XXVI Edizione

Call for Paper - XXVI Congresso Interdisciplinare

CALL FOR PAPER

In relazione al tema del suo XXVI Congresso interdisciplinare, l’Istituto Zaccagnini invita proposte su:

  • Scelta del dispositivo ottico in tutti gli aspetti; nuove soluzioni correttive; nuove procedure di valutazione, di approfondimento e/o razionalizzazione
  • Gestione dell'assistenza interdisciplinare tra ottica e optometria, oftalmologia, ortottica e altre professioni
  • Integrazione delle soluzioni ottiche (occhiali, LAC, chirurgia refrattiva, IOL, ecc.)
  • Casi clinici risolti e/o casi complessi irrisolti
  • Aspetti economici e gestionali
  • Altri contributi coerenti con il tema che meritano attenzione per novità o importanza generale
L’invito è rivolto agli esperti di ottica visuale e oftalmica, optometria, scienze della visione, oftalmologia e tecnologie dedicate; in particolare avremmo piacere di ricevere dei contributi da:
  • Docenti e collaboratori IBZ o di altri Istituti scolastici ed universitari per Ottici, Optometristi, Specialisti in Oftalmologia ed Ortottisti Assistenti in Oftalmologia.
  • Professionisti ex corsisti IBZ o di altri Istituti scolastici ed universitari per Ottici, Optometristi, Specialisti in Oftalmologia ed Ortottisti Assistenti in Oftalmologia
  • Docenti ed ex studenti delle Università italiane ed estere per Optometristi, Specialisti in Oftalmologia ed Ortottisti Assistenti in Oftalmologia.
  • Docenti delle scuole statali per Ottici
  • Esperti e professionisti indipendenti (Ottici, Optometristi, Ortottisti Assistenti in Oftalmologia Medici con specializzazione in Oftalmologia, Ortopedia, Neuroscienze e Pediatria, Fisici, Sociologi e Demografi)
La tipologia di proposta di contributo può avere una delle seguenti forme:
  • Relazione breve [10 minuti] presentazione eventualmente anche online
  • Relazione [20 minuti]
  • Workshop con parte pratica [60 minuti]
  • Poster da esporre durante le due giornate di congresso*
  • Video originale, diffuso con altri materiali del convegno [max 10 minuti, formato orizzontale/landscape]
* i poster scientifici rimarranno esposti per tutta la durata del Congresso, è necessario essere presenti durante i break per poter presentare al pubblico il contenuto del proprio poster. Il formato del poster è verticale con dimensioni 70x100 (larghezza x altezza) o se necessario orizzontale (con larghezza massima 70cm), carattere di stampa maggiore o uguale a 32 punti e massimo di 500 parole.

Inviare la proposta alla email congresso@istitutozaccagnini.it indicando:
  • Nome e Cognome del primo autore e di eventuali altri autori
  • Qualifica professionale ed eventuale struttura di riferimento
  • Breve Curriculum vitae (max 30 parole)
  • Abstract/Sommario (max 300 parole) che riassuma il contributo.
  • Autorizzazione dell’Autore alla diffusione, registrazione e uso del materiale presentato in sede di convegno

La scadenza per l’invio degli abstract è il 19 Gennaio 2025, la conferma di accettazione dell’abstract arriverà in alcune settimane alla email della proposta.

L’Autore o gli Autori del contributo accolto avranno diritto all’accesso all’intero Congresso oltre l’ospitalità.

Il Congresso IBZ da oltre 30 anni è un evento indipendente, aperto a vari contenuti di qualità che negli anni ha ospitato numerosi contributi interdisciplinari italiani ed internazionali. Il Congresso IBZ non è legato a un singolo modo di sviluppare le conoscenze nell'ambito dell’ottica-optometria connesso con tutti gli ambito scientifico-disciplinari via via connessi con i temi sviluppati. Di contro, cerca da sempre la relazione interdisciplinare e intende evidenziare quelle novità che possono sviluppare conoscenze, servizi ed economia per tutto l'ambito professionale e sociale.