Che piaccia oppure no, la natura delle lenti oftalmiche ci porta senza eccezione ad aver a che fare con gli effetti prismatici, siano essi voluti in fase prescrittiva, siano essi indesiderate aberrazioni comunque presenti.
Limite od opportunità? Il corso superiore in correzione prismatica affronta in modo inedito e concreto molteplici aspetti: ottico-fisiologici, percettivi e motori, con particolare riguardo all’influenza sulle abilità binoculari, comprese le possibilità di implementarle con i prismi utili sia a scopo compensativo, sia rieducativo. Partendo dalla prescrizione, per arrivare alla scelta dei materiali, preparazione e consegna del dispositivo.
Il corso è rivolto a:
-
Ottici e Optometristi, interessati ad approfondire l’uso dei prismi all’interno di dispositivi correttivi evoluti;
-
Ortottisti assistenti in oftalmologia, che desiderano comprendere a fondo i principi ottico-fisici alla base di uno strumento ampiamente impiegato nel trattamento dei disturbi binoculari, e seguire le fasi realizzative del dispositivo.
Grazie all’evoluzione delle tecnologie di lavorazione e dei materiali, oggi è possibile superare gran parte dei limiti realizzativi tradizionali, rendendo la correzione prismatica una risorsa efficace e versatile nella pratica professionale.
Le lezioni si tengono in presenza, ma sono anche fruibili in diretta streaming, per consentire la partecipazione anche a distanza, in qualunque sede o condizione. Tutti i materiali didattici, dispense e documentazioni sono a disposizione 24 ore su 24, per garantire flessibilità e continuità nello studio.
Al termine del corso ciascun partecipante riceverà un Attestato di Frequenza che certificherà le ore di frequenza ed il contenuto dei programmi svolti.
Le lezioni si svolgono in sei giornate, suddivise in cinque moduli, con calendario articolato su una domenica e un lunedì abbinati al mese, dalle 9:00 alle 18:00.
Il corso prevede 48 ore complessive di attività didattica, che comprendono:
- lezioni teoriche,
- simulazioni,
- dimostrazioni,
- esercitazioni pratiche e cliniche in piccoli gruppi.
Il Corso si svolgerà nelle sedi di:
Bologna – Via Gherardo Ghirardini 17, 40141 Bologna, segreteria@istitutozaccagnini.it
Milano – via Daniele Crespi 9, 20123 Milano, segreteria.mi@istitutozaccagnini.it
Entrambe le sedi sono comode da raggiungere, servite da collegamenti urbani e da linee locali e nazionali delle Ferrovie e sono connesse con gli Aeroporti.
Date | MODULI DIDATTICI | Docenti |
Domenica 9 Novembre 2025 | I MODULO - I prismi in ottica visuale -Prismi puri e prismi indotti in ottica oftalmica, da decentramento e da obliquità -Notazione prismatica cartesiana e sessagesimale -Somma e scomposizione di effetti prismatici -Effetti prismatici teorici ed effettivi in visione da lontano e da vicino per prismi puri e su lenti positive e negative -Effetti dei prismi sull’osservatore (deviazione, anamorfismo, dispersione) -Utilizzo di prismi per prescrizioni oftalmiche e in ipovisione -Prismi di Fresnel |
Prof. Carlo Visconti Optometrista |
Lunedì 10 Novembre 2025 | II MODULO Prismi in fase di valutazione -Uso diagnostico dei prismi: metodi di presentazione, tecniche di misurazione e significato clinico, errori di misura. -Esercitazioni pratiche. Prismi in fase di compensazione: recupero della fusione -Uso delle compensazioni prismatiche nelle deviazioni oculari, trattamento della diplopia. -Quadri clinici e criteri di scelta. |
Prof. Massimo Fiori Optometrista, Ortottista Assistente in Oftalmologia |
Domenica 14 e Lunedì 15 Dicembre 2025 | III MODULO - Prismi in fase di compensazione: fusione attiva -Quando approfondire un controllo coi prismi? - Rilevazione forie -Confronto tra metodi storici (Sheard e Percival) e nuovi concetti di AVI -Disparità di Fissazione e Foria Associata -Sequenza MKH (teoria e pratica) - Complementi all’esecuzione della sequenza MKH - Misura della DF con Mallet Unit - Misura della DF con Wesson Card - Vergenze Forzate con Wesson Card |
Prof. Ivan Piacentini Optometrista Prof.ssa Claudia Colandrea Optometrista |
Domenica 18 Gennaio 2026 | IV MODULO - Prismi nel processo di rieducazione visiva - Feedback percettivi: effetto SILO / SOLI - Rieducazione fusionale: ampliamento delle vergenze positive e negative - Prismi posturali - Cenni sul training prismatico in alcuni casi di ipovisione |
Prof.ssa Daniela Comuzzi Optometrista |
Lunedì 19 Gennaio 2026 | V MODULO - Preparazione di un occhiale con correzione prismatica - Lenti prismatiche - Decentramenti con effetto prismatico o lenti prismatiche? - Press-on: alternativa alle lenti prismatiche? - Come risolvere gli eventuali problemi estetici (spessori) |
Prof. Marco Brambilla Optometrista Prof.ssa Roberta Greco Optometrista |
La quota di iscrizione comprende, oltre alla partecipazione al Corso, anche l’insieme del materiale didattico, della documentazione e l’Attestato di Partecipazione con indicazione delle ore e dei programmi svolti.
- € 900,00 + IVA (€ 1.098,00) di cui € 250,00 dovranno essere versati a titolo di caparra confirmatoria all’atto dell’iscrizione, € 848,00 entro l’avvio del corso.
- Ex studenti dell’Istituto Zaccagnini: € 700,00 + IVA (€ 854,00) di cui € 250,00 dovranno essere versati a titolo di caparra confirmatoria all’atto dell’iscrizione, € 604,00 entro l’avvio del corso.
- Soci della ADOO, AILAC, ALOeO, Federottica, SOptI: € 800,00 + IVA (€976,00) di cui € 250,00 dovranno essere versati a titolo di caparra confirmatoria all’atto dell’iscrizione, € 726,00 entro l’avvio del corso.