Master

Master Clinici in Visione e Postura
Entry e Advanced Level

Bologna

I Master Clinici in Visione e Postura dell’Istituto Zaccagnini sono unici per la completezza dei contenuti e per le ore dedicate alle attività pratiche e alle esperienze cliniche e si svolgono nella sede principale di Bologna.

L’occhio è un recettore sia visivo, sia posturale. I Master si rivolgono agli Ottici, agli Optometristi, Ortottisti, Oculisti, Fisioterapisti, Odontoiatri, Laureati in Scienze Motorie, Osteopati ed ai professionisti della visione che con il loro controllo visivo e fornitura dei dispositivi oftalmici su misura vogliono:

  • che gli ametropi mantengano e migliorino il proprio equilibrio corporeo complessivo;
  • operare in team con gli specialisti degli recettori posturali per migliorare il benessere delle persone.

I Master Clinici in Visione e Postura offerti sono:

  • Entry level, per comprendere e valutare il condizionamento che la postura esercita sul sistema visivo e viceversa e definire la migliore correzione oftalmica per ciascun individuo;
  • Advanced level, per consolidare le competenze cliniche interdisciplinari e collaborare con i professionisti di tutti i recettori posturali.

La frequenza è per studenti lavoratori e prevede una domenica e lunedì abbinati al mese.

La Didattica è Integrata e Flessibile, cioè è possibile seguire le lezioni in presenza, in diretta streaming ed i materiali didattici sono disponibili sulla piattaforma 24 ore su 24.

Al termine ciascun partecipante riceverà un Attestato di Frequenza certificherà le ore di frequenza ed il contenuto dei programmi svolti.

Perché iscriversi ai Master Clinici in Visione e Postura

Il Master clinico in Visione e Postura – Entry level, giunto alla undicesima edizione, tratta il tema della comprensione e valutazione del condizionamento che la postura esercita sul sistema visivo e viceversa.

Ambito a cui l’Ottico, l’Optometrista e i professionisti della visione dovranno attribuire crescente importanza per formulare la correzione oftalmica migliore per ciascun ametrope, cioè che contribuisca al suo benessere complessivo.

Il Master clinico in Visione e Postura – Advanced level, giunto con successo alla terza edizione, si rivolge a Ottici, Optometristi, Ortottisti, Oculisti, Fisioterapisti, Odontoiatri, Laureati in Scienze Motorie, Osteopati e ai professionisti della visione che operano con un approccio inter-multidisciplinare e in equipe che vogliono affrontare le problematiche cliniche proprie della posturologia inerenti le diverse discipline e professioni coinvolte e di compiere un’esperienza clinica con la visione al centro.

Le lezioni saranno svolte in presenza e saranno fruibili anche in streaming consentendo a chiunque ed in qualsiasi sede di partecipare e seguire le attività didattiche.

Che cosa è la Posturologia

Dal punto di vista motorio, ogni essere vivente deve essere in grado di adattarsi all’ambiente in cui si trova per sopravvivere e svolgere la propria attività statica e dinamica.

La posturologia è una disciplina recente che studia i rapporti tra la postura del corpo e determinate condizioni, comprese algie, che deriverebbero da un errato equilibrio corporeo complessivo.
Pertanto la "postura" è un concetto generale di equilibrio corporeo inteso come "ottimizzazione" del rapporto tra soggetto e ambiente circostante, cioè quella condizione in cui il soggetto assume atteggiamenti e posizioni del proprio corpo ideali rispetto alla situazione ambientale, in quel determinato momento e per i programmi motori previsti.

Una funzione così importante viene esplicata da un insieme di organi e strutture fra loro comunicanti definito Sistema-Tonico-Posturale (S.T.P.), per far questo l’organismo utilizza differenti risorse che lavorano in modo relazionale ma anche in modo “cibernetico” attraverso:
  • gli esterocettori: posizionano il corpo umano in rapporto all’ambiente (tatto, visione, udito);
  • i propriocettori: posizionano le differenti parti del corpo in rapporto all’insieme, in una posizione prestabilita;
  • i centri superiori: integrano i selettori di strategia, i processi cognitivi e rielaborano i dati ricevuti dalle due fonti precedenti (esorecettori ed endocerettori).

