Domenica 13 Novembre 2022
L’evento che conclude il Biennio di ottica che abilita alla professione ed i Corsi di specializzazione in Optometria è diventato un segmento importante del Congresso Interdisciplinare e, nel tempo, un simbolo di appartenenza e un riferimento per la Community degli ex alunni dell’Istituto Zaccagnini.
Da quando nel 2010 la consegna dei diplomi agli alunni, che hanno superato con successo il Corso biennale di abilitazione alla professione di ottico ed i Corsi di Specializzazione in Optometria, è stata inserita nelle pieghe del Congresso Interdisciplinare, è venuta ad assumere una serie di significati impensabili all’inizio della ormai, lunga 45 anni, storia dell’Istituto Zaccagnini.
Il pomeriggio e la sera della Domenica, al termine dei lavori congressuali, in plenaria, avviene, per chiamata individuale, il rito della proclamazione con consegna del diploma, le congratulazioni della direzione, delle autorità e gli applausi dei colleghi e dei molti membri delle loro famiglie, fidanzati/e ed altri che li accompagnano.
La partecipazione è quasi totalitaria e la cosa ha del sorprendente se si tiene conto che, storicamente, gli iscritti provengono da oltre 60 Provincie e da tutte le Regioni e dall’estero. La cerimonia si prolunga per un tempo considerevole, tutto quello che serve alla consegna di tutti i numerosi diplomi seguita dall’aperitivo e da una cena di gala alla quale sono presenti gli accompagnatori, autorità, molti docenti che sovente provengono proprio dai corsi dell’Istituto, i relatori e gli espositori. Cena molto gradita e festosa che non si conclude mai prima di notte inoltrata. Solo per dare un senso della sua dimensione ricordiamo che all’ultimo evento svoltosi Domenica 22 Aprile 2019 hanno partecipato oltre 430 persone.
Le ragioni che hanno fatto sì che la cerimonia di consegna dei diplomi sia diventata così sentita ed importante sono molte e vanno dal clima dei rapporti che si crea nelle sedi di Bologna e Milano nel corso dell’anno scolastico fra studenti, segreteria ed insegnanti, la presenza continua e vigile dei Coordinatori e del Direttore e le molte occasioni di esperienze di vita in comune che avvengono in occasione delle visite ad aziende del settore, ed a manifestazioni come il Mido e Job&Orienta, in cui gli studenti sono coinvolti attivamente. Da tutto questo scaturiscono una serie di legami interpersonali che non si esauriscono necessariamente con il diploma e che stanno costruendo una vera e propria Community che è destinata a rafforzarsi nel tempo.
A ciò va aggiunta la circostanza che fra gli studenti, soprattutto quelli che provengono da famiglie del settore o sono amici di ex studenti ed hanno occasione di sentire parlare dell’Istituto, evidentemente in termini molto positivi, si mette in moto un passaparola che è una delle principali fonti di informazioni sull’Istituto Zaccagnini che produce effetti nel tempo perché da origine a molte iscrizioni ai corsi di perfezionamento e ai master in ottica e optometria e a contatti da cui scaturiscono occasioni di impiego in Italia e sempre più frequentemente anche all’estero.
Nel 2022, dopo la pausa imposta dall’emergenza COVID-19, l’appuntamento si rinnoverà Domenica 13 Novembre a partire dalle ore 14:30 nell’Auditorium del Centro Congressi dell’Hotel Savoia Regency.
I 622 studenti che hanno concluso positivamente i Corsi per Ottici e di Specializzazione in Optometria negli anni scolastici 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021 e 2021-2022 saranno proclamati Ottici e Optometristi ricevendo i Diplomi di Licenza di abilitazione di Ottico ed i Diplomi di specializzazione in Optometria da Andrea Afragoli, Presidente Nazionale della Federazione degli Ottici Optometristi, FEDEROTTICA e da Giorgio Righetti, Direttore dell’Istituto Zaccagnini.
Durante la Cena di Gala, i gentili partecipanti ascolteranno i più bei brani Pop, Soul e RnB interpretati dal vivo da Jennifer Vargas, rivelazione di The Voice Italy 2016, accompagnata dalla sua Band.