Docenti

Gabriele Civiero | Docente | Istituto Zaccagnini

Ottica e Optometria

Informazioni personali

Nato il 09/09/1989

TITOLI PROFESSIONALI E DI STUDIO

  • Anno: 2024, Titolo conseguito: PhD in Optometry. Aston University, Birmingham, UK
  • Anno: 2023, Titolo conseguito: Associate Fellow of Higher Education Academy, Aston University, Birmingham, UK
  • Anno: 2018, Titolo conseguito: BSc in Optometry and Clinical Practice, Istituto Zaccagnini in partnership with Aston University, Bologna - Birmingham
  • Anno: 2013, Titolo conseguito: Abilitazione all’Esercizio della Professione di Ottico, IPSSIA Gaslini Meucci, Genova
  • Anno: 2013, Titolo conseguito: Laurea in Ottica e Optometria, Università degli Studi di Torino, Torino

Profilo professionale

INSEGNAMENTO IBZ

Dal: 2024, Al: in corso, Docente di Semeiotica nell'ambito del Corso di specializzazione in Optometria, Istituto Zaccagnini Milano

Dal: 2024, Al: in corso, Docente di Psicofisica nell'ambito del Corso di specializzazione in Optometria, Istituto Zaccagnini Bologna

Dal: 2018, Al: 2020, Docente di Psicofisica, Ottica Visuale e Oftalmica e Sviluppo delle abilità prescrittive in Optometria, nell’ambito del Corso di specializzazione in Optometria, Istituto Zaccagnini Bologna e Milano

Dal: 2018, Al: 2020, Docente di Esercitazioni di Optometria ed Esercitazioni di Contattologia nell’ambito del Corso di Ottica, Istituto Zaccagnini, Bologna e Milano

Dal: 2016, Al: 2019, Assistente alle esercitazioni pratiche nei corsi di Ottica e Optometria, Istituto Zaccagnini, Bologna

ESPERIENZE PROFESSIONALI E ACCADEMICHE

  • Dal: 2023, Al: 2024, Ruolo: Optometrista, Specsavers Optician and Audiologist, Mere Green, Sutton Coldfield, Birmingham, UK
  • Dal: 2023, Al: 2024, Ruolo: Visiting Professor, Università degli Studi di Torino, Torino
  • Dal: 2020, Al: 2020, Ruolo: Optometrista, Studio Otica, Imola, Bologna
  • Dal: 2019, Al: 2020, Ruolo: Professore a Contratto, Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano
  • Dal: 2017, Al: 2020, Ruolo: Professore a Contratto, Università degli Studi di Torino, Torino
  • Dal: 2013, Al: Ruolo: Optometrista, Studio Ottico Alberghina, Rivoli, Torino

CONGRESSI & PUBBLICAZIONI

  • Relazione “Bilanciare i rischi a breve e a lungo termine del controllo della progressione miopica”. Bergamo, Ottobre 2023, Myopia Update
  • Poster “Analysis of Lens Parameters measured using Brillouin Scattering”. Vienna, Settembre 2023, ESCRS
  • Poster “Intrasession and intersession repeatability of the Brillouin modulus measurement of human ocular tissues”. Manchester, Giugno 2023, BCLA
  • Poster “Impact of keratoconus on glaucoma screening”. Poznan, Maggio 2023, EAOO
  • Relazione “Update nella correzione della miopia: Lenti a contatto morbide”. Rimini, Maggio 2023, SOPTI
  • Poster “Development of a Machine Learning Model to Detect Keratoconus using Corneal Biomechanics Data”. New Orleans, Aprile 2023, ARVO
  • Relazione “Il ruolo della quarta rivoluzione industriale nella salute oculare”. Bologna, Novembre 2022, IBZ
  • Poster “Detection and Stage of Keratoconus using Corneal Biomechanical Data and Machine Learning”. San Diego, Ottobre 2022, AAO
  • Seminario “Evidence-Based Optometry”. Università degli Studi di RomaTre, Gennaio 2020
  • Relazione “Segni di pertinenza medica”. Rimini, Luglio 2019, SOPTI
  • Relazione “Corneal Biomechanical Properties”. Roma, Maggio 2019, EAOO
  • Workshop “Primary Care nella pratica optometrica”. Bologna, Aprile 2019, IBZ
  • Relazione “Abilità di lettura nella popolazione pre-universitaria, nell’era dell’information technology”. Bologna, Aprile 2019, IBZ
  • Workshop “La gestione delle lenti a contatto morbide”. Udine, Marzo 2019, SOPTI
  • Seminario “Credibilità in Ottica e Optometria. Il metodo scientifico”. Università degli Studi di RomaTre, Dicembre 2018
  • Relazione “Test, procedure e registrazione dati in contattologia: c’è uniformità?”. Roma, Novembre 2018, AILAC
  • Relazione “Proprietà biomeccaniche della cornea”. Bologna, Aprile 2018, IBZ
  • Relazione “Topoaberrometria: basi ed applicazioni cliniche”. Milano, Febbraio 2018, MIDO
  • Relazione “Correzione della presbiopia utilizzando lenti a contatto ad asfericità variabile”. Bologna, Febbraio 2017, IBZ
  • Relazione “Analisi delle funzionalità visive nei soggetti giovani: identificazione delle variazioni dei valori normativi”. Cesenatico, Settembre 2016, SOPTI
  • Poster “What is the best correction for keratoconus?”. Bologna, Aprile 2016, IBZ-IACLE
  • Poster “Qualità della visione con lenti a contatto monofocali e multifocali”. Roma, Settembre 2012, SOPTI

Abilità trasversali

L’ambito della mia ricerca è spaziato dagli studi clinici all’utilizzo di strumenti di machine learning (con apprendimento supervisionato e non supervisionato ed ottimizzazione degli iperparametri) per la classificazione di dati. Le svariate esperienze didattiche e di presentazione ai congressi mi hanno permesso di sviluppare una comunicazione efficace sia in italiano che in inglese.

Dal 2018 sono parte del Consiglio Direttivo della Società Optometrica Italiana (SOPTI), per la quale ho organizzato numerosi congressi e corsi di aggiornamento sia in presenza che da remoto. Dal 2023, sono il delegato di SOPTI all’European Council of Optometry and Optics (ECOO). Presidente SOPTI dal Maggio 2024.

Saltuariamente mi occupo di tradurre le relazioni di esperti internazionali che intervengono ai congressi per renderle fruibili ad un pubblico italiano e ho curato le peer review di alcuni articoli scientifici.