Privacy Policy

INFORMATIVA PRIVACY

AI SENSI DELL’ART.13 REG.UE 16/679 GDPR
Gentile visitatore, questa pagina intende fornirle tutte le indicazioni previste dall’art. 13 
del Regolamento (UE) 2016/679 (anche detto GDPR o Regolamento Generale per la Protezione dei Dati personali), in merito al trattamento dei dati personali dei visitatori del presente sito internet. 
 
L'informativa è resa solo per coloro che interagiscono con i servizi web dell’Istituto, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo https://www.istitutozaccagnini.it/ (pagina iniziale del sito istituzionale) e non per altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati in questo sito internet. 
 

1. Titolare del trattamento 

Titolare del trattamento è ISTITUTO BENIGNO ZACCAGNINI Srl a S.U., con sede in Bologna, Via Ghirardini 17,
tel. 051.480994
mail segreteria@istitutozaccagnini.it 
 

2. DPO - Data Protection Officer 

    RPD - Responsabile della protezione dei dati personali 
L’Istituto Benigno Zaccagnini, in qualità di Titolare del trattamento, ha provveduto a nominare il proprio DPO, Data Protection Officer (nella traduzione italiana RPD, Responsabile della protezione dei dati personali), ai sensi degli artt. 37 e ss. del GDPR e al fine di tutelare meglio gli interessati. 
I contatti del DPO (RPD – responsabile della protezione dei dati personali) sono i seguenti: 
pec: sicureco@legalmail.it 
Email: info@sicureco.com
Telefono: 051.2989035
  

3. Finalità e basi giuridiche del trattamento 

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili I dati personali trattati durante la navigazione del sito sono destinati alle seguenti finalità: 
1) al corretto funzionamento tecnico del sito; 
2) alla gestione delle richieste di informazioni pervenute dai visitatori attraverso la compilazione dei forms elettronici presenti nelle pagine del sito, oppure tramite gli indirizzi email degli uffici e/o del personale, in ottemperanza all’art.6 lettera b GDPR; 
3) esclusivamente dietro suo espresso consenso (e sulla base di esso art.6 lettera 6 GDPR), all’invio di newsletter, avente carattere informativo e promozionale di servizi, attività, eventi e altre iniziative realizzate dall’Istituto. 
  

4. Dati di navigazione 

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. 
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell'utente. 
Altri dati personali raccolti nei forms possono riguardare il nome e cognome, email, telefono, anno di nascita, sesso, titolo di studio, provenienza regionale e provinciale e sede di interesse. Inoltre vi è la possibilità di inserire un messaggio a compilazione libera. Tali informazioni sono considerate pertinenti e non eccedenti le finalità di erogazione del servizio richiesto. 
I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito. 
  

5. Autorizzati, Responsabili del trattamento e Destinatari dei dati personali 

I dati personali sono trattati da personale dipendente dell’Istituto previamente autorizzato al trattamento e appositamente istruito e formato. 
Sia i dati di navigazione che quelli forniti volontariamente dall’utente utilizzando i forms di contatto presenti sul sito, oppure scrivendo messaggi email agli indirizzi istituzionali pubblicati, possono essere comunicati a soggetti esterni formalmente nominati dalla scrivente quali Responsabili del trattamento ed appartenenti alle seguenti categorie: 
società che erogano servizi di manutenzione del Sito e dei sistemi informatici; 
società che erogano servizi di comunicazioni telematiche e, in particolar modo, di posta elettronica; 
società che svolgono servizi di gestione e manutenzione dei database del Titolare. 
L’Istituto Zaccagnini garantisce che il trattamento dei dati personali di coloro che accedono al sito (forniti mediante posta elettronica o moduli elettronici, anche in sede di registrazione) è conforme a quanto disposto dal Regolamento UE n. 679/2016. 
  

