Il corso biennale per Ottici, autorizzato dalle Regioni Emila Romagna e Lombardia e dal Ministero della Salute, rilascia la Licenza di Abilitazione: il titolo richiesto per esercitare, in Italia e in Europa, la professione dell’Ottico che ha l’esclusiva nella vendita dei dispositivi visivi medici su misura.
E’ un percorso formativo completo con focus su salute visiva, tecnologie oftalmiche e gestione del business ottico.
Prevede lezioni teoriche, pratica di laboratorio, esercitazioni cliniche, tirocini e numerosi supporti allo studente come tutoring e coaching.
Il Corso è disponibile sia a tempo pieno, sia per studenti-lavoratori, con didattica flessibile in presenza e online.
Requisiti e iscrizioni:
- Diploma di scuola superiore (italiano o estero),
- Nessun test di ingresso: i posti vengono assegnati in base all’ordine di arrivo delle domande,
- Numero chiuso: 100 posti per sede.
Consente, da subito, di lavorare a ogni livello del settore dell’ottica, perché fornisce tutte le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per soddisfare le necessità visive delle persone.
L’Ottico misura la vista e la visione binoculare, prescrive e confeziona gli occhiali e i dispositivi ottici su misura, prescrive, applica e controlla le lenti a contatto.
Al termine, conseguita la Licenza di abilitazione di Ottico, potrai lavorare come dipendente, libero professionista o imprenditore nei negozi di ottica, in studi professionali, nell’industria delle montature e lenti per occhiali, delle lenti a contatto e della strumentazione oftalmica utilizzata anche dai medici oculisti.
Il Piano degli Studi
Il Corso prevede due anni scolastici, 1800 ore di lezione di cui 900 di tirocinio, pratica ed esperienze cliniche che si svolgono nei laboratori e ambulatori dell’Istituto
Le materie di insegnamento del primo e secondo anno del corso di Ottica biennale
Materie ad indirizzo professionale
- Anatomia, fisiopatologia oculari e laboratorio di misure oftalmiche
- Optometria ed Esercitazioni di Optometria
- Contattologia ed Esercitazioni di Contattologia
- Lenti oftalmiche ed Esercitazioni di lenti oftalmiche
- Ottica e laboratorio
Materie propedeutiche e trasversali
- Diritto commerciale, legislazione sociale e pratica commerciale ed economia dell’impresa ottica
- Fisica e Scienze propedeutiche all’Ottica
Le iscrizioni o le preiscrizioni si aprono ogni anno dal mese di Ottobre.
Gli studenti del V anno delle scuole superiori possono effettuare la preiscrizione.
Per effettuare la preiscrizione occorre compilare il form disponibile e versare la quota di € 200,00.
La segreteria informerà il candidato dell’accettazione della domanda e se è rientrato nel numero chiuso.
La retta scolastica
La retta dall’IBZ comprende ogni costo scolastico e un’ampia gamma di servizi e supporti integrativi della didattica:
- libri di testo, dispense, lezioni in streaming e video lezioni, materiali necessari alle esercitazioni pratiche e a tutte le attività didattiche sono forniti dall’Istituto;
- all’inizio dell’anno scolastico gli studenti ricevono uno zaino, un camice, un blocco per appunti, una biro, una penlight ed un badge identificativo che consente l’accesso all’Istituto ed ai servizi;
- i corsi di recupero, il tutoring e il coaching in presenza e a distanza e gli esami di abilitazione.
La retta d’iscrizione e frequenza per l'anno scolastico 2025/2026 è di:
- Primo anno € 1.500,00 all’atto dell’iscrizione ed € 4.400,00 con versamento a scelta in forma rateale, o in un'unica soluzione;
- Secondo anno € 1.600,00 all’atto dell’iscrizione ed € 5.000,00 con versamento a scelta in forma rateale, o in un'unica soluzione;
Borse di Studio
Sono disponibili un numero limitato di Borse di Studio che possono coprire fino al 50% della retta scolastica, a cui si accede in base a requisiti oggettivi quali:
- il reddito ed il patrimonio del nucleo familiare e la composizione della famiglia da documentare con l’ISEE Universitario e la dichiarazione dei redditi;
- la distanza della residenza dalla sede di studio;
- il merito scolastico da documentare con le valutazioni conseguite al terzo e quarto anno del ciclo secondario superiore.
La richiesta delle Borse di Studio deve essere presentata prima dell'iscrizione.
Edizioni e frequenza del Corso: a tempo pieno e per studenti-lavoratori
Il Corso è disponibile nelle seguenti Edizioni con diversa modalità di frequenza:
Corso di Ottica biennale a tempo pieno
Nell’anno scolastico 2025-2026 il primo anno inizia martedì 23 Settembre 2025 nelle sedi di Bologna e Milano.
Calendario settimanale delle lezioni
Il calendario settimanale delle lezioni del primo e del secondo anno prevede lezioni il mattino e il pomeriggio dal martedì al giovedì.
Il venerdì i laboratori e gli ambulatori sono a disposizione degli studenti assistiti dai tutor.
Corso di Ottica biennale per studenti lavoratori
Consente a chi lavora di conseguire il diploma di licenza di abilitazione di Ottico, seguendo un corso a tempo parziale.
Nell’anno scolastico 2025-2026 il primo anno inizia lunedì 15 Settembre 2025 nella sede di Milano e lunedì 22 Settembre 2025 nella sede di Bologna.
Calendario settimanale delle lezioni
Il calendario settimanale delle lezioni prevede la frequenza dell’intera giornata di lunedì e alcune domeniche e lunedì abbinati per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche.