XVIII Edizione

Informazioni Generali

Informazioni generali

Segreteria organizzativa

ISTITUTO BENIGNO ZACCAGNINI
Via Ghirardini, 17
40141 Bologna
Tel. 051 480994
Fax 051 481526
E-mail congresso@istitutozaccagnini.it

Sede congressuale

CENTRO CONGRESSI
DELL’HOTEL SAVOIA REGENCY
Via del Pilastro, 2
40127 Bologna
Tel. 051 3767777
Fax 051 3767700
E-mail savoia@savoia.it

Come raggiungere l’Hotel Savoia Regency

L’ubicazione del Centro Congressi e degli Hotel è all’uscita n. 9 della tangenziale di Bologna a pochi minuti dal centro storico(3 autobus collegano in 5 minuti l’abergo a Piazza Maggiore o alla stazione dei treni), in zona fiera e a 5 uscite di tangenziale dall’Aeroporto G. Marconi.

In Auto

da A1 – Roma
Uscita Bologna Casalecchio – proseguire in tangenziale direzione Ancona – Uscita 9
A1 – Milano
Uscita Bologna Borgo Panigale – proseguire in tangenziale direzione Ancona – Uscita 9
da A13 – Padova
Uscita Bologna – Arcoveggio – proseguire in tangenziale direzione Ancona – Uscita 9
da A14 – Ancona
Uscita Bologna – San Lazzaro – proseguire in tangenziale direzione Milano – Uscita 9

Servizi aggiuntivi

Colazione di lavoro

Presso il ristorante Garganelli dell’Hotel Savoia Regency sarà disponibile un pranzo a buffet al prezzo fisso di € 20,00 riservato ai partecipanti.

Parcheggi

L’Hotel Savoia Regency possiede ampi parcheggi che saranno a disposizione dei partecipanti gratuitamente.

Bologna: il medioevo, l’Università più antica dell’occidente, l’arte ed i musei

Cosa vedere e come visitarla

Bologna è conosciuta soprattutto perché ospita l’Università più antica dell’Occidente e per la cucina opulenta e ricca.
Ma la città – fondata nell’800 A.C. – è ricca di arte e testimonianze di edilizia civile e pubblica medievale oltre a possedere un circuito museale tra i più ampi e completi d’Italia. Da anni è stato realizzato dalla Fondazione della Cassa di Risparmio il progetto “Museo della città” un “Percorso culturale e museale” di luoghi di eccellenza civili, religiosi ed accademici che insieme testimoniamo la ricchezza della storia e della cultura di Bologna.

L’ospite di bologna può compiere percorsi storico-culturali unici in Italia. Tra i principali elenchiamo:
– Progetto “Museo della Città”
– Percorso “Origini”
– Percorso “Classici”
– Percorso “Contemporaneo”
I Percorsi mettono in relazione l’ospite con il patrimonio culturale e museale costituito da oltre 100 musei.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa oppure consultare i siti i cui indirizzi sono di seguito riportati:

www.fondazionecarisbo.it

www.comune.bologna.it

www.provincia.bologna.it