A chi si rivolgono i Master clinici in Visione e Postura

I Master Clinici in Visione e Postura si rivolgono agli Ottici, agli Optometristi, Ortottisti, Oculisti, Fisioterapisti, Odontoiatri, Laureati in Scienze Motorie, Osteopati e, in generale, ai professionisti dell’Eye Care che vogliono ampliare le proprie competenze cliniche con l’integrazione della posturologia

 

Obiettivi e contenuti clinici dei Master Clinici in Visione e Postura

La partecipazione al Master Basic Level consente di ottenere le conoscenze generali di clinica optometrica specifiche per valutare:
  • l’esperienza visuo-ambientale;
  • spazio-corpo;
  • la comprensione e l’utilizzo clinico degli ambiti recettoriali (vestibolare, atm, podalico, propriocettivo e cinestetico);
  • come le abilità visive agiscono sull'economia posturale;
  • l'influenza che i vari sistemi di correzione delle ametropie hanno sulla qualità della postura, sull’equilibrio e l’insorgenza di algie
La partecipazione al Master Advanced Level, grazie all’approccio inter e multi disciplinare consente di acquisire conoscenze e competenze per:
  • l’esecuzione di protocolli d’esame, test ed valutazioni cliniche per ciascun ambito posturale;
  • organizzare e svolgere un’attività di posturologia clinica interdisciplinare;
  • realizzare un esame posturale completo e non limitato al recettore posturale di competenza.
Entrambi i Master hanno l’obiettivo di facilitare e rendere sinergici i rapporti tra i vari professionisti che si occupano di postura.

Edizioni, durata, frequenza e sedi dei Master Clinici in Visione e Postura

La frequenza ai Master clinici in Visione e Postura è concepita per consentire la partecipazione di chi è impegnato nel lavoro.
Le giornate di frequenza sono una domenica ed un lunedì abbinati al mese.

L’edizione Entry level, è strutturato in V moduli articolati in 10 giornate per 80 ore di lezioni teoriche, simulazioni, dimostrazioni ed esercitazioni pratiche e cliniche. La durata è di cinque mesi con frequenza una domenica ed un lunedì abbinati per ciascun mese.

L’edizione Advanced level è strutturato in V moduli articolati in 6 giornate di cui, quattro di teoria e due di pratica, per 48 ore. L’intero quinto modulo prevede esercitazioni interdisciplinari di terapia clinica su soggetti reali presso il centro medico di riabilitazione “Spine Center” di Bologna. La durata è di tre mesi con frequenza una domenica ed un lunedì abbinati per ciascun mese.

Orario delle lezioni
Dalle ore 9:00 alle13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Si svolgerà nelle sedi di:
Bologna – Via Gherardo Ghirardini 17, 40141 Bologna, segreteria@istitutozaccagnini.it
Milano – via Daniele Crespi 9, 20123 Milano, segreteria.mi@istitutozaccagnini.it

Entrambe le sedi sono comode da raggiungere, servite da collegamenti urbani e da linee locali e nazionali delle Ferrovie e sono connesse con gli Aeroporti.

Attestato di frequenza

A conclusione delle attività formative svolte, un Attestato di Frequenza certificherà le ore di frequenza ed il contenuto dei programmi svolti.

Corpo Docente

I Master sono tenuti da docenti e trainer affermati e attivi quotidianamente nel campo dell’optometria, delle specializzazioni mediche, delle discipline coinvolte e dell’integrazione visuo-posturale Docente a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport Università degli Studi di Siena, nel 2002 completa un corso pluriennale di “Medicina Manuale Osteopatica” presso l’Università di Parigi Nord. Dal 2012 è il Direttore OSCE (Osteopathic Spine Center Education) e dal 2013 Direttore Sanitario dello Spine Center di Bologna Docente di optometria e contattologia dell’Istituto Zaccagnini e presso l’Università di Padova, ha conseguito un master in Posturologia clinica e frequentato corsi di specializzazione presso l’Inter American University di Puerto Rico (USA) e presso la Huston University (USA).

