INSEGNAMENTO IBZ
Dal: 2021, Al: in corso, Docente di Diritto commerciale, legislazione sociale e pratica commerciale nell'ambito del corso biennale di ottica, Istituto Zaccagnini MILANO
ESPERIENZE PROFESSIONALI E ACCADEMICHE
- Dal: 2015, Al: in corso, Ruolo: Collaborazione con la Cattedra di “Diritto processuale penale” (Prof.ssa N. Galantini) e con le Cattedre di “Diritto dell’esecuzione penale e procedimento penale minorile” e “Diritto processuale penale progredito” (Prof. L. Camaldo), con partecipazione alle Commissioni per gli esami di profitto e di laurea.
- Dal: 2015, Al: in corso, Ruolo: Collaborazione con il Centro Studi di Diritto Penale Europeo: monitoraggio della Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea e
- redazione di newsletter concernenti i documenti elaborati dagli organismi dell’Unione attinenti al diritto penale e processuale penale europeo.
- Dal: 2020, Al: 2020, Ruolo: Tutor in Diritto processuale penale presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali–Università degli Studi di Milano. Svolgimento di attività di esercitazione e supporto agli studenti in relazione alla didattica svolta dai docenti.
- Dal: 2017, Al: 2019, Ruolo: Curatrice della banca dati on-line Giustizia penale europea (giustiziapenaleeuropea.eu), diretta a facilitare la ricerca e la consultazione sia degli atti normativi in materia penale approvati dalle istituzioni dell’UE, sia della relativa disciplina nazionale di attuazione
- Dal: 2016, Al: 2017, Ruolo: Praticante forense presso lo studio dell’Avv. Giorgio Conti, in Milano, Via Andrea Maria Ampère, n. 35
- Dal: 2015, Al: 2016, Ruolo: Tirocinio formativo ai sensi dell’art. 73 D.L. 69/13 presso il Tribunale ordinario di Milano.
CONGRESSI & PUBBLICAZIONI
RELAZIONI AI CONVEGNI:
- 27 febbraio 2018 – Partecipazione al Convegno di studi “Mandato d’arresto europeo e investigazioni difensive all’estero” con un intervento concernente “La giurisprudenza sul mandato d'arresto europeo: analisi di alcune pronunce”;
- 14 giugno 2018 – Partecipazione alla Summer School “Spazio penale europeo e protezione dei diritti fondamentali. Il ravvicinamento delle legislazioni penali degli Stati membri dell’Unione europea” con un intervento concernente “La direttiva sull'ammissione al patrocinio a spese dello Stato nell'ambito dei procedimenti penali”.
PUBBLICAZIONI:
- “Ergastolo e consegna condizionata nella disciplina dell’estradizione e del mandato d’arresto europeo”, in Penale contemporaneo, 21 dicembre 2018;
- “La giurisprudenza sul mandato d'arresto europeo”, in L. Camaldo (a cura di) “Mandato d’arresto europeo e investigazioni difensive all’estero”, Milano, Giuffrè, 2018, p. 45;
- “Con la direttiva 2017/541/UE le istituzioni europee rafforzano la lotta contro il terrorismo internazionale”, in Cassazione penale, 2017, fasc. 9, p. 3384;
- "Novità sovranazionali – Il rapporto del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura (CPT) destinato al governo italiano”, in Processo penale e giustizia, 2017, n. 6, p. 980;
- “Verso l’esecuzione penale minorile: la Consulta dichiara illegittime le ipotesi ostative alla sospensione dell’ordine di carcerazione”, in Penale contemporaneo, 4 luglio 2017;
- “Processo penale e regole europee: atti, diritti, soggetti e decisioni”, in Cassazione penale, 2017, n. 6, p. 2511;
- “Le modalità di esecuzione del mandato d’arresto europeo in caso di resistenza alla consegna da parte del ricercato: la soluzione interpretativa della Corte di giustizia e alcune brevi riflessioni sulla disciplina nazionale”, in Penale contemporaneo, 14 febbraio 2017;
- “Gli accordi di cooperazione in materia penale con il Kosovo e con il Marocco" [coautrice V. Vasta], in Processo penale e giustizia, 2017, n. 1, p. 12;
- "Novità sovranazionali – La direttiva 2016/800/UE sulle garanzie per i minori indagati o imputati nei procedimenti penali”, in Processo penale e giustizia, 2016, n. 6, p. 15;
- “La cooperazione giudiziaria nell’era delle minacce globali e la riforma del libro XI del codice di procedura penale" [coautore L. Camaldo], in Cassazione penale, 2016, n. 7/8, p. 3043;
- "L'attuazione della decisione quadro 2009/299/GAI che promuove l'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni pronunciate in assenza dell'interessato al processo", in Immigrazione.it, 1 giugno 2016;
- "Novità sovranazionali - Gli accordi bilaterali di cooperazione con Francia e Kazakhstan", in Processo penale e giustizia, 2016, n. 3, p. 22;
- “L’acquisizione probatoria in ambito europeo: i rapporti tra l’attività investigativa della Procura europea e l’ordine europeo di indagine penale”, in Cassazione penale, 2015 fasc. 11, p. 4211.