Domenica 10 febbraio
Registrazione dei partecipanti
Sessioni Plenarie
I SESSIONE PLENARIA -
“L’età infantile: lo sviluppo del bambino e del suo sistema visivo”
Moderatori: Prof. Paolo Nucci e Prof. Fabrizio Zeri
Lectio Magistralis
Lo sviluppo del sistema visivo - Prof.ssa Maria Concetta Morrone
Valutazione medica e diagnosi medica in età infantile - Dott. Massimiliano Serafino
Le lenti a contatto nel bambino - Dott. Stefano Lorè
Confronto/dibattito con la sala
Moderatori: Prof. Paolo Nucci e Prof. Fabrizio Zeri
Lectio Magistralis
Lo sviluppo del sistema visivo - Prof.ssa Maria Concetta Morrone
Valutazione medica e diagnosi medica in età infantile - Dott. Massimiliano Serafino
Le lenti a contatto nel bambino - Dott. Stefano Lorè
Confronto/dibattito con la sala
Pausa e visita all’area espositiva
II SESSIONE PLENARIA – I PARTE - “L’età della scolarizzazione: il conseguimento e la verifica dell’efficienza visiva”
Moderatori: Prof. Marino Formenti e Prof. Anto Rossetti
Lectio Magistralis
Apprendimento e Visione - Prof.ssa Clara Casco
La visione del 3D nel bambino: rischi e prevenzione - Prof. Fabrizio Zeri
La prevenzione ed il trattamento della miopia - Dott. Roberto M. Kaplan
Diagnosi precoce delle anomalie della cornea e CXL - Dott. Sacchi Matteo
Confronto/dibattito con la sala
Moderatori: Prof. Marino Formenti e Prof. Anto Rossetti
Lectio Magistralis
Apprendimento e Visione - Prof.ssa Clara Casco
La visione del 3D nel bambino: rischi e prevenzione - Prof. Fabrizio Zeri
La prevenzione ed il trattamento della miopia - Dott. Roberto M. Kaplan
Diagnosi precoce delle anomalie della cornea e CXL - Dott. Sacchi Matteo
Confronto/dibattito con la sala
Pausa pranzo
II SESSIONE PLENARIA – II PARTE – “L’età dell’adolescenza: prevenzione e trattamento dei giovani ametropi”
Moderatori: Dott. Stefano Lorè e Prof. Salvatore Pintus
La progressione miopica: a che punto siamo? - Prof. Marino Formenti
Lac e adolescenza: opportunità e compliance dei nuovi portatori - Prof. Pietro Gheller
Cheratocono e cross linking nell’adolescente - Dott. Luca Capuccini
Oltre il limbus nuove prospettive in contattologia - Prof. Francesco Sala e Prof. Edoardo Marani
Confronto/dibattito con la sala
Moderatori: Dott. Stefano Lorè e Prof. Salvatore Pintus
La progressione miopica: a che punto siamo? - Prof. Marino Formenti
Lac e adolescenza: opportunità e compliance dei nuovi portatori - Prof. Pietro Gheller
Cheratocono e cross linking nell’adolescente - Dott. Luca Capuccini
Oltre il limbus nuove prospettive in contattologia - Prof. Francesco Sala e Prof. Edoardo Marani
Confronto/dibattito con la sala
Sessione Workshop
Prof. Shehzad Naroo, Aston University di Birmingham
“L’insegnamento delle discipline optometriche in Inghilterra a confronto con quanto accade in Italia e sulle possibili future sinergie”
Pausa e visita all’area espositiva
Sessioni plenarie
III SESSIONE PLENARIA - “L’età adulta: il mantenimento ed il ripristino della funzionalità visiva”
Moderatori: Prof. Pietro Gheller e Dott. Luca Cappuccini
La correzione ottica in età adulta: lac versus chirurgia - Prof. Shezad Naroo
La super visione in età adulta. I limiti della visione - Dott. Giorgio Tassinari
La correzione con occhiale della presbiopia. Ancora la strategia dominante? - Prof. Francesco Vargellini
Lenti a contatto e presbiopia: lo stato dell’arte e le prospettive della ricerca - Prof. Salvatore Pintus
Confronto/dibattito con la sala
Moderatori: Prof. Pietro Gheller e Dott. Luca Cappuccini
La correzione ottica in età adulta: lac versus chirurgia - Prof. Shezad Naroo
La super visione in età adulta. I limiti della visione - Dott. Giorgio Tassinari
La correzione con occhiale della presbiopia. Ancora la strategia dominante? - Prof. Francesco Vargellini
Lenti a contatto e presbiopia: lo stato dell’arte e le prospettive della ricerca - Prof. Salvatore Pintus
Confronto/dibattito con la sala
Lunedì 10 febbraio
Sessioni plenarie
IV SESSIONE - “La senescenza: diagnosi, terapia e trattamento dell’occhio senescente”
Moderatori: Prof. Francesco Vargellini e Prof. Francesco Sala
Retinopatie e invecchiamento: lo stato dell’arte in termini diagnostici e terapeutici - Prof. Antonio Ciardella
La funzionalità visiva nel soggetto anziano: quali aspetti considerare nell’esame clinico. - Prof. Anto Rossetti
L’anziano e la guida: quali abilità visive necessarie? - Prof. Paolo Palumbo
La terapia e la riabilitazione domiciliare del paziente ipovedente con l’ausilio dell’informatica. - Dott. Federico Bartolomei
Confronto/dibattito con la sala
Moderatori: Prof. Francesco Vargellini e Prof. Francesco Sala
Retinopatie e invecchiamento: lo stato dell’arte in termini diagnostici e terapeutici - Prof. Antonio Ciardella
La funzionalità visiva nel soggetto anziano: quali aspetti considerare nell’esame clinico. - Prof. Anto Rossetti
L’anziano e la guida: quali abilità visive necessarie? - Prof. Paolo Palumbo
La terapia e la riabilitazione domiciliare del paziente ipovedente con l’ausilio dell’informatica. - Dott. Federico Bartolomei
Confronto/dibattito con la sala
Pausa e visita all’area espositiva
Tavola rotonda - “L’optometrista verso l’autoregolamentazione e la certificazione”
Tavola rotonda indetta dal REGISTRO DELL’OPTOMETRISTA MAGISTRALE
Interventi di:
Angelo Deiana, Presidente del Comitato Scientifico del Colap Roberto De Pari, Direttore AICQ – SICEV
Giorgio Righetti, Presidente del Consorzione del Registro dell’Optometrista Magistrale
Pietro Gheller, Presidente del Comitato scientifico del Registro dell’Optometrista Magistrale
Moderatore:
Danilo Fatelli, Consulter Milano, Editorialista
Tavola rotonda indetta dal REGISTRO DELL’OPTOMETRISTA MAGISTRALE
Interventi di:
Angelo Deiana, Presidente del Comitato Scientifico del Colap Roberto De Pari, Direttore AICQ – SICEV
Giorgio Righetti, Presidente del Consorzione del Registro dell’Optometrista Magistrale
Pietro Gheller, Presidente del Comitato scientifico del Registro dell’Optometrista Magistrale
Moderatore:
Danilo Fatelli, Consulter Milano, Editorialista
Pausa pranzo
SEMINARIO - “La miopia e la terapia visiva funzionale”
Docente: Dott. Roberto M. Kaplan
Assistenti: Prof. Pietro Gheller e Beatrice Ramsauer
Docente: Dott. Roberto M. Kaplan
Assistenti: Prof. Pietro Gheller e Beatrice Ramsauer