News

L’offerta formativa si amplia

29.01.2022

con l’innovativo “Corso Superiore in Tecniche Refrattive focalizzate sull’individuo ametrope”

PERCHÈ ISCRIVERSI?

Il Corso Superiore in Tecniche Refrattive è un corso innovativo e unico nel panorama nazionale per gli argomenti trattatati, la modalità con cui è impostato il programma e le modalità didattiche.

Si rivolge agli Ottici, agli Optometristi ed ai Professionisti dell’Eye Care che desiderano acquisire, per la pratica professionale, nozioni e competenze evolute di refrazione per allineare i dispositivi visivi prescritti alle necessità e alle aspettative dell’ametrope in funzione degli specifici ambiti di utilizzo della visione.

La maggior parte degli individui ametropi, e quindi portatori di difetti visivi, rappresentano, dal punto di vista della funzionalità e della qualità della visione, problemi la cui soluzione non può essere semplicemente riferita a casi ed a protocolli standard.

Questo comporta che nella maggior parte dei casi il processo di assistenza professionale si concluda con la fornitura di uno strumento di correzione della vista la cui qualità è vicina alle esigenze del portatore ametrope, ma non pienamente coincidente con le sue necessità e aspettative.

Il Corso, basato su una corretta anamnesi, insegna l’utilizzo pratico e clinico di metodologie “a focus” per sviluppare “pattern clinici” evoluti, sia sul piano tecnico, sia clinico, che conducono alla prescrizione e fornitura di uno strumento di correzione visiva in linea con le esigenze e le attese del paziente ametrope.
 

OBIETTIVI E CONTENUTI CLINICI DEL CORSO

Il corso consente ai partecipanti di prendere confidenza e sicurezza con l’esecuzione dell’esame refrattivo personalizzato sulle specificità ed esigenze di ogni tipo di ametrope – bambino, giovane, maturo e anziano – e di ogni ametropia, finalizzato alla prescrizione oftalmica individuale, coniugando le esperienze cliniche con le evidenze tecnico-scientifiche e le best practice più aggiornate e validate.
 

STRUTTURA DEL CORSO E METODOLOGIA DIDATTICA

Il Corso è suddiviso in dieci moduli e dieci giornate, di cui cinque di teoria e simulazioni e cinque di esercitazioni pratiche, esperienze cliniche e case report.

Riservato a un numero ristretto di 25 partecipanti, il Corso darà l’opportunità di svolgere la parte pratica con il tutoraggio da parte dei docenti.

I docenti per supportare l’insegnamento e l’apprendimento pratico coinvolgeranno i partecipanti utilizzando anche simulatori grafici, simulatori web, casi virtuali, case report addestrativi, casi clinici, dimostrazioni pratiche e pratica clinica.

Le lezioni saranno svolte in presenza e saranno fruibili anche in streaming consentendo a chiunque ed in qualsiasi sede di partecipare e seguire le attività didattiche.


VAI AL PROGRAMMA E CALENDARIO COMPLETI


VISITE ALL’ISTITUTO, ALLE SEDI, OPEN DAY E OPEN DAY ONLINE

Chi desidera informazioni, ricevere assistenza per l’iscrizione o per organizzare una visita alla sede ed agli ambulatori o un incontro individuale può contattare la segreteria studenti dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00 al numero 051 480994 o scrivendo all’indirizzo e-mail segreteria@istitutozaccagnini.it