Docenti

Flavio Moriniello | Docente | Istituto Zaccagnini

Ottica e Optometria

Informazioni personali

Nato il 27/06/1986

TITOLI PROFESSIONALI E DI STUDIO

  • Anno: In corso, Dottorato di ricerca in Industria Culturale e della Comunicazione. Tesi: Tesi: Analyzing the Influence and Impact of Artificial Intelligence in Art and Design since Generative AI
  • Anno: 2020, Titolo conseguito: Master in Metodologie Didattiche, Psicologiche e Antropologiche, Teoria e Metodi di progettazione
  • Anno: 2017, Titolo conseguito: Master in Photography and Visual Design
  • Anno: 2010, Titolo conseguito: Laurea magistrale in Fisica
  • Anno: 2008, Titolo conseguito: Laurea triennale in Ingegneria Elettronica

Profilo professionale

INSEGNAMENTO IBZ

  • Dal: 2023, Al: in corso, Docente di Ottica Fisiologica e Oftalmica nell'ambito del Corso annuale di Optometria, Istituto Zaccagnini MILANO
  • Dal: 2022, Al: in corso, Docente di Fisica e Ottica nell'ambito del Corso biennale di Ottica, Istituto Zaccagnini MILANO

ESPERIENZE PROFESSIONALI E ACCADEMICHE

  • Dal: 2023, Al: in corso, Ruolo: ricercatore presso l'Hub de Museologia Experimetal presso l'Instituto de Diseño y Fabricación della Universidad Politecnica de Valencia
  • Dal: 2023, Al: in corso, Ruolo: Codocenza nel corso di “La rivoluzione delle Arti Visive con intelligenza artificiale” presso la Universidad Politecnica de Valencia
  • Dal: 2023 Al: 2023 Ruolo: Docente nel corso di formazione per docenti “Machine Aesthetics” presso LABA
  • Dal: 2021, Al: 2022, Ruolo: Professore di secondaria di matematica e fisica 
  • Dal: 2019, Al: 2021, Ruolo: Professore di secondaria di disegno tecnico e rappresentazione grafica matematica, Elettrotecnica, Laboratorio AutoCAD
  • Dal: 2017, Al: 2018: Ruolo: Assistente di Studio Jodice, ricercatore teorico e iconografico
  • Dal 2017, Al: 2019: Ruolo: Fotografo Freelance di Still-Life e Moda
  • Dal 2012, Al: 2014: Ruolo: Ingegnere Progettista presso SXT – Sistemi per la Telemedicina

PUBBLICAZIONI ACCADEMICHE

  • Moriniello, F., Martí-Testón, A., Muñoz, A., Silva Jasaui, D., Gracia, L., & Solanes, J. E. (2024). Exploring the Relationship between the Coverage of AI in WIRED Magazine and Public Opinion Using Sentiment Analysis. Applied Sciences, 14(5), 1994.
  • Testón, A. M., Moriniello, F., Silva, D., Ferrer, J. C., & Muñoz, A. (2023). Exploring Bachelor's Students' Perception of Artificial Intelligence Text-To-Image Generators in Fine Arts and Design. In ICERI2023 Proceedings (pp. 9011–9016). IATED.
  • Silva Jasaui, D., Martí-Testón, A., Muñoz, A., Moriniello, F., Solanes, J. E., & Gracia, L. (2024). Virtual Production: Real-Time Rendering Pipelines for Indie Studios and the Potential in Different Scenarios. Applied Sciences, 14(6), 2530.
  • Martí-Testón, A., Silva, D., Moriniello, F., Ferrer, J. C., & Muñoz, A. (2023). The Transformative Impact of Small 3D Virtual Production Studios for the Future of Education. In ICERI2023 Proceedings (pp. 9017–9024). IATED.

