CHI È IACLE?
IACLE è il fornitore leader di risorse educazionali e formative essenziali per gli insegnanti di contattologia in tutto il mondo.
The International Association of Contact Lenses Educator (IACLE) è un’associazione internazionale di contattologia dedicata alla crescita degli standard per l’insegnamento della contattologia e alla promozione dell’uso sicuro delle lenti a contatto in tutto il mondo.
IACLE è stata fondata nel 1979 ed è un’associazione no profit, apolitica.
Siamo focalizzati
Incremento del numero di insegnanti di contattologia qualificati.
- Accrescere la qualità dell’insegnamento della contattologia e fornire infrastrutture formative e nel contempo aumentare il numero di praticanti di contattologia esperti in tutto il mondo.
Come potenziamo la crescita del mercato delle lenti a contatto.
- Identificando, assumendo e addestrando gli insegnanti di contattologia
- “Educando gli educatori” attraverso corsi e seminari
- Sviluppando risorse formative e fornendo l’addestramento per un loro uso corretto
- Valutando il livello di conoscenza e la competenza degli insegnanti e dei loro studenti
- Fornendo sostegno nel tempo come educazione continua agli insegnanti e ai loro studenti.
CONTATTI
IACLE Head Office 72 Thomas Blvd, Elora, Waterloo, N0B – 1S0, Ontario, Canada
Bonnie Boshart | Director of Operations:+ 519 846 5788 – b.boshart@iacle.org
COS’È BCLA?
BCLA è un’associazione formativa e scientifica. Noi siamo impegnati a sviluppare e tenere attivi canali di comunicazione tra ricercatori scientifici, produttori, personale delle industrie, Optometristi, Ottici addetti alle vendite e Ottici contattologi, Oftalmologi e il pubblico.
LA STORIA DI BCLA
BCLA ha percorso una lunga strada da quando fu istituita nel 1977 dalla collaborazione e integrazione delle quattro principali istituzioni inglesi coinvolte nelle allora relativamente specializzate pratiche per le lenti a contatto.
A quel tempo i principali obiettivi di BCLA erano di fornire lo sviluppo delle conoscenze nel settore delle pratiche per le lenti a contatto ed incoraggiare l’insegnamento e la ricerca nel settore. BCLA è rimasta salda nell’impegno di raggiungere questi obiettivi.
La nostra mission oggi è di insegnare, interagire e promuovere la crescita nel settore delle lenti a contatto e in quelli a lei connessi.
Fa anche parte della nostra visione di essere la principale porta di accesso alle risorse per la comunità delle lenti a contatto. Gli associati a BCLA sono passati dai 656 del 1978 a circa 2000 nel 2013.
Il primo Congresso BCLA di ogni tempo si tenne a Torquay nel 1977 con la partecipazione di circa 150 delegati.
Oggi il Congresso clinico e l’Esposizione sono un evento riconosciuto a livello globale che attraggono più di 1000 visitatori e delegati dal Regno Unito e da oltremare. Sono l’evento porta bandiera BCLA e noi siamo molto orgogliosi del suo continuo successo e sviluppo.
CONTATTI
BCLA Head Office 7/8 Market Place London W1W 8AG
General Enquiries: +44 (0)20 7580 6661 – adminbcla@bcla.org.uk
CHI SIAMO?
All’inizio del 2004 un gruppo di colleghi innamorati della contattologia ha fondato l’Accademia Italiana Lenti a Contatto (AILAC). Come accade per tanti eventi AILAC non nasce per caso né, tantomeno, è semplicemente il risultato dell’entusiasmo di uno sparuto numero di persone. L’idea di trovare una casa comune per tutti i professionisti che s’interessano di lenti a contatto, in modo da porre in gioco le proprie specifiche competenze, che fosse anche un campo di confronto e di crescita professionale, era nell’aria già da tempo. Era sufficiente fare quattro chiacchiere tra colleghi per capire quanto tale esigenza fosse diffusa. I fondatori non hanno fatto altro che tramutare in realtà un’aspettativa generale.
AILAC è una società scientifica che accomuna chi crede che il successo di un’applicazione di lenti a contatto dipenda anche dall’incremento delle conoscenze e delle competenze di quei professionisti che sono quotidianamente in prima linea per soddisfare le aspettative degli ametropi.
AILAC vuole essere un centro nevralgico che catalizza le istanze di tutti i professionisti dell’universo oftalmico, un laboratorio di idee, proposizioni e azioni impegnato a favorire lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze delle lenti a contatto, con il contributo di esponenti del mondo dell’ottica, dell’optometria, dell’oftalmologia e dell’ortottica.
CONTATTI
Associazione Italiana Lenti a Contatto – AILAC Corso G. Garibaldi, 73 – 83045 – Calitri (AV)
Tel. +39 0827 318573 | +39 338 1765096 – segreteria@ailac.it – www.ailac.it
CHI SIAMO?
La Società Optometrica Italiana SOPTI è un’associazione tecnico scientifica, istituita per promuovere lo sviluppo e la conoscenza della cultura optometrica in Italia. SOPTI porta avanti, dal suo esordio venti anni fa, un’unica idea di Optometria: quella di una professione responsabile del proprio ruolo sociale. Un’idea di optometria che comprenda la collaborazione attiva e continuativa con altre figure professionali, per cogestire le esigenze visive delle persone assistite.
La società non svolge attività sindacale, è apartitica e non ha fini di lucro.
Il suo consiglio direttivo è composto da sette colleghi che svolgono l’attività per SOPTI su base volontaria, laureati e diplomati, docenti e non, con impieghi differenti, ma accomunati dalla passione e la disciplina nel fare Optometria quotidianamente.
Le attività di SOPTI sono molteplici, tutte incentrate sul principio fondamentale di promuovere lo sviluppo e la conoscenza delle scienze optometriche. Per fare questo, l’associazione organizza congressi, favorisce gruppi studenteschi di ricerca ed organizza eventi di aggiornamento professionale. Inoltre è di primario interesse di SOPTI impegnarsi nella divulgazione di materiale scientifico aggiornato, tramite la realizzazione di articoli sulle riviste di settore e redigendo recensioni sulla letteratura optometrica italiana ed estera.
CONTATTI
Società Optometrica Italiana – SOPTI – Via Virginia, 5 – int.23 – 00181 Roma
Tel. +39 339 1298771 – Fax. +39 0542 1951113 – segreteria@sopti.it – www.sopti.it