L’integrazione visuo-posturale tratta il tema della comprensione e valutazione del condizionamento che la postura esercita sul sistema visivo e viceversa, ambito a cui l’Ottico, l’Optometrista e i professionisti della visione stanno attribuendo una crescente importanza per formulare la
correzione oftalmica migliore per ciascun ametrope, cioè che contribuisca al suo
benessere complessivo.
La posturologia è una disciplina recente che studia i rapporti tra la postura del corpo e determinate condizioni, comprese algie, che deriverebbero da un errato equilibrio corporeo complessivo.
Pertanto, la "postura" è un concetto generale di equilibrio corporeo inteso come "ottimizzazione" del rapporto tra soggetto e ambiente circostante.
Una funzione così importante viene esplicata da un insieme di organi e strutture fra loro comunicanti definito Sistema-Tonico-Posturale (S.T.P.) costituito da:
- gli esterocettori: posizionano il corpo umano in rapporto all’ambiente (tatto, visione, udito);
- i propriocettori: posizionano le differenti parti del corpo in rapporto all’insieme, in una posizione prestabilita;
- i centri superiori: integrano i selettori di strategia, i processi cognitivi e rielaborano i dati ricevuti dalle due fonti precedenti (esorecettori ed endocerettori).
Il
Master Clinico in Visione e Postura – sia l’entry, sia l’advanced level – appartiene al denso Programma di Sviluppo Continuo Professionale costituito dai seguenti Corsi Superiori e Master Clinici:
- Corso Superiore in Tecniche Refrattive
- Corsi Clinici in Contattologia clinica
- Master Clinico in Analisi della Visione Binoculare
- Master Clinico in Visual Training – entry ed advanced level
- Master Clinico in Visione e Postura – entry ed advanced level