XVIII Edizione

Programma scientifico

Domenica 8 febbraio
08:30 – 09:00
Registrazione dei partecipanti
09:00 – 9:30
APERTURA DEI LAVORI E INTRODUZIONE AL TEMA CONGRESSUALE
Saluto di benvenuto ai partecipanti e i motivi della scelta della headline del XVIII Congresso Interdisciplinare
Giorgio Righetti
“L’impatto virale della rivoluzione digitale e dei mezzi di comunicazione sulla nostra vita”
Francesco Oldani
Sessioni Plenarie
09:30 – 10:30
I SESSIONE PLENARIA “I riflessi dell’utilizzo nei primi anni di vita dei dispositivi informatici e digitali sullo sviluppo dell’individuo”
Moderatori: Prof.ssa Marialuisa Martelli e Prof. Paolo Nucci
L’influenza dell’attività visiva prolungata per vicino nello sviluppo della funzione visiva dei bambini Massimiliano Serafino, Paolo Nucci
I disturbi visivi nella condizione 3D simulata: l’esperienza del cinema 3D. Stefano Livi
Le sollecitazioni della condizione 3D simulata influenzano lo sviluppo del sistema visivo dei bambini? Andrea Lembo, Paolo Nucci
Come la sintesi del testo basata sull’esplorazione oculare può migliorare la comprensione e l’apprendimento. Francesco Di Nocera
10:30 – 11:00
Pausa e visita all’area espositiva
11:00 – 12:00
II Sessione – "La prevenzione dei disturbi visivi determinati dai nuovi stili di vita e dai comportamenti della rivoluzione digitale"
Moderatori: Prof. Anto Rossetti e Prof. Francesco Sala
Miopia fattore multifattoriale: la matrice ambientale nella miopia infantile Eduard Mallen
Cefalee, emicranee e dolori cervicali Giulia Pierangeli
Integrazione visuoposturale: un setting interdisciplinare Saverio Colonna e Piergiorgio Tonello
Il Benessere visivo nel mondo digitale Claudio Bigatti
12:00 – 12:30
Il BSc in Optometry and Clinical Practice (whit Honours) in Italy, un’opportunità di affermazione e qualificazione del ruolo dell’optometria in Italia
La School of Life & Health Sciences – Aston University of Birmingham e La IBZaccagnini Vision Sciences Department dell’istituto B. Zaccagnini – Bologna
Presentano il primo corso di laurea in Optometria concepito all’interno di una facoltà interamente dedicata all’ottica, all’optometria e alla formazione di professionisti specializzati nei problemi della visione, anche dal punto di vista clinico.
La collaborazione con IBZ, I requisiti di accesso, il piano degli studi, le cliniche a Birmingham e la didattica del Corso (VLE)
Dr Fiona Lacey – Associate Dean of International Development (LHS), Member of the Medicines Research Unit, Member of the Pharmacy Teaching Programme
12:30 – 14:00
Pausa pranzo
14:00 – 15:45
III Sessione – “Valutazione e trattamento dei nuovi disturbi visivi nell’attività lavorativa nell’era della rivoluzione digitale”
Moderatori: Prof. Luigi Lupelli e Prof. Mauro Zuppardo
Film lacrimale e sindrome da occhio secco James Wolffsohn
Aggiornamento in tema di Dry Eye: il ruolo dello Stress Ossidativo Elisa Pastorino
Sostituti lacrimali ed integratori per utilizzatori di lenti a contatto Pietro Gheller
Display e nuova sintomatologia: inquadramento anamnestico, sintomi correlati e scelta dei test clinici Luca Giannelli
Ori:gen Technology: un materiale per lenti a contatto progettato progettato per i nuovi stili di vita. Maurizio Panzieri e Chiara Pastorelli
Oasys For Presbyopia: la risposta alle moderne esigenze visive dei presbiti Giorgio Parisotto
15:45 – 16:15
Pausa e visita all’area espositiva
16:15 – 18:00
IV SESSIONE - “L’evoluzione della diagnosi e della terapia visive nell’era dell’ICT”
Moderatori: Prof. Salvatore Pintus e Prof. Francesco Vargellini
Ergonomia cognitiva e visual display Francesco Di Nocera
2D e 3D Visual display per lavoro e piacere: accomodazione, vergenza binoculare ed altri effetti visivi Anto Rossetti
Dalle candele all’OCT: l’evoluzione della strumentazione l’esame oculare Shehzad Naroo
