News

Trentacinque nuovi Optometristi all’Istituto Zaccagnini, sede di Bologna

25.05.2022

L'esito della sessione primaverile dedicata alla discussione delle tesi al termine dei corsi di specializzazione in optometria gestiti dalla sede di bologna.

Il 23 Maggio si è svolta la sessione primaverile dedicata al dibattimento della tesi che conclude i Corsi di specializzazione in Optometria con la proclamazione di trentacinque – 35 – Optometristi (Professione non regolamentata – Legge 4/2013), tutti Ottici abilitati e in attività nei centri ottici specializzati e negli studi optometrici, provenienti dalle sedi di Bologna, Catania, Torino e Venezia. La sessione anticipa quella di Milano che si svolgerà lunedì 30 Maggio.

La novità, che ha trasformato il momento in una grande festa, è stata costituita dalla scelta del 75% dei candidati di discutere la tesi in presenza ed alla presenza dei familiari, degli amici e dei compagni di corso che hanno letteralmente invaso la sede di Bologna dell’Istituto Zaccagnini dal giardino ai corridoi, dall’inizio della discussione alla proclamazione dei neo-Optometristi. Le grida di incitazione, le felicitazioni ed i battiti di mano hanno scandito i tempi con cui i candidati hanno dibattuto i loro lavori.

La Commissione, composta dai professori
Federico Bartolomei,
Alessia Bellatorre,
Paolo Cernuschi,
Claudia Colandrea,
Daniela Comuzzi,
Laura Donini,
Massimo Fiori,
Michele Formelli,
Pietro Gheller,
Mauro Pavei,
Francesco Sala,
Francesco Vargellini,
Carlo Visconti,
e Giorgio Righetti
ha espresso piena soddisfazione per il livello delle tesi discusse sia compilative, sia di ricerca e per gli argomenti sviluppati.

L’Istituto Zaccagnini da oltre trent’anni anima l’offerta formativa nazionale realizzando un intenso programma - incentrato sull’Optometria - di Corsi Scolastici, Superiori e Master a Bologna, sede in cui l’Istituto è stato fondato nel 1977, a Milano e dal 2000 in molti capoluoghi del centro-nord Italia, tra cui Torino e Venezia, per offrire maggiori opportunità di studio e di specializzazione agli Ottici abilitati che lavorano.

L’accesso ai Corsi di specializzazione in Optometria annuale a tempo pieno e biennale per lavoratori, attivi a Bologna, Milano, Torino e Venezia è riservato agli Ottici che hanno conseguito l’abilitazione ai sensi dell’Art. 140 del Regio Decreto n. 1334 del 1928, così che al termine dei Corsi di specializzazione in Optometria gli studenti hanno frequentato con successo un percorso formativo complessivo non inferiore a tre o quattro anni post scuola media superiore.

L’Istituto Zaccagnini si complimenta con tutti i nuovi Optometristi e, ringraziando i candidati e le famiglie per la fiducia, augura a tutti un futuro ricco di soddisfazioni e riconoscimenti professionali e personali.
Ancora complimenti a tutti!

 

Studente

Titolo tesi

Relatore

BIANCO
GIANMARCO

Il controllo della miopia: a che punto siamo?

Mauro Pavei

DA LAN
ELENA

I vizi di forma accomodativi

Mauro Pavei

FORNASIER
ILARIA


Insufficienza di convergenza,
come riconoscerla e trattarla sufficientemente


Mauro Pavei

TRACOGNA
MICHELE

GHINATO
ALESSANDRO

Percezione stereoscopica spaziale disparata

Mauro Pavei

SCALINCI
FEDERICA

L'Ipovedente e i test propedeutici all'individuazione dell'ausilio

Federico Bartolomei

REGOLI
GIORGIA

L'interazione dei farmaci con il diametro pupillare e l'accomodazione

Carlo Visconti

CANTUTI
BARBARA

Diplopia nell'adulto e benefici derivanti dall'uso dei prismi

Massimo Fiori

LIULEA CRESCIMBENI MICHELA

Steroacuità:
il più alto grado della visione binoculare

Massimo Fiori

DI STABILE
MANUELA

Ortocheratologia notturna come metodo di gestione e
controllo della progressione miopica

Pietro Gheller

FINOTTO
CARMEN

Occhio secco e il ruolo dei sostituti lacrimali

Pietro Gheller

PIETROBELLI
LUIGI

Trattamento e gestione del cheratocono,
un approccio optometrico

Pietro Gheller

DUMEA ROBERTO ALEXANDRU

Guida all'occhiale progressivo
Dal controllo della vista alla consegna

Francesco Sala

EVANGELISTA
MARTINA

Cheratocono e trattamento con lenti rigide

Francesco Sala

NEGRETTO
ALESSIA

I benefici del visual training optometrico applicato ai bambini delle elementari per migliorare la capacità di lettura

Laura Donini

TROIANI
MICHELA

Una pandemia miopica:
controllo e gestione del giovane piope

Laura Donini

SEMINARA
FILIPPO

I benefici dell'allenamento visivo tramite i videogiochi
sulla visione binoculare

Laura Donini

XHUMARA
KRISTIAN

Disturbi vertiginoso-posturali di origine visiva

Laura Donini

COMARON
GIUSEPPE

Lenti a contatto ibride

Michele Formelli

FORNER
EDOARDO

Aberrazioni oculari e lenti a contatto

Michele Formelli

SCAGGIANTE
MASSIMILIANO

Lenti a contatto nelle attività sportive

Michele Formelli

BARUT
DUSTIN

Variazione del lag accomodativo e delle altre abilità del sistema visivo conseguente all'utilizzo di diversi dispositivi digitali

Daniela Comuzzi

GANEA
MARIANA

Visione binoculare e insufficienza di convergenza

Daniela Comuzzi

COMANDU'
ERICA

La progressione miopica

Alessia Bellatorre

GROSSO
LORIS

Verifica della tabella europea per la prescrizione
dell'addizione per vicino

Alessia Bellatorre

LONGO
ROBERTO

L'insufficienza di convergenza:
l'efficacia del visual training per migliorare il punto prossimo

Alessia Bellatorre

ABBATTISTA
ROBERTA

Training della memoria di lavoro visuo-spaziale.
Revisione

Claudia Colandrea

AMBERTI
FEDERICO

Discromatopsie:
indagine sull'utilizzo delle lenti Enchroma

Claudia Colandrea

FERRARI
FRANCESCA

Studio pilota della correlazione tra i dati riferiti in presenza
di mal di testa e le prestazioni visive

Claudia Colandrea

MAINERO
ELISA

La frequenza dei controlli visivi in un campione ametrope italiano

Claudia Colandrea

MILANESIO
ALICE

Anomalie della visione binoculare e difficoltà nella lettura.
Revisione.

Claudia Colandrea

MARINA
SIMONE

20 anni di fisiologia oculare con LAC

Mauro Frisani

VAVASSORI
MARIKA

Manifestazioni optometriche nella sclerosi multipla

Paolo Cernuschi

BERGONZINI
ANDREA

La funzione accomodativa

Francesco Vargellini

VIEL
ARIANNA

La visione e la postura

Francesco Vargellini