VENEZIA
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL
CORSO BIENNALE
DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA
in collaborazione con la Banca degli Occhi del Veneto
OPEN DAY LUNEDI’ 12 NOVEMBRE 2018
580 ore di apprendimento teorico, approfondimenti professionali, applicazioni pratiche e principi clinici
Il corso biennale è riservato a chi ha la licenza di abilitazione di Ottico e lavora
I Corsi biennale di Specializzazione in Optometria dell’Istituto Zaccagnini sono i più ampi e completi d’Italia sia per l’ampiezza dei programmi, sia per numero di ore ed incontri, sia per lo spazio dedicato alle esercitazioni pratiche e lavori di gruppo.
OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALIZZANTI
Il Corso è concepito per far acquisire le conoscenze scientifiche e le competenze dell’Optometrista a chi possiede il titolo abilitante di Ottico, lavora e desidera fare un salto di qualità nell’esercizio della professione e occuparsi di una più ampia gamma di problematiche visive con successo ed evidenti benefici, sia visivi, sia di benessere, dei cittadini ametropi.
La didattica, con le sue articolazioni pone molteplici obiettivi:
Il Corso biennale di Specializzazione in Optometria che l’Istituto Zaccagnini svolge nelle proprie sedi di Bologna e Milano e nelle sedi esterne di Torino e Venezia è il più ampio e completo d’Italia sia per l’ampiezza dei programmi, sia per numero di ore ed incontri, sia per lo spazio dedicato alle esercitazioni pratiche e lavori di gruppo.
In breve:
– 395 di lezioni frontali, dimostrazioni e discussione di casi clinici;
– 185 di esercitazioni pratico-cliniche e discussione di casi clinici, pari a 21 giornate;
– 50 di tirocinio (facoltativo) presso una struttura sanitaria.
Le classi durante le esercitazioni pratico-cliniche sono seguite dai docenti e da assistenti dedicati a far eseguire le esercitazioni e la discussione di casi clinici a piccoli gruppi.Le esercitazioni si svolgono presso la sede di Bologna dell’Istituto Zaccagnini che possiede gli ambulatori di optometria e contattologia più ampi ed attrezzati d’Italia.
Gli oltre cinquanta docenti dell’Istituto sono dotati di conoscenze e titoli in discipline diverse, oltre all’Optometria naturalmente e quindi fra di loro vi sono oftalmologi, odontoiatri, ortopedici, psicologi, biologi, ortottisti, fisici astronomi, fisioterapisti con una base di formazione non solo accademica, ma anche professionale/pratica. Nello specifico ambito dell’Optometria l’Istituto Zaccagnini si avvale di due docenti che hanno conseguito anche il titolo di Bachelor of Sciences in Optometry nel Regno Unito a Birmingham e si avvalgono, a vantaggio degli studenti, della loro conoscenza delle pratiche cliniche.
Il Corso biennale di Optometria si sviluppa in 24 mesi, è articolato in tre trimestri all’anno, al termine dei quali si sostengono gli esami dei moduli didattici presenti nel piano di studi frequentati.
La frequenza prevede mediamente tre lunedì ogni mese.
Le attività pratiche si svolgono a Bologna negli ambulatori, i più ampi e attrezzati d’Italia, della sede principale dell’Istituto Zaccagnini.
Lunedì 12 Novembre dalle ore 11 alle ore 13, presso il Polo Didattico della Banca degli Occhi del Veneto nel Padiglione G. Rama dell’Ospedale dell’Angelo in Via Paccagnella, 11, 30174 Venezia, si svolgerà l’Open Day dedicato a tutti colori che desiderano ricevere informazioni ed approfondire ogni aspetto del corso.
Per il conseguimento dell’Attestato di Specializzazione in Optometria è necessario superare gli esami di ciascuna materia e discutere la Tesi finale redatta dello studente sulla base del regolamento specifico. Unitamente all’attestato di specializzazione in Optometria viene rilasciata una certificazione del piano di studi, dei programmi del corso superato e delle competenze acquisite.
Gli studenti dell’Istituto usufruiscono di:
Per informazioni ed iscrizioni la Segreteria Studenti è a disposizione dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 ed il sabato dalle ore 9:30 alle 12:30 al telefono 051480994, all’e-mail segreteria@istitutozaccagnini.it o alla chat utilizzabile dal sito www.istitutozaccagnini.it.