Corsi di Ottica e Optometria

Corsi di Specializzazione in Optometria

Bologna
Milano
Torino
Venezia

I corsi di Optometria dell'Istituto Zaccagnini sono rivolti a ottici qualificati e professionisti della visione che desiderano fare un salto di qualità nell'esercizio della loro professione ed essere in grado di affrontare tutti i problemi legati alla visione e migliorare la vista e il benessere generale dei soggetti ametropi. Questi corsi sono stati progettati per fornire le conoscenze scientifiche e le competenze cliniche necessarie per esercitare la professione di Optometrista.

Il Corso di Specializzazione in Optometria è disponibile:

  • nella versione annuale a tempo pieno presso le sedi di Bologna e Milano;
  • nella versione biennale per studenti-lavoratori, che consente la frequenza di ottici che lavorano in altre province o regioni. Il corso biennale è disponibile sia nelle sedi di Bologna e Milano sia nelle sedi esterne di Torino e Venezia.
Il curriculum dei corsi di specializzazione in Optometria dell'Istituto Zaccagnini è il più ampio e completo in Italia in termini di programmi, discipline ed esercitazioni pratiche. Alcuni Paesi dell'Unione Europea richiedono il Diploma del Corso di Specializzazione in Optometria in aggiunta al Diploma di Ottico per poter esercitare la professione di Ottico o Optometrista. L'ammissione al corso è aperta a un numero limitato di studenti.
Richiedi
informazioni
Contattaci
Didattica e
Insegnamento
Scopri di più

Titolo di ammissione ai Corsi di specializzazione in Optometria

I Corsi di specializzazione in Optometria annuale e biennale sono riservati a coloro che sono in possesso del Diploma di Licenza di Abilitazione all’esercizio dall’arte ausiliaria delle professioni sanitarie di Ottico conseguito in Italia o all’estero (da documentare come da disposizioni di legge).

Il piano degli studi

Il programma didattico e il piano degli studi sono stati concepiti con l’intento di fare acquisire agli Ottici le conoscenze scientifiche e le competenze professionali che sono proprie del bagaglio culturale e professionale dell’Optometrista e, nel contempo, di consentire il completamento della propria formazione che, compiendo un salto di qualità nella professione, permette di prendersi cura di una gamma più ampia di problemi visivi e ottenere così la piena soddisfazione dei clienti ametropi.

Il Corso di Specializzazione in Optometria IBZ è unico per ampiezza dei programmi, metodologie didattiche, corpo
docente e le esperienze cliniche e professionali
che consolidano le abilità pratiche e le competenze acquisite
nel Corso.

La partecipazione al Corso prevede specifici LogBook IBZ nelle attività pratiche e la realizzazione del Portfolio
professionale-clinico IBZ
con lo scopo di consolidar e le abilità, le competenze e certificare le esperienze
cliniche apprese.

Le materie di insegnamento dei Corsi di Optometria

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI OPTOMETRIA
Materie Ore di lezioni Ore di pratica* Ore di studio individuale Ore Totali
Fondamenti di Biostatistica, Epidemiologia, Microbiologia, Biochimica, Immunologia e Farmacologia generale - BEMBIF 25  5 40 70
Ottica visuale e Ottica fisica 25  5 40 70
Semeiotica oculare 20 20 40 80
Optometria I - Refrazione e anomalie refrattive  30  20 55 105
Fisiopatologia del segmento anteriore dell'occhio 25  5 40 70
Fisiologia e Psicofisica della visione 25 5 40 70
Ottica oftalmica e dispositivi 15 5 25 45
Fisiopatologia del segmento posteriore dell’occhio 25 5 40 70
Visione binoculare 30 20 55 105
Optometria II - Metodi d'indagine 20 30 45 95
Contattologia Fondamenti e clinica I 30  30 60 120
Ipovisione e Visione ridotta 25 5 40 70
Anomalie della visione binoculare 40 20 70 130
Funzione e psicologia della percezione visiva 15 5 25 45
Contattologia Fondamenti e clinica II 30 40 65 135
Optometria III - Diagnostica optometrica 30 10 50 90
Professione dell'optometria 15  5  25 45
Metodi della ricerca scientifica per l'optometria 10  5 15 30
Seminari 20  - - 20
Portfolio professionale-clinico IBZ (monitorato)  - 300  - 300
Totale 455 540 770 1765

*Nota: Alcune attività pratiche prevedono specifici LogBook-IBZ

L’insegnamento mira a far acquisire le conoscenze scientifiche e le competenze dell’Optometrista e con le sue articolazioni si pone molteplici obiettivi:

  • conoscere i principi, il funzionamento e l’utilizzo clinico della strumentazione oftalmica di base ed evoluta;
  • comprendere, analizzare e valutare la funzione visiva nella sua complessità;
  • prescrivere l’ausilio compensativo, correttivo o rieducativo più idoneo al ripristino e/o miglioramento delle abilità visive e della funzionalità visiva nel suo complesso;
  • individuare e riconoscere i segni sintomatici di anomalie oculari per indirizzare l’utente ad effettuare adeguati approfondimenti medici.

