I workshop si svolgeranno in contemporanea. Pertanto è possibile partecipare ad uno dei workshop in programma. Il partecipante potrà indicare il workshop scelto compilando la scheda d’iscrizione.
Perché un professionista della visione deve conoscere il significato di postura.
Trainer: Saverio Colonna, Piergiorgio Tonello
Perché la deambulazione scatena una quantità di sintomi quanto associata al sistema visivo? Per rispondere a questa domanda occorre capire cos’è la postura e quanti e quali meccanismi essa attiva e coinvolge. Nel presente workshop, osteopatia, ortopedia, ortodonzia e optometria si confrontano per spiegare il significato del termine postura.
Il trattamento del D.C.L. (Discomfort Contact Lens).
Trainer: Pietro Gheller e Francesco Vargellini
Lenti a Contatto a Struttura Rigida: il trattamento ottico in caso di irregolarità corneale.
Trainer: Francesco Sala
Più VT grazie alla 3D mania? Può la diffusione della visualizzazione 3D diventare uno screening per la visione binoculare?
Trainer: Daniela Comuzzi, Anto Rossetti
Dal cinema alla televisione, dai videogiochi alle applicazioni per tablet e smartphone sembra che l’avvento del 3D abbia una forte attrattiva. L’utilizzo di queste applicazioni potrebbe essere usata come screening della Visione Binoculare (VB)? Possiamo agire ed utilizzare vantaggiosamente queste applicazioni?
Lo scopo del corso non è tanto capire le richieste binoculari alla base del 3D, ma trarre spunto da eventuali discomfort provati con la visione 3D per approfondire lo stato della VB ed eventualmente avvalersi del VT (Vision Training/Therapy) per risolvere la situazione. Verranno trattati alcuni punti come sintetica linea guida per un approccio quotidiano di queste situazioni.