Domenica 14 aprile
Registrazione dei partecipanti
Inaugurazione del Congresso, saluto di benvenuto e apertura dei lavori scientifici
Intervengono:
Giorgio Righetti, Direttore Istituto Zaccagnini e Comitato Organizzatore del Congresso Interdisciplinare,
Danilo Fatelli, Comitato Organizzatore del Congresso Interdisciplinare,
Alessandra Giannuzzi, Coordinamento Scientifico XXII Congresso Interdisciplinare;
Mauro Frisani, Coordinamento Scientifico XXII Congresso Interdisciplinare;
Pietro Gheller, Coordinamento Scientifico XXII Congresso Interdisciplinare;
Alessandro Mularoni, Coordinamento Scientifico XXII Congresso Interdisciplinare;
Shehzad Naroo, Coordinamento Scientifico XXII Congresso Interdisciplinare;
Anto Rossetti, Coordinamento Scientifico XXII Congresso Interdisciplinare.
Sessioni plenarie
I Sessione “La necessità ed il significato di vedere bene”
Moderatori: Pietro Gheller e Francesco Sala
Interventi
Maria Vittoria Cicinelli, “Epidemiologia della visione: disabilità visiva e cecità nel mondo”;
Costantino Schiavi, “Le problematiche visive del bambino nel mondo moderno”
Angela Peghetti, “L’evidence based practice nell’ambito della multiprofessionalità, metodologia e risvolti applicativi”;
Anto Rossetti, “Promozione della salute e prevenzione in optometria: alcuni come e perché”.
Moderatori: Pietro Gheller e Francesco Sala
Interventi
Maria Vittoria Cicinelli, “Epidemiologia della visione: disabilità visiva e cecità nel mondo”;
Costantino Schiavi, “Le problematiche visive del bambino nel mondo moderno”
Angela Peghetti, “L’evidence based practice nell’ambito della multiprofessionalità, metodologia e risvolti applicativi”;
Anto Rossetti, “Promozione della salute e prevenzione in optometria: alcuni come e perché”.
Pausa e visita all’area espositiva
II Sessione “L’EVOLUZIONE DELLA CONTATTOLOGIA RGP”
Moderatori: Mauro Frisani e Alessandra Giannuzzi
Susana Marcos, “Facciamo luce sul futuro delle correzioni visive”;
Guglielmo Lanzani, “Una protesi retinica di nuova concezione”;
Sonja Visentin, “‘Occhio’ alle nanotecnologie nella terapia oftalmica”;
Maria Cristina Cringoli, “Gli idrogel sono negli occhi di chi guarda: nuove prospettive farmacologiche in oftalmologia”;
Alessandro Romeo, “Laser ed evoluzione dell’oftalmologia”;
Pietro Gheller, “Polimeri innovativi per lenti a contatto”.
Moderatori: Mauro Frisani e Alessandra Giannuzzi
Susana Marcos, “Facciamo luce sul futuro delle correzioni visive”;
Guglielmo Lanzani, “Una protesi retinica di nuova concezione”;
Sonja Visentin, “‘Occhio’ alle nanotecnologie nella terapia oftalmica”;
Maria Cristina Cringoli, “Gli idrogel sono negli occhi di chi guarda: nuove prospettive farmacologiche in oftalmologia”;
Alessandro Romeo, “Laser ed evoluzione dell’oftalmologia”;
Pietro Gheller, “Polimeri innovativi per lenti a contatto”.
Pausa pranzo
Moderatori: Alessandro Mularoni e Anto Rossetti
Sheezad Naroo, “Le conseguenze oculari determinate dagli stili di vita”
Gianluca De Lillo, “Metodi di rallentamento della progressione miopica: presente e futuro”;
Gabriele Civiero, “Abilità di lettura nella popolazione pre-universitaria nell’era dell’information technology”;
Ivan Piacentini, “Accomodazione vs. vita digitale, un’abilità da sostenere”;
Daniele Petrini, “Risoluzione con Lenti Sclerali del quadro sintomatico, riconducibile ad occhio secco marginale, durante l’impegno prolungato su dispositivi digitali”.
Pausa e visita all’area espositiva
IV Sessione “Le nuove strategie e modalità operative nell’ottica oftalmica, nella contattologia, nella chirurgia oculare, nella refrazione e nella diagnosi ed autodiagnosi”
Moderatori: Mauro Zuppardo e Paolo Nucci
Carlo Visconti, “Nuove correzioni tra emmetropizzazione e supporto accomodativo”;
Robert Montes Mico, “Valutazione oggettiva della dinamica del film lacrimale”;
Luigi Lupelli, “Performance visiva e lenti a contatto nelle nuove generazioni”;
Francesco Sala, Edoardo Marani, “Lenti a contatto a struttura rigida di grande diametro e protezione della superficie oculare…con alcuni accorgimenti”;
Mauro Frisani, “Un occhio al giorno perso per lenti a contatto: è fake news?”;
Alessandro Mularoni, “Risultati delle IOL a tecnologia avanzata e nuove frontiere dell’implantologia”;
Andrea Lembo, “Focus on sulla cataratta pediatrica: come, quando e perché”; Francesco Bonsignore, “Applicazione di LAC nell’occhio afachico: quali novità?”;
Salvatore Pintus, “L’importanza del rilevamento della disparità di fissazione nel contesto della refrazione binoculare”;
Monica Tabacchi, “Operazione ‘Opto-restyling‘: vecchi test tornano a splendere”;
Alessio Facchin, “Sviluppo dell’acutezza visiva a diverso affollamento misurate con le Milan Eye Chart”.
