Master

Master Clinico in Visual Training

Milano
Il Master Clinico in Visual Training dell’Istituto Zaccagnini è unico per la completezza dei contenuti e per le ore dedicate alle attività pratiche e cliniche e si svolgono nella sede di Milano
 
Il Master si rivolge agli Ottici, agli Optometristi ed ai professionisti della visione che vogliono andare oltre la correzione e compensazione ottica integrandola con esercizi ed attività riabilitative e/o rieducative che rendono la visione più efficiente e “resistente” in specifici ambiti e attività. 
 
La frequenza è per studenti lavoratori e prevede una domenica e lunedì abbinati al mese.  
 
La Didattica è Integrata e Flessibile, cioè è possibile seguire le lezioni in presenza, in diretta streaming ed i materiali didattici sono disponibili sulla piattaforma 24 ore su 24. 
 
Al termine ciascun partecipante riceverà un Attestato di Frequenza certificherà le ore di frequenza ed il contenuto dei programmi svolti

Perché iscriversi al Master clinico in Visual Training

Il Master clinico in Visual Training è centrato sull’attività “core” dei professionisti della visione: il controllo della vista per l’accertamento dei difetti visivi delle persone, finalizzato all’individuazione dello strumento di correzione più idoneo

Grazie a concetti optometrici e principi fondamentali  di neuroscienze, il trattamento dei problemi visivi si è arricchito di nuove strategie di Visual Training e ha consolidato certi approcci. La visione è da tempo studiata in modo interdisciplinare, come la fisiologia del movimento, le scienze cognitive, la psicofisica e la psicologia sensoriale, verso gli approfondimenti riguardo la correlazione tra funzionalità della visione, alcune funzioni di percezione e di comportamento visione-correlato.

L'ambito della visione è enorme ed è necessario che l'approccio di ogni ottico e optometrista sia aggiornato, che eviti promesse inadeguate e trattamenti superflui o inconcludenti, per questo lo studio e l'aggiornamento sono essenziali sia per chi vuole offrire servizi di Visual Training sia per chi vuole una conoscenza più approfondita oltre la refrazione di base e la correzione ottica.

Dal 2022 l’Istituto Zaccagnini propone anche il Master clinico in Visual Training – Advanced level per permettere agli optometristi con una preparazione di base in Visual Training acquisita precedentemente di consolidare il training accomodativo e fusionale, affrontare le condizioni o sindromi binoculari non strabiche e per completare il quadro degli ambiti di applicazione del Visual Training.

Che cosa è il Visual Training

E' una diffusa modalità di trattamento non-medico per alcune problematiche del sistema visivo (come indicato in: American Academy of Optometry, American Optometric Association, Policy Statement, 1997), e si avvale di esercizi "specifici, sequenziali, secondo paradigmi e regimi di stimolazione sensoriale-motoria-percettiva" (Ciuffreda, 2002). Sono esercizi che servono a rendere più efficiente la funzionalità visiva, anche in relazione a impieghi specifici e particolari della vista, come lo studio ed il lavoro prolungato a breve distanza o l’esercizio di sport o attività con specifiche necessità visive.  

Il Visual Training migliora quelle disfunzioni visive in cui la correzione ottica non è sufficiente o è non tollerata.

Le disfunzioni del sistema di accomodazione/convergenza possono produrre problemi motori, di coordinamento visivo e visuo-motorio. Le disfunzioni visive non sono causa dei disturbi specifici di apprendimento DSA (Evans et al. 1996) ma in quasi metà dei casi di DSA sono presenti anche anomalie della binocularità non-strabiche (Hussaindeen et al. 2018) che meritano approfondita valutazione perché non sono evidenti all'esame visivo standard.

Il concetto del Visual Training come strategia per modificare condizioni ed efficienza, ha trovato il sostegno di evidenze scientifiche per specifiche condizioni (ad es. Scheiman e Gwiazda, 2011) ed è considerato plausibile in altre (Rawstron et al. 2005). Come per tutte le procedure complesse, specifici approcci di Visual Training hanno diversi livelli di evidenza scientifica. Per questo  il Visual Training è continuamente studiato per migliorarne le procedure e nel corso verranno fatte tutte le necessarie precisazioni e offerte strategie per l'esame approfondito, per le procedure di training preferibili e per le indicazioni alle persone.

