Bologna 9 e 10 Marzo 2025

XXVI Congresso Interdisciplinare

Gestione degli errori refrattivi: correzione e approcci interdisciplinari

Oltre la correzione e il dispositivo, considerando la visione binoculare, gli aspetti percettivi all’interno di un percorso di miglioramento della funzionalità visiva e del controllo della salute oculare in cui intervengono, con pesi e modalità diverse a seconda dei casi, tutte le professioni oftalmiche e mediche.
Presentazione e obiettivi del Congresso
Il 9 e 10 Marzo 2025 a Bologna si rinnoverà per la ventiseiesima volta l’appuntamento di quello che è diventato un irrinunciabile appuntamento per l’intera filiera professionale e aziendale della vista e della visione, il Congresso Interdisciplinare IBZ promosso e organizzato dalla IBZ Vision Sciences Department dell’Istituto Zaccagnini.
Per la sua posizione geografica e per la dotazione di infrastrutture fieristiche e congressuali, Bologna è uno dei poli di riferimento nazionali, nel cui quadro da anni oltre trent’anni presente il Congresso Interdisciplinare IBZ che vanta l’adesione delle principali società scientifiche, la partecipazione dei più importanti professionisti e ricercatori e la presenza delle aziende.

Il programma del  XXVI Congresso Interdisciplinare svilupperà il titolo “Gestione degli errori refrattivi: correzione e approcci interdisciplinare” dove la correzione e compensazione oftalmica è intesa come la sintesi del percorso di assistenza multidisciplinare. Assistenza in cui ogni professione esplica le proprie competenze e prerogative professionali e da cui trae vantaggio il cittadino ametrope, la società e l’intera filiera professionale ed oftalmica.
Infatti, garantire la salute degli occhi, preservare il senso della vista e la funzione della visione dei cittadini sono le priorità di ogni professionista. La refrazione non può accertare lo stato di salute degli occhi e l’esame medico oculare non costituisce un’analisi refrattiva completa per definire completamente il dispositivo correttivo o compensativo.
I temi trattati presenteranno le evidenze scientifiche, le best practice professionali, le esperienze cliniche e le nuove e futuribili ipotesi di trattamento e soluzioni di gestione degli errori refrattivi.
Sono certo che le aspettative saranno soddisfatte, in quanto il programma vede la presenza delle gerarchie scientifiche, professionali e associative dell’oftalmologia, dell’ottica, dell’optometria. Ed il desiderio di partecipare, di confrontarsi e di collaborare tra le professioni e le componenti della filiera non è mai stato così alto negli ultimi venti anni.

Il Congresso Interdisciplinare IBZ dal 1994 costituisce l’unica occasione d’incontro tra le diverse professioni e discipline coinvolte nella prevenzione e cura degli occhi, della vista e della visione ed è il primo appuntamento scientifico dell’anno per il settore ottico. Dall’istituzione è l’unico evento scientifico di rilevanza internazionale indipendente ed aperto a vari e diversi contenuti, approcci, visioni e novità di cui vuole evidenziare i diversi impatti e ricadute sul cittadino ametrope, sulla società, sull’economia e sulle relazioni tra le professioni sanitarie e mediche.

L’impianto organizzativo con cui sarà sviluppato il tema del congresso prevede sessioni plenarie e poster, tavole rotonde, workshop e interventi aziendali. Le sessioni plenarie, quella dei poster e le tavole rotonde prevedono l’intervento del pubblico presente che potrà porre domande a relatori, ai protagonisti delle tavole rotonde ed agli autori dei poster. I workshop consentiranno di approfondire alcuni temi presentati in plenaria e di sperimentare i contenuti con gli istruttori.

Come da tradizione, nella giornata di domenica 9 Marzo 2025 si svolgerà la Cerimonia di Proclamazione degli Ottici e degli Optometristi che hanno concluso il percorso scolastico nel 2024 a cui seguirà la Cena di Gala ed la prima edizione dell’IBZ Party per condividere con tutti i congressisti, relatori ed espositori i festeggiamenti dedicati ai neo diplomati dell’Istituto Zaccagnini.
XXVI Edizione
Informazioni Generali
Scopri di più
XXVI Edizione
Aziende ed espositori
Scopri di più
XXVI Edizione
Call for Paper
Scopri di più
XXVI Edizione
Comitato Scientifico e Relatori
Scopri di più
XXVI Edizione
Programma Scientifico e Attività Sociali
Scopri di più
XXVI Edizione
Iscrizione al Congresso
Scopri di più