I candidati, giunti al traguardo dopo aver frequentato con impegno e passione il biennio post diploma, hanno affrontato la prima prova: uno scritto multidisciplinare che mette alla prova le competenze acquisite in cinque aree fondamentali della professione:
- Anatomia e fisiopatologia oculari
- Ottica e laboratorio
- Esercitazioni di Optometria
- Esercitazioni di Contattologia
- Esercitazioni di Lenti Oftalmiche
I 137 esaminandi arrivano da tutta Italia e, 25, anche dall’estero. Molti sono già inseriti nella filiera dell’ottica: figli d’arte, dipendenti di negozi indipendenti e a catena, collaboratori di aziende del settore, professionisti del wholesale e dell’industria. Un’evidenza concreta della leadership e notorietà internazionale dell’Istituto Zaccagnini e una chiara conferma della rilevanza strategica della figura dell’Ottico per tutto il settore.
Vale la pena ricordare che il titolo rilasciato al termine del percorso formativo — la
Licenza di Ottico — è l’unico, in base all’art. 140 del R.D. 1265 del 1934, che abilita legalmente alla professione regolamentata di Ottico in Italia, nell’Unione Europea e in altri Paesi che riconoscono la reciprocità dei titoli.
Nei prossimi giorni, fino a sabato, si proseguirà con le prove pratiche e orali.
Lunedì 7 luglio sarà invece la sede di Milano dell’Istituto Zaccagnini ad accogliere i candidati per la sessione d’esame.
In bocca al lupo a tutti gli aspiranti Ottici!
Nella foto: i candidati e la Commissione Esaminatrice.