6. Natura del conferimento dei dati e conseguenze dell’eventuale mancato conferimento 

Per la finalità di cui al punto 3, numero 1, il conferimento dei dati è necessario e non opzionabile. 
Per la finalità di cui al punto 3, numero 2, il conferimento dei dati è necessario con riferimento ai campi dei forms contrassegnati da un asterisco (*). Il mancato conferimento dei dati necessari comporta l’impossibilità di inoltrare la richiesta del visitatore o di darvi seguito. Il mancato conferimento dei dati facoltativi potrebbe comportare una risposta meno precisa e circostanziata, oppure una maggiore difficoltà nel poter ricontattare l’Interessato per avere maggiori dettagli in merito alla richiesta. 
Per la finalità di cui al punto 3, numero 3, il conferimento dei dati è necessario all’iscrizione (di per sé del tutto facoltativa e in ogni caso revocabile in qualunque momento) alla newsletter. Ne consegue che il mancato conferimento dei dati richiesti all’atto dell’iscrizione – o del consenso al loro trattamento – impedisce l’iscrizione stessa.

7. Trasferimento di dati in Paesi extra-UE 

Con riferimento al trattamento effettuato per la finalità di cui al punto 3, numero 2), l’Istituto Zaccagnini può avvalersi, anche per il tramite dei propri Responsabili del trattamento, di società di servizi di comunicazione telematica e, in particolar modo, di posta elettronica, che potrebbero far transitare i messaggi e le informazioni personali degli utenti anche in Paesi non appartenenti all’Unione europea, o che in tali Paesi potrebbero salvare copie di backup dei dati, al fine di limitare i rischi connessi ad eventuali perdite di dati. 
Dette società di servizi sono selezionate per affidabilità, sicurezza e rispetto della normativa nazionale ed europea in materia di trattamento dei dati personali. 
Il trasferimento all’estero così effettuato è in linea con tale normativa, poiché attuato solo verso Paesi (o settori di questi) che sono stati oggetto di una decisione di adeguatezza e che, dunque, garantiscono un livello adeguato di protezione dei dati personali, oppure sulla base di clausole contrattuali tipo validate da un’Autorità di controllo europea e conformi ai modelli proposti dalla Commissione con Decisione 2010/87/UE. 
 

8. I suoi diritti 

Il Regolamento (UE) 2016/679 le riconosce, in qualità di Interessato, diversi diritti, che può esercitare contattando il Titolare o il DPO. 
Tra i diritti esercitabili, purché ne ricorrano i presupposti di volta in volta previsti dalla normativa (in particolare, artt. 15 e seguenti del Regolamento) l'interessato può in qualsiasi momento: 
  • revocare il consenso prestato (senza pregiudicare la liceità del trattamento precedente alla revoca) 
  • richiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali, la rettifica, l'integrazione o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento 
Il diritto di opposizione si esercita mediante la richiesta di cancellazione o la revoca del consenso. 
I citati diritti sono esercitabili facendo riferimento ai seguenti contatti.

Il titolare del trattamento e relativi dati di contatto: 
Il Titolare del trattamento è ISTITUTO BENIGNO ZACCAGNINI Srl a S.U., con sede in Bologna, Via Ghirardini 17,
  • tel. 051.480994
  • mail segreteria@istitutozaccagnini.it
  • PEC istitutozaccagninisrl@legalmail.it 
Il responsabile della protezione dei dati personali e relativi dati di contatto: 
L’Istituto Benigno Zaccagnini, in qualità di Titolare del trattamento, ha provveduto a nominare il proprio Responsabile della Protezione dei dati Personali (di seguito anche DPO/Data Protection Officer) ai sensi degli artt. 37 e ss. del GDPR. 
I contatti del DPO (RPD – responsabile della protezione dei dati personali) sono i seguenti:  Diritto di reclamo all'autorità di controllo 
Il soggetto interessato ha diritto di presentare reclamo all’Autorità di controllo: 
Garante per la protezione dei dati personali 
www.garanteprivacy.it