Moderatori: Mauro Zuppardo e Paolo Nucci
Carlo Visconti, “Nuove correzioni tra emmetropizzazione e supporto accomodativo”;
Robert Montes Mico, “Valutazione oggettiva della dinamica del film lacrimale”;
Luigi Lupelli, “Performance visiva e lenti a contatto nelle nuove generazioni”;
Francesco Sala, Edoardo Marani, “Lenti a contatto a struttura rigida di grande diametro e protezione della superficie oculare…con alcuni accorgimenti”;
Mauro Frisani, “Un occhio al giorno perso per lenti a contatto: è fake news?”;
Alessandro Mularoni, “Risultati delle IOL a tecnologia avanzata e nuove frontiere dell’implantologia”;
Andrea Lembo, “Focus on sulla cataratta pediatrica: come, quando e perché”; Francesco Bonsignore, “Applicazione di LAC nell’occhio afachico: quali novità?”;
Salvatore Pintus, “L’importanza del rilevamento della disparità di fissazione nel contesto della refrazione binoculare”;
Monica Tabacchi, “Operazione ‘Opto-restyling‘: vecchi test tornano a splendere”;
Alessio Facchin, “Sviluppo dell’acutezza visiva a diverso affollamento misurate con le Milan Eye Chart”.
Chiusura dei lavori scientifici della prima giornata
Centro Congressi – Nuova Sala “Auditorium”
Cerimonia di consegna dei Diplomi di Licenza di abilitazione di Ottico e dei Diplomi di specializzazione in Optometria
Cerimonia di consegna dei Diplomi di Licenza di abilitazione di Ottico e dei Diplomi di specializzazione in Optometria
Cerimonia di consegna delle Licenze di abilitazione e dei Diplomi di specializzazione conseguiti dagli studenti dei Corsi di Ottica e di specializzazione in Optometria dell’Istituto Zaccagnini nell’anno scolastico 2017/2018.
Aperitivo riservato agli studenti diplomati, specializzati e loro ospiti
Cena di Gala
Lunedì 15 aprile
Sessioni plenarie
V Sessione “La presbiopia e la cataratta, due aspetti del fenomeno più frequente”
Moderatori: Luigi Lupelli e Salvatore Pintus
Interventi
Shehzad Naroo, “Invecchiamento del cristallino, presbiopia e cataratta”;
Mauro Zuppardo, “Nuovi paradigmi per la correzione della presbiopia nella chirurgia della cataratta”;
Susana Marcos, “SimVis: un simulatore indossabile per la visione e la contemporanea correzione della presbiopia”;
Piergiorgio Tonello, “Discomfort posturale: il destino del ‘videoterminalista’”;
Francesco Vargellini, “Gestione della presbiopia nei soggetti pseudofachici”;
Daniela Comuzzi, “Tecniche di Visual Training nella presbiopia, una scelta possibile?”.
Moderatori: Luigi Lupelli e Salvatore Pintus
Interventi
Shehzad Naroo, “Invecchiamento del cristallino, presbiopia e cataratta”;
Mauro Zuppardo, “Nuovi paradigmi per la correzione della presbiopia nella chirurgia della cataratta”;
Susana Marcos, “SimVis: un simulatore indossabile per la visione e la contemporanea correzione della presbiopia”;
Piergiorgio Tonello, “Discomfort posturale: il destino del ‘videoterminalista’”;
Francesco Vargellini, “Gestione della presbiopia nei soggetti pseudofachici”;
Daniela Comuzzi, “Tecniche di Visual Training nella presbiopia, una scelta possibile?”.
Pausa e visita all’area espositiva
Tavola rotonda conclusiva dei lavori scientifici
“DIGITALIZZAZIONE, ECONOMICS DISRUPTION, EVOLUZIONE COMPORTAMENTALE DELLE GENERAZIONI DIGITALI CONNESSE E FILIERA OTTICO-OFTALMICA”
Protagonisti della filiera professionale, industriale e distributiva si confrontano sulle nuove sfide determinate dai nuovi e futuri ametropi.
Protagonisti della filiera professionale, industriale e distributiva si confrontano sulle nuove sfide determinate dai nuovi e futuri ametropi.
Pausa pranzo
Sessione Workshop
Si precisa che i workshop si svolgeranno contemporaneamente e pertanto sarà possibile iscriversi e partecipare ad uno dei workshop elencati.
16:30 Chiusura dei lavori congressuali