Numero chiuso

Il numero massimo di studenti ammessi a ciascun Corso è 30.

Corsi con didattica integrata e flessibile

La didattica tradizionale si integra con le più evolute tecnologie digitali dando la possibilità agli studenti di seguire le lezioni in presenza, in diretta streaming o vederne le videoregistrazioni in un momento successivo.

Inoltre, i materiali didattici sono condivisi dai docenti in tempo reale, così lo studio è più semplice ed efficacie, l’apprendimento ed il successo scolastico sono ottimizzati.

Studenti fuori corso in debito di esame e sostenimento degli esami mancanti

Gli studenti hanno a disposizione sei anni per concludere il Corso annuale a tempo pieno e sette per concludere il Corso biennale per studenti lavoratori. Durante questo periodo, senza alcun onere, sono a pieno titolo studenti e pertanto possono accedere:

  • alle lezioni, alle esercitazioni pratiche e ogni attività didattica;
  • agli esami;
  • ai servizi ed ai supporti scolastici.

Le edizioni del Corso di Specializzazione in Optometria

Per favorire la frequenza degli studenti in funzione delle loro diverse esigenze, l’Istituto propone due tipologie di Corso:

Durata, calendario delle lezioni e struttura del corso annuale a tempo pieno

Il Corso Annuale di Optometria si sviluppa in 995 ore di attività di cui 540 di ore dedicate alle esercitazioni pratiche ed alle esperienze cliniche. È articolato in tre trimestri con lezioni previste da Ottobre a Luglio dal martedì al giovedì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 18 e frequenza libera degli ambulatori di venerdì.
Al termine delle lezioni di ciascun trimestre è prevista una sessione dedicata agli esami delle materie svolte nel trimestre appena concluso.

Per il conseguimento dell’Attestato di Specializzazione in Optometria è necessario superare gli esami delle 18 materie previste dal piano di studi, realizzare il Portfolio professionale Clinico IBZ e discutere la Tesi finale redatta in formato tradizionale oppure Poster.

La data di avvio del Corso Annuale di specializzazione in Optometria nelle sedi di Bologna e Milano è martedì 7 Ottobre 2025.
Gli Open Day si svolgeranno nelle date presenti nella sezione “Orientamento

Durata, calendario delle lezioni e struttura del corso biennale a tempo parziale

Il Corso biennale di Optometria si sviluppa in 995 ore di attività di cui 540 di ore dedicate alle esercitazioni pratiche ed alle esperienze cliniche. La frequenza prevede mediamente tre lunedì ogni mese dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 18, con una pausa dicirca un mese e mezzo tra Dicembre e Gennaio ed un’altra di pari durata dalla metà di Luglio a Settembre.

Per il conseguimento dell’Attestato di Specializzazione in Optometria è necessario superare gli esami delle 18 materie previste dal piano di studi, realizzare il Portfolio professionale Clinico IBZ e discutere la Tesi finale redatta in formato tradizionale oppure Poster. 

La data di avvio del Corso Biennale di specializzazione in Optometria nelle sedi di Bologna e Milano è lunedì 6 Ottobre 2025.
Gli Open Day si svolgeranno nelle date presenti nella sezione “Orientamento

Le sedi dei Corsi di Specializzazione in Optometria

BOLOGNA Corso annuale e biennale
Istituto Zaccagnini di Via Gherardo Gherardini 17, 40141
telefono 051 480994
e-mail segreteria@istitutozaccagnini.it

MILANO Corso annuale e biennale
Istituto Zaccagnini  di via  Daniele Crespi 9, 20123
telefono 028372000
e-mail segreteria.mi@istitutozaccagnini.it 

Entrambe le sedi sono comode da raggiungere, servite da collegamenti urbani e da linee locali e nazionali delle Ferrovie e sono connesse con gli Aeroporti.

