XV Edizione

Programma scientifico

Sabato 12 febbraio
II Educational SYMPOSIUM
14:00 – 15:30
L’Educational Symposium è costituito da due attività distinte. La prima è costituita da un corso che farà il punto della ricerca internazionale riguardo il rilevamento, la misura e la valutazione della sensibilità al contrasto. Il Corso è riservato agli Insegnanti italiani di Ottica e Optometria.
RILEVAMENTO, MISURA E VALUTAZIONE DELLA SENSIBILITÀ AL CONTRASTO”
Docente:
Prof. Joshua A. Solomon del Department of Optometry and Visual Science City University London.
La Prof.ssa Marialuisa Martelli, assisterà il Prof. Joshua A. Solomon
15:30 – 18:00
L’Educational Symposium è costituito da due attività distinte. La seconda riguarda gli orientamenti che dovrà seguire il mondo della scuola e dell’accademia per formare i professionisti di domani e informa e fornisce ai giovani che desiderano formarsi per intraprendere la professione gli strumenti per valutare le diverse proposte formative presenti nel nostro paese.
QUALI SKILLS DOVRÀ CONFERIRE LA SCUOLA AL PROFESSIONISTA CHE ACCOMPAGNERÀ L’OTTICA NEI PROSSIMI ANNI?
Docenti, responsabili delle risorse umane delle imprese industriali e distributive discuteranno degli orientamenti che dovrà seguire il mondo dell’education per formare i professionisti di domani anche con l’intento di fornire ai giovani gli strumenti per valutare le diverse proposte formative presenti in Italia.
Moderano:

Interventi di:
Pozzi Massimiliano – Direttore R.U. Hoya Lens
Melzi Gianluca – H. R. Manager Essilor Italia
Bernardi Fabio – Direttore R.U Avanzi Holding
Rossetti Anto – Docente di ruolo IPIA A. Mattioni e docente a contratto presso l’Università di Padova e l’Istituto B. Zaccagnini
Tiberti Gabriella – Presidente della Rete Nazionale Istituti di Ottica e Odontotecnica Bussa Maria Pia – Coordinatore del C.L.O.O. Università di Torino
De Felice Claudio – Imprenditore indipendente
Lava Marica – Responsabile Professional Affairs Ciba Vision
Domenica 13 febbraio
Sessioni plenarie
9:00 – 10:00
I SESSIONE - “GLI AMBITI DELLA DISCIPLINA OPTOMETRICA”
Moderatori: S. LORÈ e A. MADESANI
L’Optometria nata oltre un secolo fa dalla fisica ottica ha compiuto un percorso in ambito professionale e accademico che l’ha portata verso altre discipline scientifiche quali le biologico-mediche, la psicologia, le neuroscienze, ecc. ecc. La sessione ne ripercorrerà la storia indicando gli ambiti multidisciplinari verso cui si dirige lo sviluppo sia scientifico sia professionale.
Contributi di:
Lupelli Luigi, Docente a contratto Univ. Roma Tre. Docente e membro del Comitato scientifico dell’Istituto B. Zaccagnini, Bologna.
Rossetti Anto, Docente di ruolo dell’IPIA Mattioni Cividale del Friuli Docente a contratto presso l’Università Padova e l’Istituto B. Zaccagnini, Bologna, membro del Comitato scientifico dell’Istituto B. Zaccagnini, Bologna.
10:00 – 11:30
II SESSIONE - “DALLA FISICA ALL’OPTOMETRIA: LUCI, COLORI E CONTRASTI”
Moderatori: FABRIZIO FONTANA e GIOVANNI STEFANI
La matematica e la fisica non sono inutili orpelli del mondo della formazione ma costituiscono, insieme ad una solida familiarità con il lessico scientifico e la sua capacità di dare forma alle idee, le chiavi d’accesso al percorso educativo, formativo e professionale che viene richiesto ad un giovane che intende svolgere la professione optometrica.
Contributi di:
Borra Massimo, Ricercatore presso Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro.
Greco Michela, Ricercatore presso l’Università di Torino
Silvestri Gabriele, Ricerca e Sviluppo presso l’industria oftalmica CSO
Simoni Francesco Professore ordinario di Fisica Sperimentale presso l’Università Politecnica delle Marche.
11:30 – 12:00
Pausa e visita all’area espositiva
12:00 – 13:30
III SESSIONE - “NEUROSCIENZE E OPTOMETRIA”
Moderatori: MARIALUISA MARTELLI e ANTO ROSSETTI
L’optometria negli anni si è avvicinata alle discipline che studiano il fenomeno visivo dal punto di vista percettivo e cognitivo. La sessione fa il punto sulle frontiere della ricerca delle neuroscienze in ambiti d’interesse optometrico”.
Lettura magistrale: Solomon A. Joshua, Docente presso il Dipartimento di Optometria e Scienze visive della City University, Londra.
Contributi di:
Di Russo Francesco, Professore associato presso l’Università di Roma “Foro Italico”
Melcher Paul David, Professore associato presso l’Università di Trento
Pitzalis Sabrina, Ricercatore presso l’Università di Roma “Foro Italico”.
13:30 – 15:00
Pausa pranzo e visita agli stand
15:00 – 16:30
IV SESSIONE - “OPTOMETRIA E LENTI A CONTATTO: LE FRONTIERE DELLA RICERCA”
Moderatori: ANTO ROSSETTI e SALVATORE PINTUS
La sessione tratterà gli argomenti e gli ambiti che la ricerca e la clinica stanno sviluppando per fornire una visione d’insieme sulla contattologia di domani”
Introduce la sessione Lupelli Luigi, Docente a contratto Univ. Roma Tre, Docente e membro del Comitato scientifico dell’Istituto B. Zaccagnini, Bologna
Contributi di:
Calossi Antonio, Docente a contratto presso l’Univ. di Torino
Gheller Pietro, Docente a contratto presso l’Univ. di Padova e l’Istituto B. Zaccagnini, Bologna
Lorè Stefano, Optometrista Sala Francesco, Docente a contratto presso l’Istituto B. Zaccagnini, Bologna
Vargellini Francesco, Docente a contratto presso l’Istituto B. Zaccagnini, Bologna.
16:30 – 17:00
Pausa e visita all’area espositiva
17:00 – 18:30
V SESSIONE - “PRIMARY CARE E SECONDARY CARE IN OPTOMETRIA”
Moderatori: LUIGI LUPELLI e PIETRO GHELLER
L’attività optometrica prevede diversi livelli di assistenza agli utenti dei servizi che la disciplina offre. La sessione traccia gli ambiti che individuano i livelli partendo dalle definizioni dei paesi in cui l’optometria è consolidata sia come disciplina sia come professione.
Introduce la sessione
Rossetti Anto, Docente presso l’IPIA Mattioni, Cividale del Friuli. Docente a contratto presso l’Università Padova e l’Istituto B. Zaccagnini, Bologna, membro del Comitato scientifico dell’Istituto B. Zaccagnini, Bologna.
Contributi di:
Comuzzi Daniela, Docente a contratto presso l’Istituto B. Zaccagnini, Bologna
Madesani Antonio, Docente a contratto presso l’Istituto B. Zaccagnini, Bologna e l’Univ. di Torino
Pintus Salvatore, Docente a Contratto presso l’Univ. Torino e presso l’Istituto B. Zaccagnini, Bologna
Tabacchi Monica, Docente presso l’IPIA E. Fermi, Pieve di Cadore
Traù Paolo, Docente a contratto presso l’Istituto B. Zaccagnini, Bologna
Lunedì 14 febbraio
Tavole Rotonde
9:00 – 10:30
“2011: FINE DELL’ECM PER GLI OTTICI MA PER LA FORMAZIONE?”
Gli attori della filiera affrontano i problemi della formazione, dell’informazione e delle relazioni industria distribuzione dopo l’ECM.
Interventi di:
Brambilla Marco – Ottica Chierichetti
Bianchi Maurizio – Resp. Formazione Vision Service Carminati Marco – Presidente Oxo Optocoop Italia
Perdomi Riccardo – Presidente ANDOM
Tripodi Roberto – Essilor Italia
Vanni Maurizio – Consigliere Green Vision
10:30 – 11:00
Pausa e visita all’area espositiva
11:00 – 13:00
“IL PROFILO DELLE COSE CHE VERRANNO: QUALE 2011 PER L’OTTICA?”
Distribuzione ed industria si confrontano su visione del mercato, prospettive e politiche di sviluppo.
A cura della Zaccagnini Business School
Introduzione
“Il mercato dell’ottica in Italia e in Europa: tendenze e opportunità” GFK Italia
“2011: il quadro e le tendenze macro”
Fatelli Danilo – Consulter e coordinatore della Zaccagnini Business School – ZBS
Intervengono:
Baldovin Marco – Luxottica Italia
Brambilla Marco – Ottica Chierichetti
Cannicci Paolo – Vice Presidente ANFAO
Erculei Stefano – Direttore Commerciale A. Randazzo
Garagnani Andrea – Presidente Assogruppi Ottica
Pettazzoni Paolo – Vice Presidente ANFAO
Procacciante Marco – Amministratore Vision Service
Sala Arnaldo – OXO Optocoop Italia – Federgruppi