Docenti

Diego Ponzin | Docente | Istituto Zaccagnini

Ottica e Optometria

Informazioni personali

Nato il 13/06/1961

TITOLI PROFESSIONALI E DI STUDIO

  • Anno: 2010, Titolo conseguito: Master d’Eccellenza in Gestione Etica d’Azienda, Fondazione Studium Generale Marcianum – SDA Bocconi, Venezia. Titolo tesi: L’applicazione nelle imprese non profit del D.Lgs. 231/2001: esperienza di Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, Onlus.
  • Anno: 2000, Titolo conseguito: Corso di perfezionamento in Scienze dei Trapianti d’Organo, Università degli Studi di Padova
  • Anno: 2005, Titolo conseguito: Specializzazione Oculistica - Università degli studi di Udine
  • Anno: 1998, Titolo conseguito: Corso di Perfezionamento in immunologia sperimentale, Laboratorio di Patologia, ENEA CRE Casaccia (Roma), diretto dal Prof. G. Doria, con lavoro svolto su immunofarmacologia dei fosfolipidi e immunoregolazione nell’invecchiamento.
  • Anno: 1995, Titolo conseguito: Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli studi di Padova
  • Anno: 1980, Titolo conseguito: Diploma di maturità ad indirizzo Perito Chimico Industriale

Profilo professionale

INSEGNAMENTO IBZ

Dal: 2014, Al: in corso, Docente di Fisiopatoligia del segmento anteriore dell'occhio nell'ambito del Corso di Specializzazione in Optometria, Istituto Zaccagnini VENEZIA

ESPERIENZE PROFESSIONALI E ACCADEMICHE

  • Dal: 1993, al: in corso, Ruolo: Direttore Sanitario e Medico, Fondazione Banca degli Occhi del Veneto onlus.
  • Dal: 2012, al: 2013, Ruolo: Docente del Master Universitario di II livello “La chirurgia del segmento anteriore”, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Oftalmologiche, Università degli Studi di Siena.
  • Dal: 2006, al: 2008, Ruolo: Medico chirurgo del segmento anteriore dell’occhio, Unità di ricerca di fisiopatologia corneale Fondazione Banca degli Occhi del Veneto – Ospedale Privato Villa Serena.
  • Dal: 2004, al: 2006, Ruolo: Professore a contratto per l’insegnamento “Malattie dell’Apparato Visivo – Ottica Fisiopatologica I” presso la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia, Università degli studi di Padova.
  • Dal: 1996, al: 1999, Ruolo: Assistente Medico Volontario, U.O. Oculistica, Presidio Ospedaliero di Mestre (VE)
  • Dal: 1982, al: 1993, Ruolo: Ricercatore, FIDIA Research Laboratories, Abano Terme, Padova Attività svolta: sviluppo di modelli di risposta immunitaria umorale, cellulo-mediata e infiammatoria. Utilizzo di tecniche in vivo, in vitro e immunofluorescenza. Studi di immunofarmacologia preclinica. Seminari interni ed esterni di aggiornamento per Informatori Medico-Scientifici. Partecipazione a progetti di analisi strategica degli investimenti per il posizionamento di nuovi farmaci sul mercato.
  • Dal: 1989, al: 1991, Ruolo: Ricercatore nel campo delle neuropatie demielinizzanti ad eziologia autoimmune.
  • Dal: 1987, al: 1988, Ruolo: Ricercatore nel settore dell’immunofarmacologia dei fosfolipidi. Ricerca nel campo dell’infiammazione con interesse per i rapporti fra cellule infiammatorie e le molecole della matrice extracellulare.

Abilità trasversali

Musica e letteratura
− The West Tribute (CD, Dimarte, 1997)
− Retropensieri (CLEUP, Padova 2003), poesie e racconti. ISBN 88-7178-006-X.
− Cose che non accadono mai (CLEUP, Padova 2006), poesie e racconti. ISBN 88-6129-033-7.
− La seduzione dell’istante (CLEUP, Padova 2008), racconti. ISBN 978-88-6129-164-5.
− Un silenzio di buona qualità (CLEUP 2011), esercizi di scrittura breve, poesie e racconti. ISBN 978-88-6129-700-5.
− Il senso dell’anomalia (CLEUP, Padova, 2013), romanzo. ISBN 978-88-6787-166-7.
− La descrizione della bellezza (CLEUP, Padova, 2017), romanzo. ISBN 978 88 6787 734 8.