Anno: 2001, Titolo conseguito: Dottorato di ricerca in psicologia e psicofisiologia della percezione tesi su “La logica della visione studiata attraverso l’ambiguità percettiva, l’orientamento spaziale e la deprivazione binoculare” – Università degli studi di Roma La Sapienza
Anno: 1999, Titolo conseguito: Abilitazione alla professione di Psicologo
Anno: 1998, Titolo conseguito: Corso di Perfezionamento in Laboratorio di percezione visiva di Michel Kubovy, University of Virginia, USA
Anno: 1996, Titolo conseguito: Laurea in psicologia ad indirizzo generale e sperimentale – Università degli studi di Roma La Sapienza
Profilo professionale
INSEGNAMENTO IBZ
Dal: 2017, Al: 2021, Docente nell'ambito del Master Clinico in Visual Training, Istituto Zaccagnini
Dal: 2011, Al: 2021, Docente nell'ambito del Master Clinico in Visione e Postura, Istituto Zaccagnini
Dal: 1990, Al: 2021, Docente di Psicofisica nell'ambito del Corso di Specializzazione in Optometria, Istituto Zaccagnini BOLOGNA
Dal: 2015, Al: 2018, Visiting Professor nell'ambito del corso di laurea BSc in Optometry, Aston University Birmingham UK & Istituto Zaccagnini
ESPERIENZE PROFESSIONALI E ACCADEMICHE
Dal: 2017, Al: in corso, Ruolo: Docente di Perceptual and cognitive processing, Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Medicina e Psicologia, Università degli studi di Roma La Sapienza
Dal: 2016, Al: in corso, Ruolo: Docente di Psychology and fashion, Facoltà di lettere e Filosofia, Università degli studi di Roma La Sapienza
Dal: 2016, Al: in corso, Ruolo: Docente di Psicologia generale, Facoltà di medicina e chirurgia, Università degli studi di Roma La Sapienza
Dal: 2015, Al: in corso, Ruolo: Professore Associato SSD M-PSI/01, Dipartimento di Psicologia, Università degli studi di Roma La Sapienza
Dal: 2015, Al: 2017, Ruolo: Docente di Advanced Perception & Attention, Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Medicina e Psicologia, Università degli studi di Roma La Sapienza
Dal: 2014, Al: 2016, Ruolo: Docente di Psicologia Generale, Facoltà di lettere e Filosofia, Università degli studi di Roma La Sapienza
Dal: 2014, Al: 2014, Ruolo: Consulente, Qatar Foundation –WISE (World Innovation Summit for Education)
Dal: 2011, Al: 2014, Ruolo: Docente di Psicofisica, Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia del Dipartimento di Psicologia e l’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma, Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Medicina e Psicologia, Università degli studi di Roma La Sapienza
Dal: 2011, Al: 2013, Ruolo: Docente di Perception, New York University, Florence
Dal: 2010, Al: 2012, Ruolo: Consulente per la valutazione dell’acquisizione di lettura in Nazioni in via di sviluppo. Prima missione in Gambia Marzo 2012, The World Bank (International Bank for Reconstruction and Development)
Dal: 2010, Al: 2011, Ruolo: Consulente per la stesura di una revisione della letteratura circa l’acquisizione di lettura, The World Bank (International Bank for Reconstruction and Development)
Dal: 2009, Al: 2015, Ruolo: Ricercatore confermato SSD M-PSI/01, Dipartimento di Psicologia, Università degli studi di Roma La Sapienza
Dal: 2009, Al: 2014, Ruolo: Docente di Modelli psicofisici e cognitivi della mente, Laurea Magistrale in Neuroscienze cognitive e riabilitazione psicologica, Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Medicina e Psicologia, Università degli studi di Roma La Sapienza
Dal: 2006, Al: 2010, Ruolo: Visiting scholar, Department of Psychology, New York University, NY, USA
Dal: 2005, Al: 2009, Ruolo: Ricercatore Universitario SSD M PSI/01, Dipartimento di Psicologia, Università degli studi di Roma La Sapienza
Dal: 2005, Al: 2008, Ruolo: Docente di Metodi di ricerca in neuroscienze: metodi psicofisici, Laurea Specialistica in Diagnosi e riabilitazione dei disturbi cognitivi, Facoltà di Psicologia, Università degli studi di Roma La Sapienza
Dal: 2004, Al: 2007, Ruolo: Docente di Perception, New York University, Florence
Dal: 2004, Al: 2005, Ruolo: Assegnista di ricerca su un progetto dal titolo “Developmental Dyslexia and crowding” che riguardava lo studio dell’integrazione percettiva nella lettura normale e patologica, Università degli studi di Roma La Sapienza, Laboratorio di percezione visiva di Pierluigi Zoccolotti.
Dal: 2004, Al: 2005, Ruolo: Ricercatore a contratto per lo studio delle interazioni tra sistema visivo e vestibolare nella percezione dell’orientamento in una popolazione di piloti, Aeronautica Militare Pratica di Mare, Sezione Disorientamento Spaziale
Dal: 2000, Al: 2003, Ruolo: Borsa di post-dottorato (NIH grant), studio della deteNzione ed integrazione di caratteristiche nel riconoscimento di oggetti e parole New York University, Laboratorio di psicofisica della visione di Denis Pelli.