CONFERENZE, SEMINARI E CONGRESSI

  • Coding in speech | Generative machines | Interacting interfaces, AN-ICON, Università degli Studi di Milano, 12-02-2025
  • IA e Visione Artificiale. XXVI Congresso Interdisciplinare, Bologna 10 marzo 2025 Exploring Bachelor's Students' Perception Of Artificial Intelligence Text-To-Image Generators In Fine Arts And Design – Siviglia (Spagna), 13–15 novembre 2023, ICERI2023
  • Revolutionizing Online Education: The Transformative Impact of Virtual Production Studios – Siviglia (Spagna), 13–15 novembre 2023, ICERI2023

PRODUZIONE ARTISTICA

MOSTRE (selezione)

  • 2024 – AI Yoga per intelligenze artistiche, MEET Digital Culture Center, Milano
  • 2024 – Flussi di incoscienza. Ai limiti tra algoritmi e psiche, FestivalFilosofia2024 e SmartLife Festival, Modena
  • 2023 – Premio Francesco Fabbri per l’Arte Contemporanea, Villa Brandolini, Pieve di Soligo
  • 2023 – L’Italia è un desiderio. Fotografia, Paesaggi e Visioni 1848–2022, Scuderie del Quirinale, Roma
  • 2023 – Brave New World, Edicola Radetzky, Milano
  • 2023 – Les Journées de la Photo, Maison Europe, Nantes
  • 2021 – REFOCUS. Archivio visivo della pandemia, Triennale di Milano, Milano
  • 2021 – Bazar, Walk in Studio, Federica Di Carlo Studio, Milano
  • 2020 – Cronos: A Matter of Time, Ravenna
  • 2020 – Barriers, X-Contemporary, Milano
  • 2018 – Abitanti, La Triennale di Milano, Milano
  • 2017 – Premio Francesco Fabbri per l’Arte Contemporanea, Villa Brandolini, Pieve di Soligo
  • 2017 – AltriLavori, Fondazione Feltrinelli, Milano

PREMI

  • 2023 – Premio Francesco Fabbri per l’Arte Contemporanea, Villa Brandolini // Finalista
  • 2023 – Charta Book Award, Charta Festival, Roma // Finalista – Thermodynamics of a Singularity (dummy)
  • 2023 – Artphilein Photobook Contest, Svizzera // Preselezionato – Brave New World
  • 2020 – Refocus, MiBACT, MUFOCO e Triennale di Milano, Milano // Vincitore
  • 2018 – Un’opera per il Castello, Castel Sant’Elmo, Napoli // Finalista
  • 2017 – Premio Francesco Fabbri per l’Arte Contemporanea, Villa Brandolini // Finalista
  • 2017 – Plat(t)form, Fotomuseum Winterthur, Svizzera // Selezionato
  • 2017 – Abitare, MiBACT, MUFOCO e Triennale di Milano, Milano // Vincitore

PUBBLICAZIONI ARTISTICHE E CATALOGHI

  • 2023 – L’Italia è un desiderio Fotografie, paesaggi e visioni 1842-2022, Electa
  • 2023 – Brave New World or the Oxymoron in the Virtual Reality Driven by AI, C41 Magazine Issue 14 – New Fiction
  • 2022 – The Revolution Will Not Be Going Live, Fotonica Diary
  • 2022 – Thermodynamics of a Singularity, autopubblicato
  • 2021 – Almanac of Suspension. Archivio visivo della pandemia, Witty Books

CONFERENZE

  • 2023 – Bacci Moriniello + Fotonica Diary, Introduzione a The Revolution Will Not Be Going Live, Maison Europe, Nantes
  • 2021 – Tavola rotonda, Immaginari visivi della pandemia, Università di Pavia
  • 2020 – Refocus, MUFOCO e Triennale di Milano
  • 2018 – #02 Abitare reale abitare virtuale, BASE e Triennale di Milano

Abilità trasversali

Il mio profilo multidisciplinare unisce ingegneria elettronica, fisica, ricerca e arte visiva.Questa combinazione mi ha permesso di sviluppare una solida comprensione dei processi e delle trasformazioni radicali che attraversano la società contemporanea.
In particolare, mi concentro sulle dinamiche che coinvolgono scienza, tecnologie digitali e nuovi media. Metto in dialogo le competenze tecniche acquisite in ingegneria elettronica e fisica con una visione artistica, consentendomi di creare ponti innovativi tra discipline solo in apparenza distanti. Il mio lavoro è guidato da un approccio pionieristico e interdisciplinare. Cerco di contribuire all’innovazione tecnologica attraverso lo sviluppo di soluzioni creative e progetti che uniscono rigore tecnico e sensibilità funzionale. Negli anni mi sono occupato delle implicazioni sociali ed etiche delle nuove tecnologie. Cercando costantemente di orientare il mio lavoro verso obiettivi che possano contribuire al benessere collettivo