Oggi,
Lunedì 26 Maggio si è svolta a Bologna la sessione di primavera dedicata alle tesi che concludono i
Corsi di specializzazione in Optometria con la
proclamazione 26 Optometristi (Professione non regolamentata, Legge 4/2013), tutti Ottici abilitati e attivi che hanno seguito i Corsi nella sede emiliana.
I 26 candidati hanno discusso la tesi con il sostegno e la presenza delle famiglie, degli amici, dei docenti e dei compagni di corso che hanno letteralmente invaso le sede di felsinea dell’Istituto Zaccagnini dal giardino all’Aula Magna per l’intera giornata dalla discussione alla proclamazione dei neo-Optometristi.
La conclusione positiva dei cicli scolastici, a maggior ragione quelli della Tertiary Vocational Education che formano professionisti pronti ad inserirsi nella professione di Optometrista, costituisce una delle tappe fondamentali nella vita di studenti e famiglie che va celebrata e condivisa con gli affetti più cari.
La
Commissione composta dai docenti
Federico Bartolomei, Laura Donini, Massimo Fiori, Michele Formelli, Pietro Gheller, Laura Livi, Edoardo Marani, Mauro Pavei Francesco Vargellini e presieduta da
Giorgio Righetti ed
Anto Rossetti si è complimentata con i candidati per il livello delle tesi sia compilative, sia di ricerca e per la rilevanza professionale degli argomenti scelti e sviluppati.
Gli
optometristi proclamati nella sessione primaverile sono complessivamente 47, in quanto, lunedì scorso, si è svolta la sessione dedicata alle tesi presso la sede di Milano dell’Istituto Zaccagnini.
L’Istituto Zaccagnini da oltre quarantacinque anni anima l’offerta educativa italiana realizzando un
intenso programma di Corsi Scolastici, Superiori e Master incentrato sull’Optometria a Bologna, città in cui l’Istituto è stato fondato nel 1977
, a Milano per offrire maggiori opportunità di studio e di specializzazione agli Ottici abilitati attivi nel field ottico-optometrico.
L’accesso ai Corsi di specializzazione in Optometria annuale a tempo pieno e biennale per lavoratori è riservato agli Ottici abilitati ai sensi dell’Art. 140 del Regio Decreto n. 1265 del 1934, ed al
termine dei Corsi di specializzazione in
Optometria gli studenti hanno concluso
un percorso formativo di tre o quattro anni post scuola media superiore, in linea con quanto richiesto dalle
Direttive UE 89/48, 92/51 e 2005/36 e dall’ECOO.
Il
Corso di Specializzazione in Optometria dell’Istituto Zaccagnini è il più completo ed ampio del panorama italiano
per materie, programmi e ore, specialmente
quelle dedicate all’esercitazioni pratiche ed alle esperienze cliniche. E’
l’unico che rispetta i requisiti dell’European Council of Optics and Optometry e le linee guida dell’American Academy of Optometry.
L’Istituto Zaccagnini si complimenta con tutti i nuovi Optometristi e, ringraziando i candidati e le famiglie per la fiducia accordatagli ed augura a tutti un futuro ricco di soddisfazioni e riconoscimenti professionali e personali.
Ancora complimenti e buona vita a tutti!
Studente |
Titolo tesi |
Relatore |
Pieroni Nicolas |
Caso clinico di eccesso accomodativo: approccio oftalmologico e optometrico |
L. Livi |
Giardinieri Chiara |
Qualità della vita e tecnologie assistive in pazienti ipovedenti con degenerazione maculare senile |
F. Bartolomei |
Guerra Alice |
Verso un mondo accessibile: l'inclusione delle persone ipovedenti attraverso tecnologie e supporti |
F. Bartolomei |
Ardizzoni Federica |
DMLE, trattamenti e ausili |
F. Bartolomei |
Righetti Alessia |
L'Alzheimer e il sistema visivo |
L. Donini |
Safi Eddine Zaynab |
Manifestazioni visive nella sclerosi multipla: il ruolo dell'optometrista nella valutazione e nel supporto del paziente |
L. Donini |
Mair Alexandra |
Retinoscopia vs Autorefrattometria |
L. Donini |
Cappelletto Guerrina |
Valutazione optometrica e visuo-percettiva-motoria in un campione pediatrico di età tra 4 e 10 anni |
L. Donini |
Cappelleri Annalisa |
Dislessia e disgrafia. Relazioni tra sistema visivo e postura, e trattamenti osteopatici per migliorare le performance nei soggetti con DSA |
L. Donini |
Basso Mary |
Vedere per crescere: dallo sviluppo visivo ai test optometrici in età pediatrica |
L. Donini |
Lazic Vladimir |
Efficacia di un programma di Visual Training sul miglioramento delle abilità visuo-motorie in due squadre di basket - Giovani e Adulti |
L. Donini |
Franchetti Susanna |
Dislessia e percezione visiva: il ruolo della teoria magnocellulare e strategie optometriche |
L. Donini |
Ferrari Eleonora |
La correlazione tra visione binoculare e postura |
L. Donini |
Bortolami Kimberly |
L'ambliopia e l'impatto sulla vita scolastica e sociale del bambino |
L. Donini |
Tufano Marina |
Aspetti e criteri di valutazione delle forie |
L. Donini |
Cattin Chiara |
Le lenti a contatto sclerali: evoluzione, indicazioni cliniche e applicazioni contemporanee |
E. Marani |
La Bianca Sergio |
Manutenzione delle lenti a contatto morbide: pratiche ideali e comportamenti reali degli utilizzatori |
P. Gheller |
Citron Margherita |
Sensibilità al contrasto: l'importanza della sua valutazione in soggetti con condizioni visive alterate (tesi sperimentale) |
M. Pavei |
Zanin Arianna |
Molinaro Maria Vittoria |
Computer Vision Syndrome: Indagine e Gestione in ambito Optometrico |
M. Pavei |
D'Onorio De Meo Fabio |
Retinoscopia vs aberrometria con fronte d'onda: analisi comparativa delle tecniche per la valutazione della visione |
M. Pavei |
Romano Monica |
Compensazione della presbiopia con lenti a contatto morbide multifocali Case report. Confronto fra lente a contatto total-1 multifocale di Alcon e lente a contatto Fusion 1 Day Presbyo di Safilens per la compensazione della presbiopia |
M. Formelli |
Crosilla Lucia |
Diplopia dell'anziano..è sempre una situazione d'emergenza? |
M. Fiori |
Mio Enrica |
Curve forzate di disparità |
M. Pavei |
Di Nello Ingrid Carolina |
La visione binoculare alla guida |
F. Vargellini |
Orizio Danilo |
Aberrazioni e lenti biometriche |
F. Vargellini |