A chi si rivolge il Master clinico in Visual Training

Il Master Clinico in Visual Training si rivolge agli Ottici, agli Optometristi ed ai professionisti dell’Eye Care che vogliono: 
  • comprendere e valutare la correlazione tra funzionalità della visione e i problemi di percezione e di comportamento
  • migliorare l'efficacia della correzione ottica, sia con occhiali sia con lenti a contatto
  • integrare le correzioni oftalmiche con attività di training della funzione visiva, 
  • gestire meglio le necessità visive delle persone, 
  • soddisfare pienamente le aspettative dei propri clienti. 

 

Obiettivi e contenuti clinici del Master clinico in Visual Training

Il Master clinico in Visual Training consente di acquisire le basi neurofisiologico-percettive e le nozioni pratiche optometriche per ampliare la pratica professionale optometrica quotidiana tra cui:  
  • la diagnosi, il trattamento, la gestione dei disturbi e delle disfunzioni del sistema visivo, tra cui le condizioni che coinvolgono la binocularità e l’accomodazione 
  • i disturbi oculomotori e le disfunzioni visuo-percettivo-motorie anche in relazione a specifici ambiti di uso della visione, come lo sport, lo studio ed il lavoro prolungato.
  • fornisce le strategie per migliorare l'invio all'attenzione medica o di altri professionisti (ai sensi del D.I. 24 Maggio 2018 n. 92) per tutte le condizioni che eccedono la pratica di ottica e optometria
  • consolida le abilità optometriche per gestire condizioni che inducono problemi di coordinamento e difficoltà motorie e che con i sistemi tradizionali non trovano una soluzione completa.
Il programma tratta anche pratiche cliniche volte ad approfondire le sindromi visive binoculari non strabiche, dando spazio all’analisi della visione nella lettura e conseguentemente nell’apprendimento. Non si deve confondere questo approccio con i presunti "trattamenti" dei disturbi DSA che talvolta sono proposti anche in ambito optometrico. 

Edizioni, durata, frequenza e sedi del Master Clinico in Visual Training

La frequenza al Master clinico in Visual Training è concepita per consentire la partecipazioni di chi è impegnato nel lavoro.  

Il Master è strutturato in XII moduli articolati in 18 giornate con frequenza una domenica ed un lunedì abbinati per ciascun mese. 

Orario delle lezioni
Dalle ore 9:00 alle13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Si svolgerà nella sedi di:
Milano – via Daniele Crespi 9, 20123 Milano, segreteria.mi@istitutozaccagnini.it

La sede è comoda da raggiungere, servita da collegamenti urbani e da linee locali e nazionali delle Ferrovie e sono connesse con gli Aeroporti.

Attestato di frequenza

A conclusione delle attività formative svolte, un Attestato di Frequenza certificherà le ore di frequenza ed il contenuto dei programmi svolti.

Corpo Docente

I Master sono tenuti da docenti e trainer affermati e attivi quotidianamente nel campo dell’optometria, la riabilitazione visiva e le neuroscienze. Docente di Psicofisica, Anatomia, Biochimica e Microbiologia presso l’Istituto Zaccagnini.
  Docente di Semeiotica oculare, Visione binoculare e Anomalie della visione binoculare presso l’Istituto Zaccagnini.
  Docente di Visione binoculare e Anomalie della visione binoculare presso l’Istituto Zaccagnini.
  Docente di optometria e contattologia dell’Istituto Zaccagnini e presso l’Università di Padova.
  Docente nel programma Master dell’Istituto Zaccagnini.
  Docente nel programma Master dell’Istituto Zaccagnini e presso l’Università di Padova
Direttore del Comitato Scientifico Interdisciplinare IBZ e del IBZ Vision Sciences Department
 
Prof.ssa Martina Russo, Psicologa psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
Membro dell’equipe n°2 e n°31 ATS Milano autorizzate alla prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Didattica, tools e pratica a numero chiuso

Entrambi i Master clinici in Visual Training, riservati a un numero ristretto di 25 partecipanti, prevedono la pianificazione e realizzazione pratica delle procedure cliniche di Visual Training su casi/persone reali in modo da poter seguire sia teoricamente, sia praticamente una sequenza di Visual Training a seconda delle varie disfunzioni visive.

La Didattica è Integrata e Flessibile. Le lezioni saranno svolte in presenza, ma saranno fruibili anche in streaming, per consentire a chiunque ed in qualsiasi sede e condizione di partecipare e seguire le attività didattiche.

