XVII Edizione

Programma scientifico

Domenica 9 febbraio
08:30 – 09:00
Registrazione dei partecipanti
Sessioni Plenarie
09:00 – 10:00
I SESSIONE PLENARIA “L’Ambliopia”
Moderatori: Prof. Pietro Gheller e Prof. Paolo Nucci
L’approccio clinico al bambino ambliope Paolo Nucci
Le cause dell’ambliopia Massimiliano Serafino
Il trattamento dell’ambliopia Lembo Matteo
La correzione ottica Francesco Bonsignore
10:00 – 11:00
II Sessione - “Problemi visivi ed apprendimento”
Moderatori: Prof. Fabrizio Zeri e Prof. Francesco Sala
Il ruolo della percezione visiva: problemi visivi e apprendimento Pierluigi Zoccolotti
Le cause della dislessia evolutiva: ipotesi visive Marialuisa Martelli
Le cause della dislessia evolutiva: ipotesi attenzionali Gori Simone
I deficit visivi e la dislessia evolutiva Fabrizio Zeri
11:00 – 11:30
Pausa e visita all’area espositiva
11:30 – 13:00
Inaugurazione del Corso di Laurea in Optometria Aston University – I.B.Z.
BSc in Optometry and Clinical Practices (with Honours)
Presentazione del Corso di Laurea BSc in Optometry e Clinical Pracitices Fiona Lacey e Giorgio Righetti
Presentazione dell’Aston University di Birmingham James Wolffsohn
Presentazione del piano degli studi, della struttura e dei docenti del BSc in Optometriy e Clinical Practices Shehzad Naroo e Fabrizio Zeri
13:00 – 14:30
Pausa pranzo
14:30 – 15:50
III Sessione – “Prevenzione e cura dei fattori di conservazione della qualità della visione”
Moderatori: Prof. Luigi Lupelli e Prof. Anto Rosetti
Come varia l’utilizzo dei farmaci in base all’età e l’impatto sulla cura dell’occhio Fiona Lacey
Occhio e nutrizione James Wolffsohn
Approcci e modalità di correzione refrattiva in rapporto all’età Shehzad Naroo
Film lacrimale ed età Luca Avoni, Pietro Gheller e Edoardo Marani
Lenti a contatto e protezione dai raggi UV Giorgio Parisotto
15:50 – 16:20
Pausa e visita all’area espositiva
16:20 – 17:20
IV SESSIONE - “La progressione miopica nell’adolescente”
Moderatori: Prof. Salvatore Pintus e Prof. Francesco Vargellini
Evoluzione dell’errore refrattivo e controllo della miopia James Wolffsohn e Shehzad Naroo
Correzione oftalmica e progressione miopica Marino Formenti
Ambiente, alimentazione, studio, lavoro e progressione miopica Luigi Lupelli
17:20 – 18:00
RICORDO DI MARC BOVEY
Istituzione di una borsa di studio annuale in ricordo di Marc Bovey, Optometrista, Manager e Imprenditore
Interverranno: Orith Ella, Fabrizio Lambertini, Giorgio Righetti
18:00 – 18:30
NOVITA’ NELL’EDITORIA SCIENTIFICA
Presentazione con l’autore di: “Optometria A-Z Dizionario di scienza, tecnica e clinica della visione”
Il mondo della Visione visto attraverso la lente dell’Optometria con la modalità delle definizioni presentate in ordine alfabetico. Definizioni sì, ma anche analisi allargata del termine e, quando necessario, approfondimenti e correlazioni. Un testo con più di 4500 definizioni e 150 immagini, che rivisita il tema tecnico-clinico dell’evoluzione delle discipline dell’universo visivo. Ogni termine è associato al suo equivalente in lingua inglese.
Autore: Luigi Lupelli
Edizioni Medical Books
Interventi di Luigi Lupelli e Anto Rossetti
Lunedì 10 febbraio
Sessioni plenarie
09:00 – 11:00
V SESSIONE - “Lavoro e visione”
Moderatori: Prof. Luigi Lupelli e Prof. Pietro Gheller
Lavoro al video terminale e visione Anto Rossetti
Il ruolo della visione per una corretta postura nella attività lavorativa Saverio Colonna
Il valore della visione nella valutazione delle persone Pietro Gheller
L’impiego dei dispositivi oftalmici nella prevenzione dei problemi derivanti dalla attività lavorativa Francesco Vargellini
Lenti a contatto e chirurgica nella correzione della presbiopia James Wolffsohn and Shehezad Naroo
La correzione della presbiopia al suo insorgere in chi svolge attività lavorative Salvatore Pintus
Approccio e premesse al paziente presbite nell’applicazione di lac individuali Maurizio Panzieri
Efficienza visiva con l’utilizzo di dispositivi mobili digitali in soggetti non presbiti Gian Andrea Ianese
11:00 – 11:30
Pausa e visita all’area espositiva
11:30 – 13:00
VI SESSIONE - “Senescenza, occhio ed efficienza visiva”
Moderatori: Prof. Pietro Gheller e Prof. Fabrizio Zeri
Up date nella diagnosi e della terapia delle patologie retiniche Antonio Ciardella
Chirurgia oculare e senescenza: nuove strategie Giorgio Tassinari
Stato dell’arte del trapianto di cornea e delle nuove terapie con le cellule staminali Diego Ponzin
La correzione con lenti a contatto post trapianto di cornea Edoardo Marani e Francesco Sala
13:00 – 14:30
Pausa pranzo
Sessione Workshop
14:30 – 16:30
I workshop si svolgeranno in contemporanea. Pertanto è possibile partecipare ad uno dei workshop in programma.
Il partecipante potrà indicare il workshop scelto compilando la scheda d’iscrizione.