Docenti

Alessandra Giannuzzi | Docente | Istituto Zaccagnini

Ottica e Optometria

Informazioni personali

Nata il 29/03/1980

TITOLI PROFESSIONALI E DI STUDIO

  • Anno: 2014, Titolo conseguito: Dottorato di ricerca in Astronomia - Università degli studi di Bologna. 
  • Anno: 2008, Titolo conseguito: Master "IMES - International Master in Bioenergy and Environment" - Università degli studi di Firenze.
  • Anno: 2006, Titolo conseguito: Laurea in Astronomia V.O. Università degli studi di Bologna

Profilo professionale

INSEGNAMENTO IBZ

Dal: 2015, Al: in corso, Docente di Ottica e Fisica nell'ambito del corso biennale di ottica, Istituto Zaccagnini BOLOGNA

ESPERIENZE PROFESSIONALI E ACCADEMICHE

  • Dal: 2020, Al: in corso, Ruolo: Mission Innovation Champions 2020 per l'Italia. MI Champions è un programma globale per la valorizzazione e la promozione di idee innovative sulle energie rinnovabili: ogni anno vengono nominati 21 "campioni" (uno per ogni paese membro) chiamati a supportare, nell'anno in corso, le scelte strategiche della commissione internazionale sullo sviluppo sostenibile.
  • Dal: 2017, Al: in corso, Ruolo: Segreteria Scientifica e Organizzativa nel “Congresso Interdisciplinare” organizzato annualmente dall'IBZ e rivolto ad ottici, optometristi e professionisti del settore.
  • Dal: 2017, Al: in corso, Ruolo: Collaboratore di ricerca con OABo-INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, Bologna.
  • Dal: 2011, Al: 2015, Ruolo: Assistente alla didattica, Università degli studi di Bologna per: “Fisica Generale T-A e T-B” nel corso di Laurea in Ingegneria Gestionale; “Preparazione OFA - corso integrato di Analisi Matematica e Algebra Lineare” e “Algebra Lineare” nel corso di Laurea in Informatica per il Management; “Fisica – Laboratorio e Elaborazione dati” nel corso di Laurea in Scienze Biologiche; "Laboratorio di Astronomia", nell'ambito del “Piano Lauree Scientifiche-MIUR".
  • Dal: 2010, Al: 2010, Docenza: Docente del corso “Uso di Zemax in modalità non sequenziale”. Corso sul software di disegno ottico e ray-tracing Zemax, rivolto al personale interno, INO – CNR, Firenze.
  • Dal: 2015, Al: 2020, Ruolo: Docente di Matematica e Fisica in diverse scuole secondarie di Bologna.
  • Dal: 2011, Al: 2015, Ruolo: Borsista di ricerca, DIFA-UniBO (con borsa triennale di dottorato) e successivamente borsa annuale di ricerca, OABO-INAF. Temi di ricerca: trasferimento tecnologico da tecniche astrofisiche a impianti solari di nuova generazione, design ottico avanzato, implementazione ray-tracing software, simulazione di sistemi complessi, stima delle prestazioni e calcolo delle tolleranze.
  • Dal: 2010, Al: 2010, Ruolo: Docente del corso “Uso di Zemax in modalità non sequenziale”. Corso sul software di disegno ottico e ray-tracing Zemax, rivolto al personale interno, INO – CNR, Firenze.
  • Dal: 2009, Al: 2010, Ruolo: Assegnista di ricerca, INO-CNR, Firenze. Temi di ricerca: design ottico di concentratori fotovoltaici nell’ambito del progetto CESARE - Regione Toscana. Principali attività di ricerca: test fotometrici su materiali, simulazione e ottimizzazione tramite software di ray-tracing (ZEMAX), problem solving su aspetti spettro-radiometrici della concentrazione solare, modellizzazione di ottiche primarie e secondarie per concentratori termici e fotovoltaici (nell’ambito dei progetti SALVE e PIACE tra università, CNR e industria).
  • Dal: 2009, Al: 2010, Ruolo: Co-fondatrice e amministratrice di “Pannova Snc”, società di consulenza energetica e ambientale nata in seno all’ideazione del progetto “Renew EnerGIS”, studio su base GIS delle risorse bioenergetiche residuali in Salento (vincitore del bando “Principi Attivi-Regione Puglia). Principali attività: ideazione del progetto e supervisione tecnica, amministrazione generale e gestione economica, coordinamento collaboratori, organizzazione, gestione contatti con le aziende.
  • Dal: 2007, Al: 2008, Ruolo: Borsista di ricerca, Dipartimento di Ingegneria Energetica, Università degli Studi di Firenze. Temi di ricerca: studio e ottimizzazione del sistema ottico di un collettore solare termico a bassa concentrazione in realizzazione presso la stessa struttura dipartimentale (progetto SALTO). Principali attività di ricerca: dimensionamento di ottiche per concentratori solari accoppiate a ricevitori termici, utilizzo di software per la modellazione 3D (Rhinoceros) e ray tracing per il design ottico (ZEMAX).
  • Dal: 2007, Al: 2007, Ruolo: Stage di formazione presso IFEU - Institut für Energie- und Umweltforschung GmbH (Istituto per l'Energia e la Ricerca Ambientale) di Heidelberg (DE). Principali attività e competenze acquisite: analisi dati per studi LCA e sviluppo data-base per progetti internazionali in tema di bioenergia (NEEDS, BioMGT). Attività di proof-reading per pubblicazioni scientifiche (inglese - italiano, tedesco – italiano). 

