Bologna, 13 novembre 2022

XXIV Edizione - 2022

Presentazione

Conoscere e valutare rischi e opportunità dall’entrata in vigore del Decreto Interministeriale 24 Maggio 2018, n.92 «Il nuovo profilo dell’Ottico»*

Il Decreto 24 maggio 2018 n. 92, che aggiorna il profilo dell’Ottico, diventerà esecutivo a pieno titolo con la chiusura dell’anno scolastico 2022/2023 che completerà, in sequenza i cicli del biennio e del quinquennio, conferendo, con modalità diverse, l’abilitazione all’esercizio della professione di ottico.

Questo provvedimento introduce nella gamma delle competenze e delle abilità professionali dell’Ottico abilitato una serie di innovazioni che ridisegnano il contenuto delle funzioni a lui attribuite e rafforzano l’acquisizione di competenze di area optometrica, la sua funzione di prima barriera di difesa della salute dell’occhio e il carattere esclusivo delle attribuzioni peculiari di controllo, correzione della vista e di applicazione e gestione delle lenti a contatto.

L’insieme delle disposizioni che si applicano con questo provvedimento, che recepisce le più recenti innovazioni apportate dall’optometria e dalle tecnologie informatiche alle scienze della visione, sancisce il ruolo dell’Ottico e dell’ Optometrista e ne innova e ne amplia il campo di azione rendendo l’acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità che descrive, obbligatorie per l’esercizio pubblico della professione.

Il Decreto Interministeriale segna una svolta importante per gli Ottici che, tenuto conto di quanto dispone, compiono un salto di qualità con il rafforzamento delle conoscenze in optometria e di importanza nel rapporto con il medico e il cliente ametrope/paziente. Introduce inoltre, l’obbligo della conoscenza dei software utilizzati in contattologia, del lessico tecnico inglese, del trattamento ortocheratologico, l’esecuzione dell’esame della vista optometrico, l’analisi della visione binoculare e di quella con la postura e l’impiego del visual training. Queste sono alcune delle prassi, protocolli e procedure che vengono inserite formalmente nel bagaglio dell’ottico optometrista.

Il Congresso, con una serie di sessioni, di tavole rotonde e dibattiti, tenuti da docenti e professionisti di primo piano nella diffusione delle scienze della visione e la testimonianza di ottici attivi professionalmente nella filiera ottica, affronterà, descrivendo contenuti, modalità di apprendimento, limiti, rischi e vantaggi che una corretta interpretazione del Decreto comporta e consentirà di apprendere tutte le novità alle quali gli Ottici dovranno allineare le proprie competenze per potere esercitare - al netto di responsabilità professionali - la propria attività.

(*) MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE

 

Decreto Legislativo 13 Aprile 2017, n 61, Decreto Interministeriale 24 maggio 2018, n. 92 “Regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale, Allegato m) arti ausiliarie delle professioni sanitarie: ottico - Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 61, raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107.

In dettaglio, l’insieme delle disposizioni emanate definiscono i risultati di apprendimento dell’area di istruzione generale delle scuole professionali, nella specie quelle di ottica, declinati in termini di competenze, abilità e conoscenze e i percorsi di istruzione professionale nel biennio e nel triennio, come definiti nell’Allegato 1, e nell’Allegato 2, sono contenuti il riferimento alle attività economiche referenziate ai codici ATECO, dall’Istituto Nazionale di Statistica per le rilevazioni statistiche nazionali di carattere economico correlate ai settori economico-professionali.

XXIV Edizione
Informazioni Generali
Scopri di più
XXIV Edizione
Comitato Scientifico e Relatori
Scopri di più
XXIV Edizione
Programma scientifico
Scopri di più
XXIV Edizione
Tavola rotonda
Scopri di più
XXIV Edizione
Cerimonia di consegna
Scopri di più
XXIV Edizione
Aziende ed espositori
Scopri di più
XXIV Edizione
13 novembre 2022
Le foto
Scopri di più