I workshop si svolgeranno in contemporanea. Pertanto è possibile partecipare ad uno dei workshop in programma. Il partecipante potrà indicare il workshop scelto compilando la scheda d’iscrizione.
“Refertazione clinica in contattologia”
Istruttori: Prof. James Wolffsohn e Prof. Luigi Lupelli
“Strategie e modalità di correzione refrattiva in rapporto all’età”
Istruttori: Dott. Shehzad Naroo e Prof. Fabrizio Zeri
“Odontoiatria ed optometria: Un approccio multisciplinare al problemi di postura”
Istruttori: Prof. Pietro Gheller e Dott. Piergiorgio Tonello
L’optometrista deve considerare che la prescrizione ottica inciderà sull’equilibrio statico e dinamico dell’ametrope. In termini tecnici ciò si definisce “PTP, programmazione tonica posturale”, sensazioni come: comfort ambientale, velocità di esplorazione spaziale, libera deambulazione, confusione, vertigini, nausea, sintomi potenzialmente associati all’uso di una correzione ottica sia occhiale, sia lente a contatto. Ma questi sintomi, sono generati e influenzati dall’uso del dispositivo ottico o da altri recettori che possono essere responsabili alla genesi di tali variabili? Possiamo noi prevederli, gestirli o influenzarli?
Nel workshop con l’uso di un protocollo clinico condiviso tra le discipline cercheremo di evidenziare e conoscere la sensibilità visuo-posturale del nostro ametrope, misurane le variabili e condividere con altri professionisti (osteopata, dentista, podologo, ortopedico), l’iter correttivo o riabilitativo. Saranno anche trattati uno schema clinico standardizzato, anche semplici test clinici posturali e l’uso di una pedana stabilometrica pensata appositamente per gli operatori della visione.
“Lenti oftalmiche progressive: la valutazione della binocularità e della rifrazione”
Istruttori: Prof. Salvatore Pintus e Prof. Francesco Sala
L’evoluzione costante delle lenti oftalmiche progressive offre nuove opportunità per gestire le esigenze visive dell’ametrope e l’introduzione di nuovi design permette di proporre soluzioni più sofisticate creando nuove frontiere nella pratica clinica quotidiana. La necessità di ottenere una visione nitida e confortevole è alla base di ogni presupposto di prescrizione soprattutto quando viene approntato un sistema come quello delle lenti oftalmiche progressive e richiede la sinergia di diversi elementi: l’acutezza visiva e la qualità della visione binoculare. L’obiettivo del workshop è quello di fornire ai partecipanti le basi delle procedure optometriche e le informazioni necessarie per conoscere i principali criteri di comfort nella prescrizione di questo sistema correttivo.