CONGRESSI & PUBBLICAZIONI

  • M.A. Ancona, M. Bianchi, E. Diolaiti, A. Giannuzzi, B. Marano, F. Melino, A. Peretto A novel solar concentrator system for combined heat and power application in residential sector, Applied Energy, (2017) Vol. 185, pp.1199-1209 http://doi.org/10.1016/j.apenergy.2016.03.026
  • A. Giannuzzi, E. Diolaiti, M. Lombini, A. De Rosa, B. Marano, G. Bregoli, G. Cosentino, I. Foppiani, L. Schreiber Enhancing the efficiency of solar concentrators by controlled optical aberrations: method and photovoltaic application, Applied Energy, (2015) Vol. 145, pp. 211-222. http://dx.doi.org/10.1016/j.apenergy.2015.01.085
  • M. Bianchi, E. Diolaiti, A. Giannuzzi, B. Marano, F. Melino, A. Peretto Energetic and Economic Analysis of a New Concept of Solar Concentrator for Residential Application Energy Procedia, (2015) Vol. 75, August 2015, pp. 367-372. http://dx.doi.org/10.1016/j.egypro.2015.07.391 
  • A. Giannuzzi, E. Diolaiti, M. Lombini, A. De Rosa, B. Marano, G. Cosentino, L. Schreiber, I. Foppiani, G. Bregoli Solar concetrator and method for optimizing the irradiance of such solar concentrator, domanda di brevetto europeo n. PTC/IT2015/000002, 12 Jan 2015
  • A. Giannuzzi, E. Diolaiti, M. Lombini, A. De Rosa, B. Marano, G. Cosentino, L. Schreiber, I. Foppiani, G. Bregoli Concentratore solare e metodo di ottimizzazione dell’irradianza di tale concentratore solare, domanda di brevetto italiano n. TO2014A000016, 13 Jan 2014
  • A. Giannuzzi, P. Sansoni, G. Pierucci, F. Francini, E. Sani, L. Mercatelli, D. Jafrancesco, D. Fontani Development of a secondary collector for an existing solar trough, (2014) WIT Transactions on Engineering Sciences, Vol. 88, pp. 353-362. Proceeding of 2013 FEEM - International Conference on Future Energy, Environment, and Materials, Hong Kong; China. http://dx.doi.org/10.2495/FEEM20130421
  • P. Sansoni, D. Fontani, F. Francini, A. Giannuzzi, E. Sani, L. Mercatelli, D. Jafrancesco Optical collection efficiency and orientation of a solar trough medium-power plant installed in Italy, Renewable Energy, (2011) Vol. 36, Issue 9, pp. 2341-2347. http://dx.doi.org/10.1016/j.renene.2011.02.004
  • A. Giannuzzi, P. Sansoni Halogen and incandescence lamps, in “Sustainable indoor lighting” book, ISBN 978-1-4471-6632-0, Springer. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4471-6633-7_6
  • Dal 2008 ad oggi, oltre alle principali pubblicazioni elencate, ho pubblicato numerosi contributi scientifici tra report tecnici /atti di conferenze, partecipando attivamente con relazioni orali e poster a queste ultime, sui temi energie rinnovabili e solare, ottica e astrofisica. Ho collaborato alla revisione di testi scientifici e didattico/divulgativi a carattere scientifico (testi Mondadori, tesi, libri di narrativa).

Abilità trasversali

Lavorando per anni nell’ambito della ricerca applicata ho sviluppato spiccate capacità analitiche assieme a una forte attitudine alla concretezza. Le numerose esperienze di attività didattica universitaria e non, di comunicazione scientifica e revisione di testi specialistici, hanno accresciuto la mia naturale attitudine alla comunicazione e all’organizzazione. Altre abilità consolidate sono:

  • Capacità avanzate di problem-solving
  • Modellazione, simulazione e ottimizzazione di sistemi complessi
  • Analisi dati e programmazione
  • Forte propensione al team working

CONOSCENZE INFORMATICHE

Sistemi operativi: Mac Os, Unix/Linux, Windows
Applicazioni:

  • Produttività: Microsoft Office, Open Office, LateX
  • Linguaggi di programmazione: IDL, Zemax Programming Language (ZPL), Fortran 77, Fortran 90
  • Tools: Zemax, Rhinoceros, Labview

LINGUE STRANIERE

  • Inglese: Conoscenza avanzata della lingua parlata e scritta
  • Tedesco: Conoscenza base della lingua parlata e scritta (tra il 2007 e il 2008 ho frequentato alcuni corsi di lingua tedesca in Germania anche presso il “Goethe Institut” di Mannheim).

Premi e riconoscimenti

 

  • 2020 “Mission Innovation Champion” 2020 per l’Italia, nell’ambito del programma internazionale Mission Innovation. http://mission-innovation.net/
  • 2014 primo premio “Gino Bortollon 2014” per tesi di laurea e dottorato su tematiche energetico-ambientali di ETRA Spa, Bassano del Grappa (VI).
  • 2009 vincitrice del bando “Principi Attivi” Regione Puglia, programma regionale per l’imprenditoria giovanile.
  • 2008 vincitrice di borsa di studio per meriti accademici per la frequenza di un corso intensivo di lingua tedesca in Germania conferita del DAAD – Centro Tedesco per gli Scambi Accademici.
  • 2007 vincitrice di borsa di specializzazione post-laurea per la frequenza di un master annuale, programma “Bollenti Spiriti” Regione Puglia.