Lunedì 19 Maggio si è svolta la sessione di primavera dedicata alla discussione delle tesi che concludono i Corsi di specializzazione in Optometria con la proclamazione a Milano di 21 Optometristi (Professione non regolamentata, Legge 4/2013), tutti Ottici abilitati e attivi che hanno seguito i Corsi nella sede meneghina IBZ
I 21 candidati hanno discusso la tesi con il sostegno e la presenza delle famiglie, degli amici, dei docenti e dei compagni di corso che hanno letteralmente invaso le sede di Milano dell’Istituto Zaccagnini dal piano terreno ai corridoi del terzo piano per l’intera giornata dalla discussione alla proclamazione dei neo-Optometristi.
Infatti, la conclusione positiva dei cicli scolastici, a maggior ragione quelli della Tertiary Vocational Education che formano professionisti pronti ad inserirsi nella professione di Optometrista, costituisce una delle tappe fondamentali nella vita di studenti e famiglie che va celebrata e condivisa con gli affetti più vicini.
La Commissione composta dai docenti Riccardo Bazzotti, Marco Brambilla, Claudia Colandrea, Daniela Comuzzi, Mauro Frisani, Pietro Gheller, Ivan Piacentini, Carlo Visconti e presieduta da Lucrezia Gilardoni si è complimentata con i candidati per il livello delle tesi sia compilative, sia di ricerca e per la rilevanza professionale degli argomenti scelti e sviluppati.
L’Istituto Zaccagnini da oltre quarantacinque anni anima l’offerta scolastica e formativa nazionale realizzando un intenso programma di Corsi Scolastici, Superiori e Master incentrato sull’Optometria a Bologna, città in cui l’Istituto è stato fondato nel 1977, a Milano dal 2018 per offrire maggiori opportunità di studio e di specializzazione agli Ottici abilitati attivi nel field ottico-optometrico.
L’accesso ai Corsi di specializzazione in Optometria annuale a tempo pieno e biennale per lavoratori è riservato agli Ottici che hanno conseguito l’abilitazione ai sensi dell’Art. 140 del Regio Decreto n. 1265 del 1934, ed al termine dei Corsi di specializzazione in Optometria gli studenti hanno concluso un percorso formativo non inferiore a tre o quattro anni post scuola media superiore, in linea con quanto richiesto dalle Direttive UE 89/48, 92/51 e 2005/36 e dall’ECOO.
La sessione di primavera dedicata alla discussione delle Tesi di Optometria si continuerà lunedì 26 maggio a Bologna.
L’Istituto Zaccagnini si complimenta con tutti i nuovi Optometristi e, ringraziando i candidati e le famiglie per la fiducia accordatagli ed augura a tutti un futuro ricco di soddisfazioni e riconoscimenti professionali e personali.
Ancora complimenti e buona vita a tutti!
Studente |
Titolo Tesi |
Relatore |
Vittoria Raimondi |
L’AFACHIA: STUDIO DELLE CAUSE, DIAGNOSI E TRATTAMENTI |
I. Piacentini |
Martina Cardillo |
OCCHI E TECNOLOGIA: ANALISI DEI DISTURBI OCULARI DA SCHERMO NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA |
C. Colandrea |
Elena Aimaretti |
RELAZIONE TRA DISTURBI ALIMENTARI E VISIONE |
R. Bazzotti |
Francesco Gautiero |
PREVENZIONE DELLA PRESBIOPIA:
STRATEGIE PER RITARDARE L'INVECCHIAMENTO ACCOMODATIVO E MANTENERE LA FUNZIONE VISIVA |
R. Bazzotti |
Alessia Petrllo |
INSUFFICIENZA DI CONVERGENZA: CAUSE, SINTOMI E SOLUZIONE |
D. Comuzzi |
Matilde Schellino |
COGESTIONE SOGGETTO AMBLIOPE CON LENTI A CONTATTO OCCLUSIVE: CASE REPORT |
C. Colandrea |
Chiara Manzoni |
LENTI A CONTATTO TERAPEUTICHE: UN’INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLA MIOPIA |
R. Bazzotti |
Davide Pasqualini |
VALUTAZIONE DELL’ACUITA’ VISIVA
TRAMITE METODI WEB-BASED |
C. Colandrea |
Martina Orsi |
IL MONDO SOTTO UN ALTRO ARCOBALENO: DALTONISMO , PERCEZIONE CROMATICA ED EMOZIONI TRA SFUMATURE INVISIBILI |
R. Bazzotti |
Sila Altintas |
CORRELAZIONE TRA STATO REFRATTIVO
E INTELLIGENZA EMOTIVA |
C. Colandrea |
Veronica Migliorati |
LA CONTATTOLOGIA DEL FUTURO,
LENTI A CONTATTO TERAPEUTICHE |
M. Frisani |
Vanessa Barile |
VIDEOGIOCHI: MALATTIA O TERAPIA |
R. Bazzotti |
Giorgia Sorrentino |
MISURE DI DISPARITA’ DI FISSAZIONE
E MIGLIORAMENTO PERCETTIVO |
C. Colandrea |
Valentina Nava |
DAL SUO PUNTO DI VISTA: REALTÀ VIRTUALE,
MACULOPATIA ED OPTOMETRIA |
R. Bazzotti |
Lorenzo Rodeschini |
TRATTAMENTI BINOCULARI E NUOVE TECNOLOGIE
BASATE SU REALTA’ VIRTUALE |
F. Moriniello |
Giada Di Palma |
PATOLOGIE RARE IN ETA’ PEDIATRICA ED IPOVISIONE:
APPROCCIO OPTOMETRICO IN CONTESTO MULTIDISCIPLINARE |
C. Colandrea |
Francesca Maniglia |
PROBLEMATICHE ACCOMODATIVE E STRESS VISIVO DIGITALE |
R. Bazzotti |
Marika Raffone |
DIABETE E FLUTTUAZIONI DEL VISUS: DALLE ALTERAZIONI STRUTTURALI ALLE STRATEGIE DI COMPENSAZIONE OTTICA |
M. Fiori |
Daniele Fio' Bellot |
REALTÀ VIRTUALE, UN’INNOVATIVA TECNOLOGIA AL
SERVIZIO DEL MONDO OFTALMICO |
C. Colandrea |
Jihene Ayari |
REVISIONE SUI TRATTAMENTI PER LA GESTIONE DELL’AMBLIOPIA |
F. Moriniello |
Antonio Silvano Bove |
CONFRONTO TRA LENTI FILTRANTI LUCE BLU, LENTI SCLERALI E OCCHIALI A CAMERA UMIDA NELLA GESTIONE DELL'OCCHIO SECCO IN UTILIZZATORI DI VIDEOTERMINALI |
C. Colandrea |