XXV Edizione

Programma scientifico

Domenica 5 Maggio
La Cerimonia di Proclamazione e consegna dei Diplomi degli Ottici e degli Optometristi dell’anno scolastico 2022/2023 si svolgerà durante l'intera giornata di lavori congressuali
Ore 09:30 - 10:00
Saluto iniziale ed inaugurazione del XXV Congresso Interdisciplinare

Ore 10:00 – 11:15
I Sessione - “E’ sempre più difficile ottenere una refrazione ben fatta”. Ripercorriamo il Clinical Refraction di Borish, verso la “Qualità della visione”.

Moderatori:
Alessandra Giannuzzi e Francesco Sala

Interventi di:
Mirjam Van Tilborg, “Optometry now and the future: update of the scope of practice in the Netherlands, the future challenges, aging population, increase in pathology, guidelines, cooperation with the GP and opththalmology to seek for best eye care"
Claudia Colandrea, Laura Livi, “Variabilità nella refrazione in optometria”
Monica Tabacchi, “Aberrazioni , Aberrometro, Aberrometria: come muovere i primi passi”
Antonio Calossi, “Come fare una buona refrazione in caso di cheratocono”

Ore 11:15 – 11:45
Coffee break
Ore 11:45 – 13:30
II Sessione - “Valutare la visione binoculare è indispensabile per ogni correzione e prescrizione." Valutazione della binocularità, prescrizioni di prismi e casi clinici

Moderatori:
Claudia Colandrea e Laura Livi

Interventi di:
Andrés Gené Sampedro, “Understanding the utility of prisms in non-strabismic binocular vision”
Silvio Maffioletti, “L'analisi delle abilità binoculari implica la precisa verifica della condizione rifrattiva”
Mauro Pavei, “Approccio verticale dispa(e)rato alle iperforie-tropie”
Ivan Piacentini, Carlo Visconti, “Quando possiamo dire di veder bene?”

Ore 13:30 – 14:30
Pausa pranzo
Ore 14:30 – 15:30
I Tavola Rotonda - La “Cattiva Scuola” scaccia la “Buona Scuola”. Il complesso percorso verso una buona formazione di Tertiary Vocational Education”

Moderatore:
Anto Rossetti

Interventi di:
Lucrezia Gilardoni
Giorgio Righetti
Silvio Maffioletti
Andrea Afragoli
Gabriele Civiero
Giuseppe Saija

Ore 15:30 - 16:30
III Sessione - “Occhiali e chirurgia refrattiva: aggiornamenti e prospettive."

Moderatori:
Danilo Mazzacane e Anto Rossetti

Interventi di:
Alessandro Fossetti, “Miopia, epidemia, malattia: piccoli equivoci senza importanza?”
Luca Battaglini, “Apprendimento percettivo ed emianopsia: considerazioni dalla letteratura e studi sperimentali”
Andrés Gené Sampedro, “How to present the specificity of optics optometry to the general public and in an interdisciplinary context ”

Ore 16:30 - 17:00
Coffee break
Ore 17:00 - 19:00
IV Sessione - “Le lenti a contatto richiedono specialisti per ciascuna tipologia e strategia applicativa."

Moderatori:
Luigi Lupelli e Silvio Maffioletti

Interventi di:
Shehzad Naroo, “Dinamiche corticali nelle aree visive indotte dal primo utilizzo di lenti a contatto multifocali nella presbiopia”
Pietro Gheller, “What CLADE&CLIDE are?”
Francesco Sala, “Acquisizione OCT Vs Lampada a fessura nella valutazione delle lenti sclerali”
Francesco Lorè, “Comparazione di sintomi e segni con soluzioni saline differenziate per il riempimento di lenti sclerali in soggetti con cornee irregolari”
Mauro Frisani, “Confronto di efficacia e tolleranza tra lenti a contatto sclerali e corneo-sclerali”
Francesco Cimolato, "Case report: test optometrici alla luce dell’integrazione multisensoriale"

Ore 19:00
Aperitivo nell’area espositiva e nel foyer dell’Auditorium e Cena di Gala a seguire.
Lunedì 6 Maggio
Ore 9:00 – 10:15
V Sessione - Tecnologia, comunicazione digitale e intelligenza artificiale: nuove implicazioni in ambito oftalmico.

Moderatori:
Alessandra Giannuzzi e Riccardo Bazzotti

Interventi di:
Cesare Mariotti, “Intelligenza artificiale applicata alla diagnosi retinica”
Shehzad Naroo, “Uso della telemedicina nella pratica delle lenti a contatto”
Luigi Lupelli, “Gestione della sindrome dell'affaticamento oculare indotta dall'uso di dispositivi digitali”
Paolo Vinciguerra, “Correzione della presbiopia con IOL monofocale: ottenere la profondità di campo (DOF) con una nuova formula biometrica, principi e risultati”

Ore 10:15 – 11:30
VI Sessione - Le evidenze scientifiche sono necessarie, ma il rapporto con l’utente/paziente non si limita a queste. Il dialogo tra professionista e l’ametrope nel quadro dei fondamenti scientifici

Moderatori:
Pietro Gheller e Mauro Frisani

Interventi di:
Luigi Fontana, “Algoritmi terapeutici correttivi per il Cheratocono: quali evidenze scientifiche”
Anto Rossetti, “Prove ed Evidenze scientifiche: alcune riflessioni, prima parte”
Riccardo Bazzotti, “Prove ed Evidenze scientifiche: alcune riflessioni, seconda parte”
Federico Bartolomei, “Diffusione degli ausili per ipovisione. Dati del Registro D.A.Re INVAT”

Ore 11:30 - 12:00
Coffee break
Ore 12:00 – 13:30
II TAVOLA ROTONDA - Shared Care e collaborazione tra le professioni oftalmiche seguendo la Carta di Ottawa e l’OMS SPECS 2030 per migliorare accessibilità e qualità ai servizi di refrazione e diagnosi precoce.

Moderatori:
Giorgio Righetti e Anto Rossetti

Interventi di:
Luigi Fontana,
Danilo Mazzacane,
Gabriele Civiero,
Pietro Gheller,
Mauro Frisani,
Andrea Afragoli,
Matjaž Mihelčič

Ore 13:00 – 14:30
Pausa pranzo
Ore 14:30 – 16:00
Workshop
1 Shehzad Naroo, “Evidenced based practice in contact lenses”
2 Mauro Pavei, “Approccio verticale dispa(e)rato alle iperforie-tropie”
3 Mauro Frisani e Claudia Stratta, “Gestione clinica dell’uso di lenti a contatto corneo-sclerali, serie di casi”