TORINO Corso biennale
c/o Ottica Amica via S.G. Canavese 31, 10142
telefono 051 480994
e-mail segreteria@istitutozaccagnini.it

VENEZIA MESTRE Corso biennale
c/o Fondazione Banca degli Occhi - Padiglione G Rama - Ospedale dell'Angelo, Via Paccagnella, 11, 30174 Zelarino,
telefono 051 480994
e-mail segreteria@istitutozaccagnini.it

VERONA Corso biennale – in collaborazione con ESAVISION Technology
c/o l’Hotel Leopardi, Via Leopardi 16, 37138 Verona
telefono 051 480994
e-mail segreteria@istitutozaccagnini.it

Ammissioni e iscrizioni al corso di specializzazione in optometria

L’ammissione al Corso di specializzazione in Optometria è riservata a coloro che possiedono il Diploma Licenza di abilitazione all’esercizio dell’arte ausiliaria delle professioni sanitarie di Ottico.

Il numero massimo di studenti ammessi ad ogni anno scolastico è pari a 30 per ciascun corso.

Le iscrizioni o le preiscrizioni a ciascun anno scolastico si possono effettuare a partire dal mese di dicembre dell’anno precedente. Gli studenti che frequentano l’ultimo anno dei corsi abilitanti alla professione di ottico possono effettuare la preiscrizione.

Per effettuare la preiscrizione o l’iscrizione al Corso di Specializzazione in Optometria occorre compilare il form di seguito disponibile unitamente al versamento della quota di preiscrizione di euro 200,00.

La segreteria, entro due giorni lavorativi, si metterà in contatto con il candidato per informarlo riguardo l’accettazione provvisoria della domanda e se è rientrato nel numero programmato annuale di studenti ammessi oppure della posizione nella lista di attesa.

La retta scolastica del Corso di specializzazione in Optometria annuale

La retta del Corso di specializzazione in Optometria prevista dall’Istituto Zaccagnini comprende ogni costo scolastico e un’ampia gamma di servizi, sussidi e supporti integrativi della didattica e commodities.  

L’insieme delle dotazioni e degli strumenti didattici – libri di testo, dispense, video-lezioni in streaming e su piattaforma, materiali di laboratorio necessari alle lezioni di aula, alle esercitazioni pratiche e a tutte le attività didattiche - sono compresi nella retta e forniti dall’Istituto Zaccagnini.

All’inizio dell’anno scolastico ad ogni studente vengono consegnati una borsa, un camice, un blocco per appunti, una biro, una scheda USB da 8 giga ed un badge identificativo che gli consente l’accesso alle sale studio, al Sistema Informativo Scolastico e alle biblioteche fisiche e virtuali.

Inoltre, gli studenti che non avessero sostenuto o superato tutti gli esami hanno l’opportunità di poterli frequentare nuovamente e/o sostenerli nei cinque anni scolastici successivi senza dover versare alcun ulteriore contributo.

La retta d’iscrizione e frequenza per l'anno scolastico 2025/2026 è di € 1.000,00 all’atto dell’iscrizione ed € 5.800,00 che si possono versare a scelta sia in forma rateale, sia in un’unica soluzione.

Sono disponibili Borse di Studio che coprono fino al 50% della retta scolastica a cui si accede su richiesta in base ad elementi oggettivi quali il reddito, la composizione della famiglia, la distanza della residenza dalla sede di studio ed il merito scolastico.

La retta scolastica del Corso di specializzazione in Optometria biennale

La retta del Corso di specializzazione in Optometria prevista dall’Istituto Zaccagnini comprende ogni costo scolastico e un’ampia gamma di servizi, sussidi e supporti integrativi della didattica e commodities.  

L’insieme delle dotazioni e degli strumenti didattici – libri di testo, dispense, video-lezioni in streaming e su piattaforma, materiali di laboratorio necessari alle lezioni di aula, alle esercitazioni pratiche e a tutte le attività didattiche - sono compresi nella retta e forniti dall’Istituto Zaccagnini.

All’inizio dell’anno scolastico ad ogni studente vengono consegnati uno zaino, un camice, un blocco per appunti, una biro, una penlight ed un badge identificativo che gli consente l’accesso alle sale studio, al Sistema Informativo Scolastico e alle biblioteche fisiche e virtuali.

Inoltre, gli studenti che non avessero sostenuto o superato tutti gli esami hanno l’opportunità di poterli frequentare nuovamente e/o sostenerli nei cinque anni scolastici successivi senza dover versare alcun ulteriore contributo.

La retta d’iscrizione e frequenza per l'anno scolastico 2025/2026 è di € 1.000,00 all’atto dell’iscrizione ed € 6.500,00 che si possono versare a scelta sia in forma rateale, sia in un’unica soluzione.

Sono disponibili Borse di Studio che coprono fino al 50% della retta scolastica a cui si accede su richiesta in base ad elementi oggettivi quali il reddito, la composizione della famiglia, la distanza della residenza dalla sede di studio ed il merito scolastico.

