Master

Master Clinico in Analisi della Visione Binoculare

Bologna
Il Master Clinico in Analisi della Visione Binoculare dell’Istituto Zaccagnini tratta un tema di estrema attualità ed uno degli ambiti più importanti dell’optometria. È innovativo, unico nel panorama nazionale perché dedica il 50% delle ore alle attività pratiche e cliniche e si svolge nella sede principale di Bologna.

Il Master si rivolge agli Ottici, agli Optometristi ed ai professionisti della visione che per la pratica professionale vogliono:
  • andare oltre la misurazione della sola condizione refrattiva
  • approfondire e comprendere le varie aree della visione binoculare
  • applicare e prendere confidenza con le più evolute metodologie di analisi visiva per valutare visione binoculare
  • prescrivere e offrire soluzioni visive in linea con gli ambiti di utilizzo della visione, dei sintomi e delle aspettative del soggetto.
La frequenza è per studenti lavoratori e prevede una domenica e lunedì abbinati al mese.  
 
La Didattica è Integrata e Flessibile, cioè è possibile seguire le lezioni in presenza, in diretta streaming ed i materiali didattici sono disponibili sulla piattaforma 24 ore su 24. 

Al termine ciascun partecipante riceverà un Attestato di Frequenza certificherà le ore di frequenza ed il contenuto dei programmi svolti.

Perché iscriversi al Master Clinico in Analisi della Visione Binoculare

È sempre più frequentemente che il nostro sistema visivo sia quotidianamente sottoposto a stress conseguente l’uso prolungato della visione prossimale. L’utilizzo dei devices per assolvere a diversi compiti ed attività per lavoro, studio, socialità e tempo libero è crescente e pervasivo. Questa condizione coinvolge persone di tutte le età per l’intero ciclo di vita.

Ciò richiede che i professionisti della visione pervengano a prescrizioni di dispositivi personalizzati realizzando un’analisi visiva in grado di esplorare e valutare le diverse aree della visione binoculare unitamente alla misura della condizione refrattiva.

Le lezioni saranno svolte in presenza e saranno fruibili anche in streaming consentendo a chiunque ed in qualsiasi sede di partecipare e seguire le attività didattiche.

Che cos'è la visione binoculare?

La visione binoculare è una caratteristica del sistema visivo dell'essere umano. È una funzione complessa grazie della quale il contesto che ci circonda, normalmente fissato da entrambi i nostri occhi in modo contemporaneo, viene visto unico e non doppio, sebbene ai centri corticali giungano due impulsi, rispettivamente dall’occhio destro e dall’occhio sinistro.

Claud Alley Worth distingue tre gradi della visione binoculare:
  • la percezione simultanea - si verifica perché l’oggetto viene fissato contemporaneamente dalle due fovee, che rappresentano i punti retinici corrispondenti, cioè punti raggiunti sulla retina da stimoli uguali con lo stesso valore orientativo.
  • la fusione - grazie all’esistenza dei punti retinici corrispondenti le immagini delle due fovee vengono fuse in un’unica impressione sensoriale a livello corticale.
  • la stereopsi - è la capacità percettiva che consente di unire le immagini provenienti dai due occhi e che viene sfruttata dal cervello per valutare la profondità e la posizione degli oggetti mirati.

A chi si rivolge il Master Clinico in Analisi della Visione Binoculare

Il Master è rivolto agli Ottici, agli Optometristi e a tutti i professionisti della visione che hanno acquisito la consapevolezza che misurare solo la condizione refrattiva può risultare riduttivo e nella maggior parte dei casi non risolutivo delle necessità visive in funzione degli ambiti di utilizzo e dei sintomi del soggetto.

Obiettivi e contenuti clinici del Master Clinico in Analisi della Visione Binoculare

L’obiettivo del corso è consentire a tutti i partecipanti di poter svolgere un’analisi visiva completa per poter valutare i risultati e fornire la miglior soluzione visiva per il soggetto.

Il Master in Analisi della visione binoculare prende in esame, partendo dalla refrazione, le varie abilità della visione binoculare e analizza - sia in teoria sia in pratica – tutti i test che vanno a comporre le più evolute metodologie di analisi visiva ed investigare le diverse aree della visione binoculare. Il Master è propedeutico alla frequenza dei Master Clinici in Visual Training.

Edizioni, durata, frequenza e sedi del Master Clinico in Analisi della Visione Binoculare

La frequenza al Master Clinico in Analisi della Visione Binoculare è concepita per consentire la partecipazione di chi è impegnato nel lavoro.
Le giornate di frequenza sono una domenica ed un lunedì abbinati al mese.

Il Master è strutturato in 8 moduli articolati in 8 giornate per complessive 64 ore di lezioni teoriche, simulazioni, dimostrazioni ed esercitazioni pratiche e cliniche svolte a piccoli gruppi e seguite da docenti coadiuvati da assistenti dedicati.

Orario delle lezioni
Dalle ore 9:00 alle13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Si svolgerà nelle sedi di:
Bologna – Via Gherardo Ghirardini 17, 40141 Bologna, segreteria@istitutozaccagnini.it

La sede è comoda da raggiungere, servita da collegamenti urbani e da linee locali e nazionali delle Ferrovie ed è connessa con l’Aeroporto G. Marconi di Bologna.

