Il Visual Training, come indica il pay off “L’upgrading della correzione visiva” è un’efficacie modalità di trattamento per molti tipi di problemi che interessano il sistema visivo, si avvale di esercizi di ginnastica riabilitativa e serve anche a ritardare l’insorgere e/o il progredire dei difetti visivi.
Inserito nei programmi ministeriali del Corso per Ottici dal D. I. del 24 maggio 2018, il Visual training è una modalità indispensabile per aumentare il livello di soddisfazione degli ametropi che si rivolgono all’ottico o all’optometrista per risolvere problemi connessi alla qualità della visione che si manifestano a tutte le età.
Rieduca e migliora la funzionalità visiva anche in relazione ad impieghi specifici e particolari della vista, quali l’esercizio di molti sport, lo studio ed il lavoro. Parimenti sostiene la correzione di difetti visivi che con sistemi tradizionali non trovano piena soluzione producendo effetti che si traducono in difficoltà motorie di coordinamento corporeo e di adattamento, con ripercussioni sull’apprendimento scolastico e sulle difficoltà di comunicazione.
Dall’anno scolastico 2021/2022 il Master Clinico di Visual Training, aperto alle professioni dell’Eye Care, è proposto a due livelli: l’entry level, dedicato a chi desidera inserirlo nella pratica professionale e l’Advanced level per affinare tecniche evolute, che inizierà Domenica 15 Maggio a Milano.
I Master in V.T. appartengono all’offerta IBZ di Corsi di Specializzazione Superiore e Master in Ottica e Optometria, con lo scopo di sviluppare nuove competenze e abilità negli ambiti e nelle discipline oggetto dei singoli corsi e agevolare le relazioni interprofessionali tra chi è coinvolto nelle attività di cura e trattamento dei problemi delle persone.
L’Istituto Zaccagnini ha creato nel tempo, all’interno del proprio corpo docente, la cultura della interdisciplinarità che è un portato inevitabile per una struttura che è da sempre dedicata all’insegnamento ed alla formazione di chi si occupa di visione in chiave optometrica.
Questo approccio alle attività scolastiche e formative dell’Istituto deriva da due circostanze: la prima, la tradizione ormai ultraventennale del Congresso Interdisciplinare, l’altra è rappresentata dall’esperienze compiuta con la Aston University di Birmingham, nella realizzazione del corso universitario (in lingua inglese) BSc in Optometry and Clinical Practices che ha portato i nostri docenti a confrontarsi con i principi che regolano le Università del Regno Unito e la cultura anglosassone dell’Ottica e dell’Optometria.
Tutto ciò viene trasferito in termini, sia di contenuti, sia di metodi didattici e pratiche professionali, nei corsi che si rivolgono ad una platea di operatori e professionisti sanitari molto vasta e variegata.