Bologna, 9-11 aprile 2016

XIX Edizione - 2016

Presentazione

Occhio e visione: focus su ambiente, inquinamento e nutrizione

Di recente e in coincidenza con una più stretta collaborazione con la Life & Health School della Aston University di Birmingham, UK, abbiamo impostato, entro i limiti consentiti dalle circostanze di fatto, i contenuti, non solo scientifici, da trattare nel Congresso cercando di inquadrarli in temi di interesse generale e di attualità. Ciò perché procedendo in questo modo si asseconda e si da un senso concreto al principio di interdisciplinarietà che ha sempre contraddistinto il Congresso e gli si conferisce un respiro non troppo specialistico, limitato ai topics dell’ottica e dell’optometria e dall’altro se ne ampliano gli orizzonti, pur senza imporre una piattaforma concettuale vincolante per i relatori.

In altri termini, ci siamo chiesti: se accade un fenomeno di qualsiasi natura che ha dimensioni sociali importanti e produce effetti sulla qualità della vita e sulla salute, quali sono le ricadute su quelle degli occhi e della vista e se ci sono – inevitabilmente – quali sono le prospettive offerte dallo stato dell’arte e dalla ricerca delle discipline coinvolte?

Nella individuazione del fenomeno a cui far riferimento, la nostra attenzione è caduta sulla Conferenza sui cambiamenti climatici, COP 21 – CMP 11, che si è tenuta a Parigi dal 30 novembre al 12 dicembre 2015 e ha visto la più ampia partecipazione di paesi – oltre 750 – e per la prima volta, un’adesione di principio generalizzata. Dal 1992, con la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e il successivo Protocollo di Kyoto del 1997, i paesi in via di sviluppo e quelli del mondo occidentale hanno cercato di trovare un accordo per mettere un freno all’immissione del CO2 nell’atmosfera e scongiurare le previsioni catastrofiche sul futuro del pianeta. Gli effetti inquinanti dei cambiamenti climatici si producono sull’aria, il suolo e l’acqua, ma più in generale sull’ambiente con conseguenze non ancora del tutto note sulla salute e la qualità della vita delle persone.

La XIX edizione del Congresso è fortemente e simbolicamente segnata dal coinvolgimento delle due più autorevoli organizzazioni accademiche e scientifiche di Optometria anglosassoni, IACLE International Association of Contact Lens Educators e BCLA British Contact Lens Association e della partnership scientifica dei due riferimenti storici per l’optometria italiana, vale a dire SOPTI e AILAC.

Questa edizione del Congresso è divisa in tre sezioni:

• L’apertura del Congresso avverrà Sabato 9 con l’Educators Meeting dedicato ad un incontro fra i docenti di Contattologia e la Presidenza della IACLE.

• La seconda – quella dedicata al tema del congresso – si terrà Domenica 10 e vedrà affrontati da diverse angolazioni e con la partecipazione di relatori italiani e stranieri le interrelazioni che intercorrono fra salute dell’occhio e qualità della visione e gli effetti prodotti sull’ambiente dalle molte forme di inquinamento che affliggono il pianeta.

• Lunedì 11 la Sezione sarà centrata sul Contact Lens Day guidata da BCLA – in cui verranno trasferiti in Italia i metodi di approfondimento di specifici temi e di qualificazione professionale (Fellowship…) propri della congressistica anglossassone – e dedicata agli interventi di aggiornamento della contattologia condotta da AILAC.

Il dato di maggiore rilevanza ed originalità di questo evento è che per la prima volta in Italia un Congresso porta alla ribalta l’optometria in quanto disciplina di cui si intende ribadire la funzione centrale, il ruolo autonomo e l’utilità, finora non colta, per il sistema sanitario del Paese. A questo obiettivo è dedicata la tavola rotonda, che si terrà a conclusione delle sessioni del mattino di Lunedì in cui, ricorrendo al parallelo e all’esempio con quanto accade nel mondo anglosassone e britannico, in particolare, si stabilirà l’originalità e l’utilità, anche sociale, delle funzioni optometriche, in integrazione con quelle delle altre discipline oftalmologiche.

XIX Edizione
Partnership scientifiche
Scopri di più
XIX Edizione
Relatori
Scopri di più
XIX Edizione
Programma scientifico
Scopri di più
XIX Edizione
Workshop
Scopri di più
XIX Edizione
Tavola rotonda
Scopri di più
XIX Edizione
Aziende espositori
Scopri di più
XIX Edizione
Sessione Poster
Scopri di più
XIX Edizione
Informazioni Generali
Scopri di più
XIX Edizione
9 e 10 aprile 2016
Le foto
Scopri di più