via Gherardo Ghirardini, 17 - 40141 Bologna
Tel 051480994 - Fax 051481526
MILANO
via Daniele Crespi, 9 - 20123 Milano
Tel 028372000 - Fax 028358369
Docenti
Alessandro Romeo | Docente | Istituto Zaccagnini
Ottica e Optometria
Informazioni personali
Nato il 18/04/1987
TITOLI PROFESSIONALI E DI STUDIO
Anno: 2015, Titolo conseguito: Dottorato di ricerca in Astronomia - Università degli studi di Bologna.
Anno: 2010, Titolo conseguito: Laurea magistrale in Astronomia - Università degli studi di Padova.
Anno: 2008, Titolo conseguito: Laurea triennale in Fisica - Università degli studi di Messina.
Anno: 2005, Titolo conseguito: Diploma di maturità ad indirizzo Scientifico, Liceo L. da Vince (Reggio Calabria)
Profilo professionale
INSEGNAMENTO IBZ
Dal: 2018, Al: in corso, Docente di Metodi della ricerca scientifica nell'ambito del Corso di Specializzazione in Optometria, Istituto Zaccagnini BOLOGNA e MILANO
Dal: 2018, Al: in corso, Docente di Ottica e Fisica nell'ambito del corso biennale di ottica, Istituto Zaccagnini MILANO
Dal: 2016, Al: 2021, Docente di Ottica e Fisica nell'ambito del corso biennale di ottica, Istituto Zaccagnini BOLOGNA
ESPERIENZE PROFESSIONALI E ACCADEMICHE
Dal: 2019, Al: in corso, Ruolo: Responsabile scientifico e organizzativo del progetto App-Rendo, FormaMentis srls. Sviluppo di un'applicazione basata su un sistema di intelligenza artificiale che ha come obiettivo l'ottimizzazione dello studio degli alunni e dell'organizzazione del materiale per i docenti.
Dal: 2016, Al: in corso, Ruolo: Tutor per studenti di scuole superiori (per Matematica, Fisica e Informatica) e studenti universitari (per corsi di Analisi 1, Analisi 2, Fisica 1, Fisica 2, Metodi numerici, Algebra e Geometria, e altri) per conto di FormaMentis srls.
Dal: 2017, Al: 2019, Ruolo: Docente di Matematica per corsi professionali paritari di antidispersione scolastica "Operatori alle cure estetiche", FormArt.
Dal: 2014, Al: 2015, Ruolo: Co.co.co all'università di Bologna, dipartimento di Astronomia, all'interno del progetto GLENCO. Supervisor: Dr. R.B.Metcalf.
Dal: 2009, Al: 2010, Ruolo: Tutor Junior per l'università degli studi di Padova, in supporto a corsi di Fisica 1 e Analisi 1 per studenti universitari.
Dal: 2004, Al: 2005, Ruolo: Stage di 32 h nel dipartimento di Criogenia dell'università degli studi di Messina.
CONGRESSI & PUBBLICAZIONI
“Simulations for 21 cm Lensing at EoR Redshifts”, A. Romeo, R.B. Metcalf, A. Pourtsidou – Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Volume 474, Issue 2, 21 February 2018, Pages 1787–1809, https://doi.org/10.1093/mnras/stx2733
“Weak Lensing of the Lyman-alpha Forest”, 2018, R. Croft, A. Romeo, R.B. Metcalf – accepted for pubblication, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, https://doi.org/10.1093/mnras/sty650
“Noise Estimates for Measurements of Weak Lensing from the Lyman-Alpha Forest”, 2018, R.B. Metcalf, R. Croft, A. Romeo – Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, https://doi.org/10.1093/mnras/sty806
“Cosmology and First Light” – Conferenza del Lagrangian Institute presso l’Institut d’Astrophysique de Paris (IAP) e talk con presentazione del poster dal titolo “Hi-Fi Imaging of Dark Matter Using Gravitational Lensing of 21 cm Radiation from EoR”, A. Romeo, R.B. Metcalf, A.Pourtsidou, 7-10/12/2015.
Abilità trasversali
Conoscenze avanzate di vari linguaggi di programmazione (C++, Python, Fortran, IDL, LaTeX, Matlab, Mathematica, Excel) e vari pacchetti di software di uso comune.
Eccellente esperienza nell’organizzare attività di ricerca scientifica e nel pianificare simulazioni e esperimenti; ottime capacità nella comunicazione di obiettivi e lavori da subordinare a altri dipendenti o da condividere all’interno di un gruppo di ricerca.
Eccellente esperienza nell’organizzare presentazioni e planning per conferenze e poster. Ottime capacità nella comunicazione di risultati scientifici a una platea vasta di specialisti e profani del settore.
Eccellente esperienza nell’organizzare e gestire corsi di formazione di alto livello per studenti in età postscolastica.
Eccellente esperienza nell’applicare concetti matematici in simulazioni computazionali e algoritmi informatici per scopi di ricerca scientifica e sviluppo.
Eccellente esperienza nel trovare soluzioni a problemi teorico-computazionali attraverso attività di ricerca, da solo o in team.
Ottime capacità nel suonare il basso elettrico, con la realizzazione di centinaia di spettacoli da vivo e 4 dischi pubblicati professionalmente con vari progetti.