Corso di Ottica e Optometria

Corso di Specializzazione in Optometria

Bologna
Milano
Torino
Venezia

Il corso di specializzazione di Optometria completa la formazione dell’Ottico abilitato o del laureato in Ottica-Optometria e consente di ottenere i seguenti obiettivi:

  • determinare e valutare la condizione refrattiva dell’occhio e delle altre condizioni fisiologiche e funzionali, necessarie a garantire una buona visione;
  • definire le misure e i parametri oftalmici correttivi e compensativi;
  • selezionare, individuare, fornire e adattare al soggetto e alla sua condizione refrattiva, i dispositivi visivi, in primis, occhiali, lenti a contatto e ausili per ipovedenti;
  • preservare, proteggere, aumentare e migliorare le perfomance visive;
  • collaborare più efficacemente con tutte le professioni sanitarie.
Prevede lezioni teoriche, esercitazioni pratiche ed esperienze cliniche e numerosi supporti allo studente come tutoring e coaching.

Al termine del Corso, superati gli esami delle materie previste dal piano di studi e realizzato il Portfolio professionale Clinico IBZ, si ottiene l’Attestato di Specializzazione in Optometria e la certificazione degli esami e programmi svolti.

Il Corso è disponibile sia annuale a tempo pieno, sia biennale per studenti-lavoratori, con didattica flessibile in presenza e online. 
Richiedi
informazioni
Contattaci
Didattica e
Insegnamento
Scopri di più

Requisiti di accesso

  • Licenza di Abilitazione di Ottico (Italiana o estera).
  • Laurea in Ottica-Optometria (e Abilitazione di Ottico).
  • Laurea in Ortottica e Assistenza in Oftalmologia (e Abilitazione di Ottico).
  • Numero chiuso: 60 posti per sede.

Il Piano degli Studi

Il piano degli studi consente di acquisire le conoscenze scientifiche e le competenze dell'Optometrista in base al Syllabus ECOO e le linee guida dell'American Optometric Association.

Prevede specifici LogBook IBZ per le attività pratiche e la realizzazione del Portfolio professionale-clinico IBZ con lo scopo di consolidare le abilità, le competenze e certificare le esperienze cliniche apprese.

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI OPTOMETRIA
Materie Ore di lezioni Ore di pratica* Ore di studio individuale Ore Totali
Fondamenti di Biostatistica, Epidemiologia, Microbiologia, Biochimica, Immunologia e Farmacologia generale - BEMBIF 25  5 40 70
Ottica visuale e Ottica fisica 25  5 40 70
Semeiotica oculare 20 20 40 80
Optometria I - Refrazione e anomalie refrattive  30  20 55 105
Fisiopatologia del segmento anteriore dell'occhio 25  5 40 70
Fisiologia e Psicofisica della visione 25 5 40 70
Ottica oftalmica e dispositivi 15 5 25 45
Fisiopatologia del segmento posteriore dell’occhio 25 5 40 70
Visione binoculare 30 20 55 105
Optometria II - Metodi d'indagine 20 30 45 95
Contattologia Fondamenti e clinica I 30  30 60 120
Ipovisione e Visione ridotta 25 5 40 70
Anomalie della visione binoculare 40 20 70 130
Funzione e psicologia della percezione visiva 15 5 25 45
Contattologia Fondamenti e clinica II 30 40 65 135
Optometria III - Diagnostica optometrica 30 10 50 90
Professione dell'optometria 15  5  25 45
Metodi della ricerca scientifica per l'optometria 10  5 15 30
Seminari 20  - - 20
Portfolio professionale-clinico IBZ (monitorato)  - 300  - 300
Totale 455 540 770 1765

*Nota: Alcune attività pratiche prevedono specifici LogBook-IBZ

Iscrizione al Corso di Specializzazione in Optometria


Le iscrizioni o le preiscrizioni si aprono ogni anno dal mese di Ottobre dell’anno precedente. Gli studenti dei Corsi per Ottici, Ottica-Optometria e Ortottista Assistente in Oftalmologia possono effettuare la preiscrizione. Per effettuare la preiscrizione occorre compilare il form disponibile e versare la quota di € 300,00.
La segreteria informerà il candidato dell’accettazione della domanda e se è rientrato nel numero chiuso.