CONGRESSI & PUBBLICAZIONI
Strappini, F., Pelli, D. G., Di Pace, E., & Martelli, M. (2017). Agnosic vision is like peripheral vision, which is limited by crowding. Cortex, 89, 135-155.
Albonico, A., Malaspina, M., Bricolo, E., Martelli, M., & Daini, R. (2016). Temporal dissociation between the focal and orientation components of spatial attention in central and peripheral vision. Acta Psychologica, 171, 85-92.
Primativo, S., Spinelli, D., Zoccolotti, P., De Luca, M., & Martelli, M. (2016). Perceptual and Cognitive Factors Imposing “Speed Limits” on Reading Rate: A Study with the Rapid Serial Visual Presentation. PloS one, 11(4), e0153786.
Pelli, D. G., Waugh, S. J., Martelli, M., Crutch, S. J., Primativo, S., & Yiltiz, H. (2016). A clinical test for visual crowding. F1000Research, 5:81.
Bricolo, E., Salvi, C., Martelli, M., Arduino, L. S., & Daini, R. (2015). The effects of crowding on eye movement patterns in reading. Acta psychologica, 160, 23-34.
Primativo, S., Arduino, L. S., De Luca, M., Daini, R., Toneatto C & Martelli, M. (2015) Impaired oculo-motor behaviour affects both reading and scene perception in neglect patients. Neuropsychologia, 70, 90-106.
Martelli, M., De Luca, M., Lami, L., Pizzoli, C., Pontillo, M., Spinelli, D., & Zoccolotti, P. (2014). Bridging the gap between different measures of the reading speed deficit in developmental dyslexia. Experimental brain research, 232(1), 237-252.
Abadzi, H., Martelli, M., Primativo S (2014) Explorations of Creativity. A review for educators and policy making. WISE matters series n. 2, Qatar Foundation.
Abadzi, H. & Martelli, M. (2014). Efficient Reading for Arab Students: Implications from Neurocognitive Research. Paper presented at the World Summit of Innovation in Education (WISE), November 5, 2014, Doha, Qatar.
Marinelli CV, Horne JK, McGeown SP, Zoccolotti P and Martelli M (2014) Does the mean adequately represent reading performance? Evidence from a cross-linguistic study. Front. Psychol. 5:903. doi: 10.3389/fpsyg.2014.00903
Cappa, A., Ciccarelli, N., Baldonero, E., Martelli, M., & Silveri, M. C. (2014). Posterior AD-Type Pathology: Cognitive Subtypes Emerging from a Cluster Analysis. Behavioural Neurology, 2014.
Primativo, S., Arduino, L. S., De Luca, M., Daini, R., & Martelli, M. (2013). Neglect dyslexia: A matter of “good looking”. Neuropsychologia. DOI: 10.1016/j.neuropsychologia.2013.07.002.
Puopolo, C., Martelli, M., & Zoccolotti, P. (2013). Role of sensory modality and motor planning in the slowing of patients with traumatic brain injury: A meta-analysis. Neuroscience & Biobehavioral Reviews. DOI: 10.1016/j.neubiorev.2013.08.013.
Daini, R., Albonico, A., Malaspina, M., Martelli, M., Primativo, S., & Arduino, L. S. (2013). Dissociation in optokinetic stimulation sensitivity between omission and substitution reading errors in neglect dyslexia. Frontiers in Human Neuroscience, 7, 581. DOI: 10.3389/fnhum.2013.00581.
Martelli, M. Burani, C., Zoccolotti, P. (2012). Visual perceptual limitations on letter position uncertainty in reading. Behavioral and Brain Sciences, vol. 35, p. 294-295, ISSN: 0140-525X, doi: 10.1017/S0140525X12000222
Gallace, A., Martelli, M. & Daini, R. (2012). Inconstancy and Inconsistency of Visual Illusory Phenomena? The Case of the Poggendorff Figure. Psychology, 3, 257-264. doi: 10.4236/psych.2012.33036.
Martelli, M., Barban, F., Zoccolotti, P., and Silveri, M.C., (2012). Slowing of information processing may depend upon execution (not cognitive) components in Alzheimer’s disease. Cognitive and Behavioural Neurology, 25, 175–185.
Marinelli, C.V., Martelli, M., Praphamontripong P., Zoccolotti, P., Abadzi H (2011) Visual and linguistic factors in literacy acquisition: Instructional Implications For Beginning Readers in Low-Income Countries. Washington, DC: World Bank, Global Partnership for Education Working Paper Series on Learning no. 2, pp. 1-166.
Lucertini M, De Angelis C, Martelli M., Zolesi V, Tomao E (2011). Subjective visual vertical in erect/supine subjects and under microgravity: effects of lower body negative pressure. EUROPEAN ARCHIVES OF OTO-RHINO-LARYNGOLOGY, vol. 268; p. 1067-1075, ISSN: 0937-4477, doi: 10.1007/s00405-011-1493-2
Martelli M., Arduino L, Daini R (2011). Two different mechanisms for omission and substitution errors in neglect dyslexia. Neurocase, vol. 17; p. 122-132, ISSN: 1355-4794