XIX Edizione

Sessione poster

I posters saranno esposti per l’intera durata del congresso. In occasione delle pause dei lavori in plenaria gli autori saranno a disposizione dei partecipanti per illustrare il proprio lavoro.

L’area dedicata ai poster è antistante la segreteria organizzativa nel foyer del Centro Congressi e del Ristorante i Garganelli.

Titoli dei Poster esposti

MANGIAR SANO, VEDERE MEGLIO

Autore, Abbas Abbas
Istituto Zaccagnini, IBZ Vision Sciences Department, Bologna

USO DEI QUESTIONARI IN OPTOMETRIA

Autore, Isabella Beltramo a
a BSc in Optometry and Clinical Practice IBZaccagnini, Bologna – Aston University, Birmingham

PERFORMANCE VISIVA ED ABERRAZIONI NEL CHERATOCONO: LENTI RGP MULTIFOCALI A GEOMETRIA ASFERICA VARIABILE

Autore: Andrea Bruno
Istituto Zaccagnini, IBZ Vision Sciences Department, Bologna

QIAL'È LA MIGLIORE MODALITÀ DI CORREZIONE DEL CHERATOCONO?

Autore, Gabriele Civiero a
a BSc in Optometry and Clinical Practice IBZaccagnini, Bologna – Aston University, Birmingham

BASTA UNA VALUTAZIONE FOVEOCENTRICA DELLA RETINA PER COMPRENDERE LO SVILUPPO E LA PROGRESSIONE DELLA MIOPIA?

Autore, Gianluca De Lilloa
aBSc in Optometry and Clinical Practice IBZaccagnini, Bologna – Aston University, Birmingham

LO STRESS VISIVO: SINDROME DISTINTA O DISTURBO ASSOCIATO?

Autore, Alfredo Desiatoa
aBSc in Optometry and Clinical Practice IBZaccagnini, Bologna – Aston University, Birmingham

QUALI SONO I BENEFICI VISIVE CHE SI OTTENGONO CON L’INTERVENTO DI CATARATTA?

Autore, Joseph Grecha
aBSc in Optometry and Clinical Practice IBZaccagnini, Bologna – Aston University, Birmingham

IL RUOLO DELL'OPTOMETRISTA NELLA GESTIONE DEL FILM LACRIMALE NEI PAZIENTI CHE SARANNO SOTTOPOSTI A CHIRURGIA REFRATTIVA

Autore, Daniele Matullia
aBSc in Optometry and Clinical Practice IBZaccagnini, Bologna – Aston University, Birmingham

FITTING APPLICATIVI SU CHERATOCONO A CONFRONTO MEDIANTE FLUORESCEINA E OCT

Autori, Lorè Francesco, Pietroni David, Lorè Stefanoa, Gheller Pietrob
aUniversità di Roma Tre
bBSc in Optometry and Clinical Practice IBZaccagnini, Bologna – Aston University, Birmingham

BUTF - OSMOLARITÀ LACRIMALE E OCCHIO SECCO MARGINALE

Autori, Pietro Gheller Fabrizio Fontana Lorenzo Maffezzonic, Alberto Speltad
a IBZ department of Vision Science (Bologna), prof a c. Università di Padova, Aston University Birmingham (UK)
b Università di Roma Tre
Istituto Zaccagnini, IBZ Vision Sciences Department, Bologna
d Istituto Zaccagnini, IBZ Vision Sciences Department, Bologna

UTILIZZO DI PICCOLI PRISMI NELLE DISFUNZIONI BINOCULARI E POSTURALI

Autori, Marangoni Stefania, Zanotto David, Marcianò Marcella

UTILIZZO DELLE LENTI A CONTATTO MINISCLERALI IN OCCHIO SECCO PATOLOGICO CAUSATO DA PARESTESIA CORNEALE: CASE REPORT

Autori, Marangoni Stefania, Zanotto David, Marcianò Marcella

DOMINANZA OCULARE E SOMMAZIONE BINOCULARE

Autori, F. Marraffa, OD, D. Musolino, OD, M.P. Bussaa
Dipartimento di Fisica, Università di Torino

CONFRONTO TRA MISURE DELLA DISPARITÀ DI FISSAZIONE E DELLA FORIA ASSOCIATA RILEVATE CON DIVERSI STRUMENTI

Autori, Giulia Ravalli, Paolo Sostegni, IRSOO