Le dispense, i materiali e la documentazione saranno disponibili sulla piattaforma così da garantire la disponibilità 24 ore su 24, una fruizione semplice e una condivisione immediata.

Inoltre, ai partecipanti al Master sarà fornito un Kit costituito dalla strumentazione base per lo svolgimento delle attività cliniche di Visual Training.

Il programma e il calendario dei Master Clinici in Visual Training

Data MODULI DIDATTICI Teaching Team
Domenica 16 e Lunedì 17
Novembre 2025
I MODULO
Introduzione alla visione binoculare e all'analisi visiva
teoria e pratica
Cos'è e come si programma il Visual Training?
Prof.ssa Daniela Comuzzi,
Optometrista
Domenica 14 e Lunedì 15 Dicembre 2025 II MODULO
Il Training oculomotorio - teoria, procedure cliniche e casi
Prof. Rinaldo Spinozzi,
Optometrista
Domenica 11 e Lunedì 12
Gennaio 2026
III MODULO
Il Training fusionale di base - teoria, procedure cliniche e casi
Prof. Massimo Fiori,
Optometrista, Ortottista
Assistente in Oftalmologia
Domenica 15 Febbraio 2026 IV MODULO
Il Training accomodativo di base - teoria, procedure cliniche e casi
Prof.ssa Daniela Comuzzi,
Optometrista
Lunedì 16
Febbraio 2026
V MODULO
Esecuzione di  una procedura clinica completa VT base.

Revisione e controllo delle sedute di Visual Training svolte dai partecipanti
Prof.ssa Daniela Comuzzi,
Optometrista
Domenica 15 Marzo 2026 VI MODULO
Perché il visual training funziona? (nozioni di base di neurofisiologia della visione)
Prof. Riccardo Bazzotti,
PhD in Patologia e neuropatologia generale
Lunedì 16 Marzo 2026 VII MODULO
La correlazione tra il Visual Training e l’integrazione visuo-posturale 
Prof. Pietro Gheller,
Optometrista, Posturologo e Psicologo
Domenica 12 e Lunedì 13 Aprile 2026 VIII MODULO
Il Training fusionale avanzato - teoria, procedure cliniche e casi.
Prof. Massimo Fiori,
Optometrista, Ortottista assistente in Oftalmologia
Domenica 3 e Lunedì 4 Maggio 2026 IX MODULO
Il Training accomodativo avanzato - teoria, procedure cliniche e casi.
Prof.ssa Daniela Comuzzi, 
Optometrista
Domenica 24 Maggio 2026 X MODULO
DSA - Diagnosi e normativa
Prof.ssa Martina Russo,
Psicologa psicoterapeuta
cognitivo-comportamentale 
Lunedì 25 Maggio 2026 XI MODULO
Influenze della visione binoculare sulla funzione visiva
Prof. Anto Rossetti,
Optometrista, OD
Domenica 14 e Lunedì 15 Giugno 2026 XII MODULO
Visione e Sport, introduzione allo sport vision.

Revisione e controllo delle sedute di Visual Training svolte dai partecipanti
Prof. Rinaldo Spinozzi,
Optometrista

Ammissione e quota d’scrizione ai Master Clinici in Visual Training

La quota di iscrizione comprende, oltre alla partecipazione ai Master, anche l’insieme del materiale didattico, della documentazione e l’Attestato di Partecipazione con indicazione delle ore e dei programmi svolti.

€ 2.200,00 + IVA (€ 2.684,00) di cui € 250,00 come caparra confirmatoria, € 366,00 entro l’avvio del corso e 4 ratei di €517,00 con scadenza 01/01/26, 01/03/26 e 01/05/26 e 01/06/26.

  • Ex-Studenti Ist. Zaccagnini: € 1.800,00 + IVA (€ 2.196,00) di cui € 250,00 come caparra confirmatoria, € 366,00 entro l’avvio del corso e 4 ratei di €395,00 con scadenza 01/01/26, 01/03/26 e 01/05/26 e 01/06/26.
  • Soci ADOO, AILAC, ALOeO, Federottica, SOptI: € 2.000,00 + IVA (€ 2.440,00) di cui € 250,00 come caparra confirmatoria, € 366,00 entro l’avvio del corso e 4 ratei di €456,0 con scadenza 01/01/26, 01/03/26 e 01/05/26 e 01/06/26.
Milano
Preiscrizione al Master Clinico di Visual Training
Iscriviti al corso