La Retta Scolastica


La retta dall’IBZ comprende ogni costo scolastico e un’ampia gamma di servizi e supporti integrativi della didattica:
  • libri di testo, dispense, lezioni in streaming e video lezioni, materiali necessari alle esercitazioni pratiche e a tutte le attività didattiche sono forniti dall’Istituto;
  • all’inizio dell’anno scolastico gli studenti ricevono uno zaino, un camice, un blocco per appunti, una biro, una penlight ed un badge identificativo che consente l’accesso all’Istituto ed ai servizi;
  • i corsi di recupero, il tutoring e il coaching in presenza e a distanza.

La retta d’iscrizione e frequenza per l'anno scolastico 2025/2026 è di:

  • Corso Annuale a tempo pieno: € 1.002,00 all’atto dell’iscrizione ed € 5.800,00 con versamento a scelta in forma rateale, o in un'unica soluzione anticipata;
  • Corso Biennale a tempo parziale per studenti-lavoratori € 1.002,00 all’atto dell’iscrizione ed € 6.500,00 con versamento a scelta in forma rateale, o in un'unica soluzione anticipata.

Borse di Studio


Sono disponibili un numero limitato di Borse di Studio che possono coprire fino al 50% della retta scolastica, a cui si accede in base a requisiti oggettivi quali:
  • il reddito ed il patrimonio del nucleo familiare e la composizione della famiglia da documentare con l’ISEE Universitario e la dichiarazione dei redditi;
  • la distanza della residenza dalla sede di studio.
La richiesta delle Borse di Studio deve essere presentata prima dell'iscrizione.
Bologna
Preiscrizione al Corso annuale di specializzazione in optometria
Iscriviti al corso
Bologna
Preiscrizione al Corso biennale di specializzazione in optometria
Iscriviti al corso
Milano
Preiscrizione al Corso annuale di specializzazione in optometria
Iscriviti al corso
Milano
Preiscrizione al Corso biennale di specializzazione in optometria
Iscriviti al corso
Torino
Preiscrizione al Corso biennale di specializzazione in optometria
Iscriviti al corso
Venezia
Preiscrizione al Corso biennale di specializzazione in optometria
Iscriviti al corso
Il Corso è disponibile nelle seguenti Edizioni con diversa modalità di frequenza:

Corso annuale di Optometria a tempo pieno


Il Corso Annuale di Optometria si sviluppa in 995 ore di attività di cui 540 di ore dedicate alle esercitazioni pratiche ed alle esperienze cliniche. È articolato in tre trimestri con lezioni previste da Ottobre a Luglio dal martedì al giovedì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 18 e frequenza libera degli ambulatori di venerdì.

Al termine delle lezioni di ciascun trimestre è prevista una sessione dedicata agli esami delle materie svolte nel trimestre appena concluso. La data di avvio del Corso Annuale di specializzazione in Optometria nelle sedi di Bologna e Milano è martedì 7 Ottobre 2025.

Corso biennale di Optometria per studenti lavoratori


Il Corso biennale di Optometria si sviluppa in 995 ore di attività di cui 540 di ore dedicate alle esercitazioni pratiche ed alle esperienze cliniche. La frequenza prevede mediamente tre lunedì ogni mese dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 18, con una pausa oltre un mese tra Dicembre e Gennaio ed un’altra di pari durata dalla metà di Luglio a Settembre.

Al termine delle lezioni di ciascun modulo è prevista una sessione dedicata agli esami delle materie svolte nel trimestre appena concluso.

La data di avvio del Corso Biennale di specializzazione in Optometria nelle sedi di Bologna e Milano è lunedì 6 Ottobre 2025.

Gli Open Day si svolgeranno nelle date presenti nella sezione “Orientamento”.

Tempi di conclusione del corso e sostenimento degli esami mancanti

Gli studenti hanno sei anni per concludere il Corso annuale a tempo pieno e sette per concludere il Corso biennale per studenti lavoratori. Durante questo periodo non devono versare alcuna quota e sono a pieno titolo studenti e possono accedere:
  • alle lezioni, alle esercitazioni pratiche e ogni attività didattica;
  • agli esami;
  • ai servizi ed ai supporti scolastici.
Le testimonianze
degli studenti
Vedi le testimonianze
Corso di specializzazione
in Optometria
Scarica la brochure
Dopo il Diploma
Inserimento al lavoro
Scopri come
Scuola e
Tecnologie
Scopri di più