Segreteria

La segreteria è a Sua disposizione per seguirla ed assisterla nell’iscrizione, per programmare una visita dell’Istituto o un colloquio individuale dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 ai seguenti contatti

Bologna: tel: +39 051/480994 e-mail: segreteria@istitutozaccagnini.it
Milano: tel: +39 02/8372000 e-mail: segreteria.mi@istitutozaccagnini.it

Bologna
Preiscrizione al Corso annuale di specializzazione in optometria
Iscriviti al corso
Bologna
Preiscrizione al Corso biennale di specializzazione in optometria
Iscriviti al corso
Milano
Preiscrizione al Corso annuale di specializzazione in optometria
Iscriviti al corso
Milano
Preiscrizione al Corso biennale di specializzazione in optometria
Iscriviti al corso
Torino
Preiscrizione al Corso biennale di specializzazione in optometria
Iscriviti al corso
Venezia
Preiscrizione al Corso biennale di specializzazione in optometria
Iscriviti al corso
Verona
Preiscrizione al Corso Biennale di specializzazione in optometria
Iscriviti al corso

I punti di forza del sistema "scuola professionale" dell'Istituto Zaccagnini

Tutti i nostri corsi sono a numero chiuso per garantire il massimo livello di assistenza agli studenti da parte dei docenti e dei tutor, figure di riferimento del loro contesto professionale che provengono dal mondo della scuola, della professione e della ricerca.

  • Il complesso dei materiali didattici e delle lezioni sono sempre a disposizione degli studenti sulla piattaforma didattica.
  • Gli ambulatori di optometria e di contattologia – i più grandi delle scuole di ottica italiane - sono dotati di strumentazione oftalmica di ultima generazione.
  • La biblioteca con testi in italiano ed inglese è disponibile sia in versione fisica, sia virtuale.
  • Tirocini formativi in Italia ed all’estero si possono effettuare presso le principali insegne dell’ottica per verificare ed applicare le nozioni apprese a Scuola.

Con il ritorno alla normalità riprenderà la tradizione dell’Istituto della partecipazione ai principali eventi dell’ottica, quali la MIDO - fiera internazionale dell’ottica - il nostro Congresso Interdisciplinare, giunto alla XXIII edizione e altri.

Commodities, supporti e sussidi didattici

L’insieme delle dotazioni e degli strumenti didattici, libri di testo, dispense e video-lezioni disponibili sulla piattaforma didattica informatica, materiali di laboratorio e camici, necessari alle lezioni di aula, alle esercitazioni pratiche e a tutte le attività didattiche sono fornite dall’Istituto Zaccagnini.

All'avvio del Corso ad ogni studente viene consegnato un badge identificativo che gli consente l’accesso all’Istituto ed a servizi scolastici.

Continuazione degli studi e sviluppi professionali

Il Corso di Specializzazione in Optometria apre le porte ad una serie di ulteriori percorsi qualificanti in grado di specializzare ulteriormente le competenze e gli spazi professionali ad ogni livello del settore dell’optometria come, ad esempio, i Corsi Superiori ed i Master Clinici in materie e discipline ottiche e optometriche

Approfondimenti: L'Optometria e l'Optometrista, tre cose da sapere

Che cos’è l’Optometria?

L’Optometria è una disciplina scientifico-sanitaria che riunisce un insieme di conoscenze di ottica, fisica, oftalmica e fisiologica, delle neuroscienze, di fisiopatologia oculare, di tecniche specifiche e di protocolli riabilitativi, con particolare riguardo alla contattologia, che  hanno come obiettivo il trattamento dei difetti visivi in vista del miglioramento delle funzionalità visive mediante l’utilizzo di tecniche non mediche, che escludono cioè l’uso di farmaci e di interventi chirurgici.


L’attività optometrica comprende:

  • la determinazione e la valutazione dello stato refrattivo dell’occhio e delle altre condizioni fisiologiche e funzionali, necessarie alla visione;
  • la determinazione delle misure oftalmiche correttive e compensative;
  • la selezione, l’individuazione, la fornitura e l’adattamento di tutta la gamma degli ausili ottici, occhiali e lenti a contatto in primis;
  • la tutela, il mantenimento, la protezione, l’aumento ed il miglioramento delle performance visive;
  • l’osservazione dei segni di eventuali presenze di anomalie la cui cura spetta al medico.

Dove è nata, si è sviluppata ed è regolamentata la professione di Optometrista?