Attestato di frequenza

A conclusione delle attività formative svolte, un Attestato di Frequenza certificherà le ore di frequenza ed il contenuto dei programmi svolti.

Corpo Docente

Il corso è tenuto da docenti e trainer affermati e attivi quotidianamente nel campo della optometria clinica: Docente di Semeiotica oculare, Visione binoculare e Anomalie della visione binoculare presso l’Istituto Zaccagnini. Docente di Semeiotica oculare e Visione binoculare presso l’Istituto Zaccagnini. Docente di Contattologia, Optometria ed Esame della refrazione presso l’Istituto Zaccagnini. Direttore del Comitato Scientifico Interdisciplinare IBZ; docente a contratto presso l’optometria Università di Padova. Docente nell'ambito dei Corsi e Master presso l’Istituto Zaccagnini.

Didattica e pratica a numero chiuso

Il “Master Clinico in Analisi della Visione Binoculare”, riservato a un numero ristretto di 25 partecipanti, darà l’opportunità di svolgere la parte pratica con il tutoraggio da parte dei docenti e degli assistenti.

La Didattica è Integrata e Flessibile. Le lezioni saranno svolte in presenza, ma saranno fruibili anche in streaming, per consentire a chiunque ed in qualsiasi sede e condizione di partecipare e seguire le attività didattiche.
Le dispense, i materiali e la documentazione saranno disponibili sulla piattaforma così da garantire la disponibilità 24 ore su 24, una fruizione semplice e una condivisione immediata.

Per supportare l’insegnamento in aula i docenti utilizzeranno: 
  • Simulatori grafici: tutti i test che compongono l’esame refrattivo saranno trattati anche con l’ausilio di simulatori in grado di evidenziare le specificità di ciascun paziente, comprendendo anche le sue possibili risposte.
  • Simulatori online: l’esecuzione simulata di una parte dei test trattati si avvarrà di speciali applicazioni disponibili in rete, affinché i partecipanti li possano utilizzare autonomamente nella pratica clinica.
  • Casi clinici e Case report: le sequenze della refrazione saranno eseguite su soggetti reali o su casi “virtuali”.
 
Le esercitazioni pratiche e le esperienze cliniche in ambulatorio prevederanno: 
  • Dimostrazioni pratiche: I Docenti svolgeranno delle dimostrazioni pratiche propedeutiche alle attività pratico-cliniche.
  • Esercitazioni pratiche e cliniche: Tutte le giornate del corso prevedono esercitazioni pratiche anche su soggetti reali esterni alla classe.
Le dispense, i materiali e la documentazione per lo studio e l’approfondimento saranno resi disponibili sulla piattaforma Google Drive così da garantire una fruizione semplice e una condivisione immediata.

Il programma e il calendario del Master Clinico in Analisi della Visione Binoculare

Date MODULI DIDATTICI Docenti
Domenica 30 Novembre  e Lunedì 1
Dicembre 2025
I MODULO
La visione binoculare: introduzione

Prof.ssa Daniela Comuzzi,
Optometrista
 
Domenica 11 e Lunedì 12
Gennaio 2026
II MODULO
La valutazione quantitativa della visione binoculare

Prof. Anto Rossetti,
O.D. Optometrista
 
Domenica 8 e Lunedì 9
Febbraio 2026
III MODULO
Analisi della visione binoculare e test
Prof.ssa Monica Tabacchi,
Optometrista
Prof.ssa Laura Donini,
Optometrista, Ortottista assistente in Oftalmologia
Domenica 15
Marzo 2026
IV MODULO
La sequenza di H. J. Haase (o metodo MKH)

Prof. Ivan Piacentini,
Optometrista
 
Lunedì 16
Marzo 2026
V MODULO
Sequenza analitica e analisi visiva integrata

Prof.ssa Daniela Comuzzi,
Optometrista
 

Ammissione e quota d’iscrizione al Master Clinico in Analisi della Visione Binoculare

La quota di iscrizione comprende, oltre alla partecipazione ai Master, anche l’insieme del materiale didattico, della documentazione e l’Attestato di Partecipazione con indicazione delle ore e dei programmi svolti.

  • € 1.200,00 + IVA (€ 1.464,00) di cui € 250,00 dovranno essere versati a titolo di caparra confirmatoria all’atto dell’iscrizione, € 366,00 entro l’avvio del corso e 2 ratei di €424,00 con scadenza 01/01/26 e 01/02/26. 
  • Quota riservata agli ex studenti dell’Istituto Zaccagnini: € 900,00 + IVA (€1.098,00) di cui € 250,00 dovranno essere versati a titolo di caparra confirmatoria all’atto dell’iscrizione, € 366,00 entro l’avvio del corso e 2 ratei di €241,00 con scadenza 01/01/26 e 01/02/26.  
  • Quota riservata ai soci ADOO, AILAC, ALOeO, Federottica e SOptI.: € 1.100,00 + IVA (€1.342,00) di cui € 250,00 dovranno essere versati a titolo di caparra confirmatoria all’atto dell’iscrizione, € 366,00 entro l’avvio del corso e 2 ratei di €363,50 con scadenza 01/01/26 e 01/02/26. 
Bologna
Preiscrizione al Master Clinico in Analisi della Visione Binoculare
Iscriviti al corso