L’Istituto Zaccagnini, Bologna - leader nazionale della formazione ottico-optometrica con esperienze accademiche internazionali nell’optometria - ed Esavision Technology, Verona, attiva, a livello nazionale, nella distribuzione, vendita ed assistenza di strumentazione oftalmica ai centri ottici ed ai professionisti del settore, inserendosi nella mainstream dell’integrazione delle funzioni e dei servizi hanno sottoscritto un programma di collaborazione destinato formazione ed all’addestramento clinico degli ottici, degli optometristi e dei professionisti della visione.
Le motivazioni che hanno portato le due realtà a questo accordo nascono anche dall’entrata in vigore, a Giugno 2023, del “Decreto 24 maggio 2018, n. 92. che introduce una serie importante di innovazioni nel profilo professionale dell’ottico, soprattutto in area optometrica, quali la refrazione, l’analisi optometrica della visione binoculare, il visual training, la contattologia, l’ortocheratologia e ne ampliano le competenze, elevano il livello delle prestazioni e contemporaneamente il fabbisogno di conoscenze teoriche e clinico/pratiche.
Il tema della tipologia del profilo professionale dell’ottico e, di conseguenza, della quantità e della qualità delle sue competenze in senso sanitario e la possibilità che includano l’optometria, è stato a lungo dibattuto nell’ambito delle professioni sanitarie legate alla salute dell’occhio e della correzione della vista. Il dibattito, non concluso, è stato la prima causa della dilaziona/allineamento dei contenuti della professione rispetto allo sviluppo delle conoscenze scientifiche (il precedente aggiornamento delle materie e delle discipline che sono la base scientifico/ teorica del profilo della professione ottica risale al 4 Febbraio 2010) e alla straordinaria evoluzione delle performances della strumentazione diagnostica, avvenuta sotto la spinta della rivoluzione delle tecnologie informatiche.
L’oggetto della collaborazione Istituto Zaccagnini/Esavision Technology
L’avvio della collaborazione si concretizzerà nella realizzazione di un Corso biennale di Specializzazione in Optometria a Verona – uno dei cavalli di battaglia dal 1977 dell’Istituto Zaccagnini – che inizierà a fine Giugno 2022 e si colloca nell’esigenza di contribuire all’innalzamento delle conoscenze e delle abilità professionali degli Ottici, con una importante estensione all’optometria, (compito affidato all’Istituto Zaccagnini) per consentire loro di ampliare e innalzare la gamma delle prestazioni in favore dei clienti ametropi, anche addestrandoli a utilizzare al massimo livello la potenzialità della strumentazione diagnostica (compito istituzionale di Esavision Technology).
Il piano di studi del Corso di Specializzazione in Optometria è costituito da 16 discipline optometriche e bio-mediche e verrà proposto con diversi livelli di approfondimento sviluppando sinergie tra conoscenza dell’ottica e dell’optometria di livello superiore e approfondita l’uso delle attrezzature oftalmiche di ultima generazione.
Il Corso sarà svolto in Didattica Integrata e Flessibile.
Gli studenti potranno seguire le lezioni in presenza, a distanza in streaming e rivederne le registrazioni in un momento successivo. In breve, lo studente disporrà nella piattaforma didattica del 100% delle lezioni e di ulteriori testi e documentazione per studiare e approfondire la preparazione.
L’insieme delle disposizioni dedicate all’aggiornamento delle competenze dell’Ottico contenute nel decreto citato (e negli altri collegati) costituiscono per gli Ottici un punto di svolta fondamentale sia in termini di opportunità di sviluppo professionale che di carriera, ma anche di impegno individuale di riqualificazione e di arricchimento del bagaglio teorico e delle abilità e conoscenze pratiche che sono il vero obiettivo della collaborazione che qui presentiamo.
Open Day a Verona
Lunedì 6 Giugno a Verona dalle ore 10:00 alle 16:00 presso l’hotel Leopardi si svolgerà l’Open Day dedicato a tutti gli interessati al Corso Biennale di Specializzazione in Optometria che si svolgerà a Verona.
I convenuti saranno accolti e seguiti dalla Segreteria Studenti dell’Istituto Zaccagnini e dal personale dalla Esavision Technology. Il programma prevede alle ore 11 una presentazione del Corso tenuta da Giorgio Righetti Direttore dell’Istituto Zaccagnini e Michele Ciucci del Direttore dell’Esavision Technology.
Partecipa all’Open Day contattando l’Istituto Zaccagnini o l’Esavision Tecnology.
Live info Session Online
Chi desidera informazioni e visitare i laboratori ed ambulatori dell’Istituto Zaccagnini può prenotare una Live Info Session, un incontro individuale Online con un orientatore scolastico.
Prenota la tua Live Info Session, nel giorno e all’ora che più desideri, compilando il Form.