Docente in Osteopatia e Posturologia Stomatognatica presso l’Istituto Zaccagnini, esercita la libera professione con consulenze esterne presso studi odontoiatrici e poliambulatori riabilitativi. Nel 2002 completa un corso pluriennale di “Medicina Manuale Osteopatica”, aperto ai soli medici e odontoiatri, presso l’Università di Bobigny Parigi Nord.

Visiting Professor presso l’Aston University, Birmingham, UK – Progetto BSc IBZaccagnini; docente a contratto, insegnamento di Tecniche fisiche per l’optometria presso l’Università di Padova. Docente di Terapia Manuale Riabilitativa presso il Centro Europeo di Didattica Applicata e di Terapia Manuale Osteopatica presso l’Istituto Italiano di Terapia Manuale. Esercita come libero professionista in qualità di referente podologo presso Ospedale Morgagni-Pieratoni ed è titolare di “Footclinc -Clinica del Piede”, ha frequentato un master in Posturologia Clinica presso l’Università degli Studi di Pisa. Docente nel programma Master, Istituto Zaccagnini, IBZaccagnini Vision Sciences Department, Bologna.

Didattica, tools e pratica a numero chiuso

I Master Clinici di Visione e Postura, riservati a un numero ristretto di 25 partecipanti, darà l’opportunità di svolgere la parte pratica con il tutoraggio da parte dei docenti e degli assistenti.

La Didattica è Integrata e Flessibile. Le lezioni saranno svolte in presenza, ma saranno fruibili anche in streaming, per consentire a chiunque ed in qualsiasi sede e condizione di partecipare e seguire le attività didattiche.

Le dispense, i materiali e la documentazione saranno disponibili sulla piattaforma così da garantire la disponibilità 24 ore su 24, una fruizione semplice e una condivisione immediata.

Il programma e il calendario dei Master Clinici in Visione e Postura

Master Entry Level - Programma e Calendario A.S. 2025/2026
Date MODULI DIDATTICI Docenti
Domenica 14
Dicembre 2025
I MODULO - INTRODUZIONE
Che cos’è e perché è importante conoscere e saper valutare l’integrazione visuo-posturale.
Prof. Pietro Gheller,
Optometrista e Posturologo

Dott. Piergiorgio Tonello,
Medico Odontoiatra, Posturologo clinico
ed esperto in osteopatia
Lunedì 15
Dicembre 2025
II MODULO
L'osteopatia e il sistema tonico posturale - S.T.P
Dott. Andrea Cipolla,
Fisioterapista e Osteopata
Domenica 18
Gennaio 2026
III MODULO
Il sistema temporo-mandibolare, il sistema dentale, deglutizione e postura
Dott. Piergiorgio Tonello,
Medico Odontoiatra, Posturologo clinico
ed esperto in osteopatia
Lunedì 19
Gennaio 2026
IV MODULO
Le correlazioni e disfunzioni osteo-miofasciali e la postura: studio del recettore podalico.
Dott.ssa Jessica Sangiorgi,
Podologo e Posturologo clinico
Domenica 15
Febbraio 2026
V MODULO
Le correlazioni e disfunzioni osteo-miofasciali e la postura: il ruolo dell'ortopedico.
Dott. Saverio Colonna,
Medico specializzato in ortopedia
e medicina manuale osteopatica
Lunedì 16
Febbraio 2026
VI MODULO
Relazione tra occhio, correzione ottica e postura: la funzione visiva.
Prof. Anto Rossetti,
O.D. Optometrista
Domenica 22 e Lunedì 23
Marzo 2026
VII MODULO
Visione e postura: clinica e pratica.
Prof. Pietro Gheller,
Optometrista e Posturologo
Prof. Rinaldo Spinozzi,
Optometrista

