il ruolo della visione periferica; Mauro Frisani