“Visione binoculare prossimale: si rinnova l’attenzione, è un problema che riguarda tutti? Bastano i test di routine oppure è necessario un approccio analitico-specialistico?” Daniela Comuzzi
Mobile app reading speed test James Wolffsohn
L’innovazione digitale nella clinica optometrica Mauro Frisani
La Techno stress vision syndrome Francesco Vargellini
18:00 – 18:30
Premio “Marc Andrè Bovey”
Proclamazione del vincirore e consegna della prima edizione del Premio annuale dedicata all’Optometrista Marc Andrè Bovey istituto dalla Marc Ennovy
Intervengono: Fabrizio Lambertini, Marc Ennovy e la Giuria del Premio annuale Marc Andrè Bovey
Lunedì 9 febbraio
Sessioni plenarie
09:00 – 11:00
V Sessione - “La correzione ed i dispositivi oftalmici nell’era dell’ICT”
Moderatori: Prof. Mauro Frisani e Prof. Pietro Gheller L’addizione per vicino ideale Luigi Lupelli
La refrazione per vicino nel soggetto presbite Salvatore Pintus
Lenti a contatto multifocali. Why not? Monica Tabacchi
Ipovisione e visione ridotta: comprendere le condizioni d’utilizzo e gli ausili più appropriati nell’era dell’ICT Federico Bartolomei
EDOF – Extended Depth of Focus: nuove superfici ottiche per l’estensione della profondità di fuoco. Mauro Zuppardo
Ripristino dell’efficienza visiva e della qualità della vita con lenti rigide ad appoggio sclerale Sala e E.Marani
11:00 – 11:30
Pausa e visita all’area espositiva
Tavola Rotonda
11:30 – 13:30
“E-commerce e Digital Health come cambieranno il ruolo del centro ottico specializzato e i rapporti industria e distribuzione”
Esponenti dell’industria e della distribuzione interverranno per discutere dei risvolti che l’ITC sta provocando sulla funzione del punto di vendita fisico e sulle implicazioni nei rapporti industria, distribuzione e consumatore. Nuovi problemi della visione e della salute sono indotti dalle tecnologie informatiche e digitali e richiedono nuove conoscenze e nuove professionalità, ma le nuove tecnologie hanno implicazioni anche per la gestione della distribuzione in generale e del centro ottico specializzato in particolare.
L’e-commerce, dopo l’interesse suscitato in tutti i sistemi distributivi al suo apparire nei primi anni settanta con l’avvento dell’EDI (Elettronic Data Interchange), le difficoltà delle prime fasi, le diffidenze per i sistemi di pagamento a distanza, i costi e i problemi della logistica, sta vincendo la sfida con le “macchine da shopping”. Quello che è uscito dalla prima fase è un sistema, diverso da quello immaginato alla sua nascita, che ha creato nuovi canali di commercializzazione, sistemi articolati di delivery e di connessione (App personalizzate, clic and collect, smartphon dedicati) tanto da far intravedere, a breve, una nuova rivoluzione commerciale in cui i negozi fisici retrocedono a funzioni di flagship stores, showrooms, customer club, mentre le vendite – a causa del traffico, dell’ingresso in età mature dei nativi digitali, dello shopping dal desktop del lavoro e soprattutto dell’incentivo di possibili economie ed efficienze di filiera – avvengono via web.Questo coinvolgerà anche quella distribuzione che si avvale della mediazione del professionista sanitario come è già successo nella drugstore pharmacy americana con Walgreens, Duane Reade e la britannica Boots.
La Digital Health è una realtà che già oggi funziona per i grandi temi della salute (medico, analista e paziente vedono, nel SSN, contemporaneamente i risultati e le diagnosi delle analisi cliniche, prescrivono farmaci ecc.) e i problemi della sanità pubblica in tutta Europa faciliteranno la vendita via web anche di prodotti riservati a canali speciali.
Quale prognosi dell’evoluzione di questa trasformazione del sistema distributivo ne fanno i diretti interessati nel canale ottico?
E’ solo una minaccia o anche un’opportunità?
In quali tempi tutto questo accadrà?