XXIII Edizione

Programma scientifico

Domenica 22 Marzo
08:30 – 09:30
Registrazione dei partecipanti
09:00 – 09:30
Inaugurazione del Congresso ed introduzione a cura di Giorgio Righetti, Direttore dell’Istituto Zaccagnini.
09:30 – 10:00
Sessioni plenarie
10:00 - 11:00
I Sessione “CHIRURGIA REFRATTIVA, DELLA CATARATTA E CORNEALE: FACCIAMO IL PUNTO” Moderatori Annunziato Severini e Pietro Gheller Interventi Andrea Bedei, “Attualità e prospettive delle tecniche di chirurgia refrattiva” Giorgio Tassinari, “I progressi tecnologici nella chirurgia della Cataratta porteranno alla eccellenza nel risultato refrattivo” Diego Ponzin, “Cornea e trapianti: le alterazioni di superficie”
11:00 – 11:30
Pausa e visita all’area espositiva
11:30 – 12:45
II Sessione “L’EVOLUZIONE DELLA CONTATTOLOGIA RGP” Moderatori Luigi Lupelli e Alessandra Giannuzzi Interventi Antonio Calossi, “Biometria, i nuovi biometri e l’utilità per l’attività optometrica” Pietro Gheller, “Lenti Sclerali Vs. RGP, fu vera gloria?” Francesco Sala, “La valutazione delle lenti sclerali” Oscar De Bona, “Cosa non sappiamo ancora dell’ortocheratologia?”
12:45 - 13:15
Presentazione del Premio annuale di Optometria dedicato alla memoria del Prof. Salvatore Pintus istituito dall’Istituto Benigno Zaccagnini alla presenza della Sig.ra Paola De Carlo. Interverranno Giorgio Righetti e Mauro Frisani
13:15 – 14:30
Pausa pranzo
14:30 - 16:30
III Sessione “LA CONTATTOLOGIA MORBIDA: CERTEZZE, NUOVI AMBITI APPLICATIVI E GESTIONE DEL DISCOMFORT” Moderatori Pietro Gheller e Anto Rossetti Interventi James Wolffsonh, “Siamo miopi sulla prevenzione della miopia?” Karen Walsh, “Sentirsi a proprio agio con i discomfort da lenti a contatto” Costantino Schiavi, “La miopia nel bambino e nell’adolescente: possibilità di prevenzione” Mauro Frisani, “La gestione del bambino e dell’adolescente con lenti a contatto” Annunziato Severini, “Lettura e interpretazione dei segni clinici per ottimizzare l’applicazione di una LAC morbida” Luigi Lupelli, “Silicone Idrogel: 20 anni dopo”
16:30 – 17:00
Pausa e visita all’area espositiva
Tavola rotonda
17:00 – 18:30
“Innovazione e sistemi di correzione: il ruolo della contattologia. Venti anni di uso delle lenti a contatto a confronto con le prospettive scientifiche e commerciali del prossimo decennio”. La tavola rotonda sarà moderata dal Dott. Francesco Oldani, Giornalista di Mark Up e GDO Week ed introdotta da un intervento di Giorgio Righetti, Direttore dell’Istituto Zaccagnini. Parteciperanno il Presidente di ASSOTTICA Lenti a Contatto, dott. Andrea Croce, il Presidente della Federottica Andrea Afragoli, il Professor James Wolffsohn, Life & Health Sciences, Aston University e rappresentanti del mondo delle imprese attive nell’industria e nella distribuzione specializzata.
19:00
Chiusura dei lavori scientifici della prima giornata
Centro Congressi – Nuova Sala “Auditorium” Cerimonia di consegna dei Diplomi di Licenza di abilitazione di Ottico e dei Diplomi di specializzazione in Optometria
19:30 – 20:30
Cerimonia di consegna delle Licenze di abilitazione e dei Diplomi di specializzazione conseguiti dagli studenti dei Corsi di Ottica e di specializzazione in Optometria dell’Istituto Zaccagnini nell’anno scolastico 2018/2019 alla presenza delle autorità, dei relatori, degli espositori, dei docenti e del personale dell’Istituto. Consegna personale dei diplomi da parte del Direttore dell’Istituto Zaccagnini, Giorgio Righetti Saluto di benvenuto ai nuovi ottici da parte del Presidente Federottica, Sig. Andrea Afragoli e delle autorità.
20:30 - 21:00
Aperitivo riservato agli studenti diplomati, specializzati e loro ospiti
21:00
Cena di Gala
Lunedì 23 Marzo
Sessioni plenarie
09:00 – 11:00
IV Sessione “CAMBIAMENTI ED INNOVAZIONI NELLA PRATICA OPTOMETRICA E CORREZIONE OFTALMICA” Moderatori Mauro Frisani e Francesco Sala Interventi Antonio Calossi, “20/20 nel 2020. Rivediamo la frazione di Snellen” Mauro Zuppardo, “Intelligenza artificiale applicata all’optometria” Luigi Lupelli, “Metodi digitali per acquisire misure lineari della superficie oculare” Anto Rossetti, “Miopia e Miopie, un tentativo di sintesi per la pratica professionale” Carlo Visconti, “Indicazioni per la prescrizione prismatica” Laura Donini, Isaura Meanti “Sport vision training: sinergia tra tecniche innovative e convenzionali”
11:00 - 11:30
Pausa e visita all’area espositiva
Tavola rotonda
11:30 – 13:00
“INNOVAZIONE E LENTI OFTALMICHE: NUOVI MATERIALI E UN NUOVO APPROCCIO ALLA CORREZIONE PER NUOVI AMETROPI” La tavola rotonda sarà moderata dal Dott. Francesco Oldani, Giornalista di Mark Up e GDO Week, introdotta da un intervento di Giorgio Righetti, Direttore dell’Istituto Zaccagnini. Parteciperanno il Presidente del Gruppo Lenti Oftalmiche dell’ANFAO Ing. Paolo Pettazzoni, il Presidente della Federottica Andrea Afragoli e vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo delle imprese attive nell’industria e nella distribuzione specializzata.
13:00 – 14:30
Pausa pranzo
Sessione Workshop
14:30 – 16:30
Si precisa che i workshop si svolgeranno contemporaneamente e pertanto sarà possibile iscriversi e partecipare ad uno dei workshop elencati.