L’optometria, per quanto non sia ancora individuata come professione in Italia, oltre ad essere materia di studio già nei corsi di ottica dal 1992, è una disciplina consolidata e una professione sanitaria riconosciuta in 92 stati. Negli Stati Uniti è nata oltre cento anni fa, più precisamente nel 1886 con gli studi di Edmund Landolt (1846-1926). La prima licenza di optometrista è stata conferita a New York nel 1897 a Charles Prentice. La prima legge che regolamentò l’optometria fu approvata in Minnesota nel 1901.

Nei paesi anglosassoni (in primis Regno Unito, Stati Uniti d’America, Australia e paesi appartenenti all’ex Commonwealth) ed in molti del nord Europa (Gran Bretagna, Irlanda, Olanda, Germania, Lettonia e Danimarca) il titolo professionale di Optometrista si consegue con la frequenza a corsi universitari e il suo esercizio avviene in collaborazione con gli oftalmologi, gli ottici e le altre professioni sanitarie ed in forma convenzionata con l’assistenza sanitaria nazionale.

La loro attività in campo scientifico ha permesso lo sviluppo della ricerca nell’ottica fisiologica, nelle scienze visive e nelle lenti a contatto.

Chi esercita l’Optometria in Italia?

Coloro che svolgono la professione optometrica in Italia sono ottici abilitati che hanno seguito un corso di specializzazione in optometria presso un Istituto pubblico o privato o hanno studiato all’estero.
L’Optometrista italiano è un professionista dell’area sanitaria che tratta i difetti visivi con mezzi ottico-fisici o con terapie riabilitative e, in genere, migliora le funzioni ed abilità visive con tecniche non mediche, escludendo cioè l’uso di farmaci e di interventi chirurgici. L’optometrista svolge la sua attività avvalendosi della conoscenza dell’ottica fisica, oftalmica e fisiologica e delle tecniche optometriche, refrattive, delle lenti a contatto, della riabilitazione visiva e dell’ipovisione.

Perché studiare Optometria all’Istituto Zaccagnini

I Corsi di specializzazione in Optometria dell’Istituto Zaccagnini sono i più ampi e completi d’Italia per l’ampiezza dei programmi, per il numero di ore ed incontri e per il tempo dedicato alle esercitazioni pratiche ed esperienze cliniche.

L’Istituto Zaccagnini ha creato nel tempo, all’interno del proprio corpo docente, la cultura della interdisciplinarità che è un portato inevitabile per una struttura che è da sempre dedicata all’insegnamento ed alla formazione di chi si occupa di vista e visione in chiave optometrica.

L’importanza di questo approccio alle attività caratteristiche dell’Istituto deriva da due circostanze.
La prima, la tradizione ormai ultraventennale del Congresso Interdisciplinare, che ha visto protagonisti tutti gli specialisti e i ricercatori di problemi connessi con l’uso della vista e la salute degli occhi, vale a dire Medici, Medici oftalmologi, Ottici, Optometristi, Ortottisti, Psicologi, specialisti in neuroscienze e Fisici.
La seconda è rappresentata dall’esperienze compiuta per la realizzazione, in collaborazione con l’Aston University di Birmingham, del corso universitario (in lingua inglese) BSc in Optometry and Clinical Practices che ha portato i docenti a confrontarsi con i principi che regolano le Università del Regno Unito e la cultura anglosassone dell’Ottica e dell’Optometria.

La storia dei Corsi di specializzazione in Optometria dell’Istituto Zaccagnini

I Corsi Annuali e Biennali in Optometria si sono tenuti la prima volta nel 1984 a Bologna, da allora sono stati replicati ogni anno anche in altre sedi e dal 2018 nella nuova sede dell'Istituto a Milano.

I Corsi di specializzazione in Optometria dell’anno scolastico 2021/2022, che si terranno nelle sedi di Bologna, Milano, Torino e Venezia-Mestre, hanno visto la partecipazione di oltre 2800 tra studenti e professionisti provenienti da tutta Italia e dall'estero e le docenze di noti specialisti dello staff dell’Istituto e di Visitor Teachers provenienti soprattutto dal mondo anglosassone.

Nel tempo i Corsi hanno recato un contributo fondamentale alla conoscenza dell’Optometria e della Contattologia, grazie alla loro concezione interdisciplinare integrata con pratiche professionali, pensate particolarmente per chi è attivo professione nell’applicazione delle lenti a contatto.

Le testimonianze
degli studenti
Vedi le testimonianze
Corso di specializzazione
in Optometria
Scarica la brochure
Dopo il Diploma
Inserimento al lavoro
Scopri come
Scuola e
Tecnologie
Scopri di più