XIX Edizione

Programma delle Plenarie

Sabato 9 aprile
16:00 – 18:30
Incontro IACLE riservato ai docenti Italiani. Conduce l’incontro Shehzad Naroo, Presidente Globale IACLE;
Introduzione alla conferenza IACLE da parte dei membri del Consiglio Direttivo della IACLE;
Incontro con gli insegnanti italiani di contattologia.
19:00
Aperitivo di benvenuto offerto dall’Istituto Zaccagnini al Consiglio Direttivo IACLE ai colleghi Italiani.
Domenica 10 aprile
08:30 – 09:15
Registrazione dei partecipanti
09:15 – 9:45
Saluto di benvenuto e apertura dei lavori.
Intervengono:Giorgio Righetti, Direttore Istituto Zaccagnini Shehzad Naroo, Global President IACLE James Wollfshon, in rappresentanza del BCLA Mauro Frisani, Presidente SOPTI Luigi Lupelli, Presidente AILAC.
9:45 – 10:15
Introduzione al tema congressuale AMBIENTE, INQUINAMENTO E NUTRIZIONE
Francesco Oldani
Sessioni Plenarie
10:15 – 11:30
I Sessione – LUCE E ILLUMINAZIONE
Moderatori: Anto Rossetti e Luigi Lupelli
Spettro elettromagnetico e possibili rischi per l’occhio, Alessandra Giannuzzi
Terapie mediche per danni oculari da fototossicità, Antonio Ciardella
Luce, ritmo circadiano e miopia, Laura Boccardo
Sport e visione, Daniela Comuzzi
Essilor presenta Eye Protect System, Roberto Tripodi
11:30 – 12:00
Pausa e visita all’area espositiva
12:00 – 13:30
II Sessione – AMBIENTE: INFLUENZA SULLA REFRAZIONE OCULARE
Moderatori: Pietro Gheller e Francesco Sala
Gli effetti dell’ambiente sulla refrazione, Gianluca De Lillo
Late ONSET Myopia: un lungo “caso clinico” e il non-uso della correzione, Anto Rossetti
La postura e la visione, Andrea Cipolla
Le attività miopigene, Carlo Falleni
Il Visual Stress: identificazione e gestione nella pratica clinica, Alfredo Desiato
L’uso dei questionari in optometria, Isabella Beltramo
Verificare la binocularità prossimale con device/tablet 3D in visione ambientale, Anto Rossetti
13:30 – 14:45
Pausa pranzo
14:45 - 16:00
III Sessione – RUOLO DELL’INQUINAMENTO SUL SISTEMA VISIVO
Salvatore Pintus e Mauro Frisani
Gli elementi contaminanti le lenti a contatto, case report e soluzioni, Stefano Lorè e David Pietroni
L’occhio irritato/Pink eye
Le cause ambientali della sindrome da occhio secco, James Wollfsohn
Nuovi dati sullo studio quantitativo della lacrimazione, Pietro Gheller
Sistemi difensivi contro i danni fototossici: lenti a contatto e lenti oftalmiche, Michela Greco
16:30 – 17:00
Pausa e visita all’area espositiva
16:30 – 17:15
IV Sessione - NUTRIZIONE E VISIONE
L’alimentazione e la visione nella farmacopea medievale, Sergio Cappa
La gestione clinica dei supplementi nutrizionali / Come l’alimentazione influenza il sistema visivo, Rachel Walsh
La prevenzione della DMA e della cataratta, V. Bicchieri, L. Lupelli
Le correlazioni tra l’occhio secco e l’alimentazione, S. Mollica
17:15 – 18:30
Tavola rotonda a cura di AILAC - La correzione della presbiopia con lenti a contatto
Moderatore: Luigi Lupelli
Interverranno nella discussione:
James Wolffsohn
Shehzad Naroo
Pietro Gheller
Anto Rossetti
Paolo Palumbo
Francesco Sala
Mauro Frisani
Salvatore Pintus
18:30
Chiusura dei lavori in plenaria
18:30 – 19:30
Fellowship BCLA
Svolgimento degli esami in “viva voce” sotto la supervisione del prof. James Wolffsohn
Centro Congressi – Sala plenaria
19:00 – 20:30
Cerimonia di consegna delle Licenze di abilitazione e dei Diplomi conseguiti dagli studenti dei Corsi di Ottica e di Optometria dell’Istituto Zaccagnini nell’anno scolastico 2014/2014.
A seguire aperitivo e cena di gala al Ristorante “Garganelli”.
Lunedì 11 aprile - Contact Lens Day by BCLA and IACLE
Sessioni plenarie
8:30 – 10:00
I Sessione a cura di James Wolffsohn, BCLA e Shehzad Naroo, IACLE
Presentazione del BCLA
Presentazione della IACLE
Interventi sui temi:
Basare l’attività clinica sulla ricerca.
Come presentare un poster, una comunicazione ed un case report.
10:00 – 11:30
II Sessione - UPDATE IN CONTATTOLOGIA CLINICA
Moderatori, Pietro Gheller, Mauro Frisani
La compensazione della presbiopia con lenti a contatto multifocali, Shehzad Naroo
Correzione della presbiopia: lenti a contatto vs lenti intraoculari, Paolo Palumbo e Fabrizio Zeri
Lenti a contatto morbide su cornea irregolare: lenti aberrometriche vs lenti spessorate, Daniele Petrini e Luigi Lupelli
Lenti a contatto corneali gaspermeabili customizzate e salute oculare, Francesco Sala e Edoardo Marani
Lenti sclerali anche per cornee regolari, Daddy Fadel
CL RGP Designer, Giuseppe Toffoli, Salvatore Pintus
Applicazione di lenti a contatto nel cheratocono trattato con crosslinking, Viviano Francesco e Viviano Vincenzo
Felcizzazione lacrimale. Modalità di prelievo del campione, S. Cerrocchi e Luigi Lupelli
La correzione dell’astigmatismo in caso di intervento di cataratta con impianto di IOL toriche, Giorgio Tassinari
La contaminazione microbiologica del contenitore portalenti, Alfredo De Siato, Francesco Imperi, Luigi Lupelli
11:30 – 12:00
Pausa e visita all’area espositiva
12:00 – 13:00
Il Ruolo dell’Optometrista nel sistema sanitario italiano: il modello inglese
Esponenti del mondo politico italiano, della professione ed il presidente globale della IACLE Shehzad Naroo si confronteranno sulla disciplina dell’optometria e sulla professione dell’optometrista in funzione di una loro inserimento nel sistema sanitario nazionale.
13:00 – 14:00
Pausa pranzo
14:00 – 16:00
III Sessione a cura di James Wolffsohn, BCLA e Shehzad Naroo, IACLE
Interventi sui temi:
Gli argomenti caldi nel dibattito delle lenti a contatto
La progettazione di un seminario di ricerca clinica