Il programma e il calendario dei Master Clinici in Visione e Postura

Master Advanced Level - Programma e Calendario A.S. 2025/2026
Date MODULI DIDATTICI Docenti
Domenica 3
Maggio 2026
I MODULO - LE BASI DELLA POSTUROLOGIA E LA SUA STRUTTURA BIO-MECCANICA
Organizzazione e studio del sistema tonico posturale (STP). Le correlazioni edisfunzioni osteo-miofasciali e la postura.
Dott. Saverio Colonna,
Medico specialista in ortopedia
e medicina manuale osteopatica
Lunedì 4
Maggio 2026
II MODULO - IL SISTEMA TEMPORO-MANDIBOLARE, IL SISTEMA DENTALE, DEGLUTIZIONE E POSTURA
Studio ed analisi del recettore ATM ed il trattamento delle disfunzioni ortodontiche che influenzano la postura.
Dott. Piergiorgio Tonello,
Medico Odontoiatra, Posturologo clinico ed esperto in osteopatia
Domenica 24
Maggio 2026
III MODULO - IL PIEDE E LE DISFUNZIONI POSTURALI
Il piede recettore posturale: interrelazioni, influenze del piede con il S.T.P ed i test che identificano la relazioni tra piede e postura. L'uso di solette o tacchi per contribuire al ripristino dell'equilibrio del S.T.P.
Dott.ssa Jessica Sangiorgi,
Podologo e Posturologo clinico
Lunedì 25
Maggio 2026
IV MODULO - RELAZIONE TRA OCCHIO, VISIONE, CORREZIONE OTTICA E POSTURA
Il sistema visivo, le ametropie, i sistemi ottici di correzione e compensazione e la loro interferenza nella postura statica-dinamica. Prescrizione e trattamento per il recupero posturale.
Prof. Pietro Gheller,
Optometrista e Posturologo
Domenica 14 e Lunedì 15
Giugno 2026
V MODULO - CLINICA POSTURALE INTEGRATA MULTIDISCIPLINARE
Il modulo è dedicato ad esercitazioni cliniche di terapia posturale su pazienti reali presso un centro interdisciplinare di terapia posturale.
Dott. Saverio Colonna,
Ortopedico
Prof. Pietro Gheller,
Optometrista
Dott. Piergiorgio Tonello,
Medico Odontoiatra

Ammissione e quota d’iscrizione ai Master Clinici in Visione e Postura

La quota di iscrizione comprende, oltre alla partecipazione ai Master, anche l’insieme del materiale didattico, della documentazione e l’Attestato di Partecipazione con indicazione delle ore e dei programmi svolti.

Master Clinico in Visione e Postura - Entry level 

  • € 1.400,00 + IVA (€ 1.708,00) di cui € 250,00 come caparra confirmatoria, € 366,00 entro l’avvio del corso e 2 ratei di €546,00 con scadenza 01/01/26 e 01/03/26. 
  • I Soci ADOO, AILAC, ALOeO, Federottica e SOptI godranno di una quota di € 1.200,00 + IVA (€1.464,00) di cui € 250,00 come caparra confirmatoria € 366,00 entro l’avvio del corso e 2 ratei di € 424,00 con scadenza 01/01/26 e 01/03/26.
  • Gli ex studenti dell’Istituto Zaccagnini di € 1.000,00 + IVA (€ 1.220,00) di cui € 250,00 come caparra confirmatoria € 366,00 entro l’avvio del corso e 2 ratei di € 302,00 con scadenza 01/01/26 e 01/03/26.   
Master Clinico in Visione e Postura – Advanced level
  • € 900,00 + IVA (€ 1.098,00) di cui € 250,00 come caparra confirmatoria, € 848,00 entro l’avvio del corso. 
  • I Soci ADOO, AILAC, ALOeO, Federottica e SOptI godranno di una quota di € 800,00 + IVA (€976,00) di cui € 250,00 come caparra confirmatoria € 726,00 entro l’avvio del corso. 
  • Gli ex studenti dell’Istituto Zaccagnini di € 700,00 + IVA (€ 854,00) di cui € 250,00 come caparra confirmatoria € 604,00 entro l’avvio del corso.
Master Clinico in Visione e Postura – Entry ed Advanced level
  • € 2.100,00 + IVA (€ 2.562,00) di cui € 250,00 come caparra confirmatoria, € 366,00 entro l’avvio del corso e 4 ratei di €486,50 con scadenza 01/01/26, 01/03/26 e 01/05/26 e 01/06/26.
Bologna
Preiscrizione al Master di Visione e Postura
Iscriviti al corso
Bologna
Preiscrizione Master di Visione e Postura Advanced Bologna
Iscriviti al corso