Lunedì 30 Maggio si è svolta nella sede di Milano dell’Istituto Zaccagnini la sessione primaverile dedicata al dibattimento della tesi che conclude i Corsi di specializzazione in Optometria con la proclamazione di sedici – 16 – Optometristi (Professione non regolamentata – Legge 4/2013), tutti Ottici abilitati e in attività nei centri ottici specializzati e negli studi optometrici del nord-ovest.
La novità, che ha trasformato il momento in una grande festa, è stata costituita dalla scelta di tutti i candidati di discutere la tesi in presenza accompagnati dai familiari, degli amici e dei compagni di corso che hanno letteralmente invaso la sede di Milano dell’Istituto Zaccagnini, tant’è che la proclamazione è dovuta avvenire nel corridoio e non nelle aule.
Le grida di incitazione, le felicitazioni, i battiti di mano, gli abbraccio e le tradizionali corone d’alloro hanno scandito i tempi con cui i candidati hanno discusso i loro lavori e colorato la giornata.
La Commissione, composta dai professori
Riccardo Bazzotti,
Marco Brambilla,
Claudia Colandrea,
Massimo Fiori,
Mauro Frisani,
Pietro Gheller,
Ivan Piacentini,
Carlo Visconti,
e Lucrezia Gilardoni
ha espresso piena soddisfazione per il livello delle tesi discusse sia compilative, sia di ricerca e per gli argomenti sviluppati.
L’Istituto Zaccagnini da quarantacinque anni anima l’offerta formativa nazionale in Ottica e Optometria realizzando un intenso programma di Corsi Scolastici, Superiori e Master incentrato sull’Optometria a Bologna, sede in cui l’Istituto è stato fondato nel 1977, a Milano e dal 2000 in molti capoluoghi del centro-nord Italia, tra cui Torino e Venezia, e, novità, a Verona per offrire maggiori opportunità di studio e di specializzazione agli Ottici italiani.
L’accesso ai Corsi di specializzazione in Optometria annuale a tempo pieno e biennale per lavoratori, attivi a Bologna, Milano, Torino, Venezia e Verona è riservato agli Ottici che hanno conseguito l’abilitazione ai sensi dell’Art. 140 del Regio Decreto n. 1334 del 1928, così che al termine dei Corsi di specializzazione in Optometria gli studenti hanno frequentato con successo un percorso formativo complessivo non inferiore a tre o quattro anni post scuola media superiore rispettando quanto disposto dalle Direttive UE 89/48, 92/52 e 36/2006.
L’Istituto Zaccagnini si complimenta con tutti i nuovi Optometristi e, ringraziando i candidati e le famiglie per la fiducia, augura a tutti un futuro ricco di soddisfazioni e riconoscimenti professionali e personali.
Ancora complimenti a tutti!
I nominativi dei candidati, il titolo delle tesi discusse e dei relatori/docenti.
Studente |
Titolo tesi |
Relatore |
Monteriso Alessandro |
Riabilitazione al lavoro prossimale in caso di ipovisione: criticità e prospettive |
Carlo Visconti |
Caputo Andrea |
Correlazione tra il film lacrimale e LAC morbida |
Mauro Frisani |
Oliva Arianna |
La Retinoscopia: Statica a Dinamica |
Carlo Visconti |
Maggini Niccolò |
Indagine, misurazione e prescrizione dell'astigmatismo nella pratica di refrazione quotidiana |
Carlo Visconti |
Malinverno Giorgia |
Segni optometrici premonitori in caso di ipovisione |
Carlo Visconti |
Asmonti Paola |
Il retinoscopio e il suo utilizzo nell'analisi optometrica |
Carlo Visconti |
Buccheri Isabella |
Somministrazione di farmaci attraverso lenti a contatto morbide |
Mauro Frisani |
Marzullo Giulia |
Occhi e mente: la nostra percezione del mondo |
Pietro Gheller |
Fagnani Alice |
Adattamento alle lenti in soggetti strabici |
Claudia Colandrea |
Bonanno Antonio |
Gli effetti del Chemo-fog sulla visione |
Claudia Colandrea |
De Rosa Alice |
Intelligenza numerica e visione |
Claudia Colandrea |
Beschi Luca |
La misura efficace dell'addizione: confronto tra test per vicino |
Claudia Colandrea |
Sinelli Paola |
Test d'efficacia nell'utilizzo di lenti a contatto a supporto accomodativo |
Claudia Colandrea |
Sommaruga Carmen |
SPECIAL LELLO: Uno studio optometrico volto a valutare l'impatto dell'accettazione e dell'informazione sull'efficacia del trattamento di bendaggio |
Claudia Colandrea |
Rossi Ilaria |
Come la visionedel pittore influenza l'opera d'arte |
Claudia Colandrea |
Lo Giudice Letizia |
Effetto di anisometropia e aniseiconia sulla stereopsi: revisione |
Claudia Colandrea |